• Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Scontro tra la DOP e il marchio Salaparuta: a chi spetta il sindacato giurisdizionale? Rispondono le Sezioni Unite

18 settembre 2017

Quando la situazione giuridica soggettiva azionata è costituita dal diritto al ripristino della piena titolarità ed esercizio della posizione di esclusiva fondata sul marchio registrato, ritenuta pregiudicata illecitamente dalla successiva DOP, la giurisdizione spetta al giudice ordinario, e non a quello amministrativo o comunitario.
  • Made in Italy

Tutela del Made in Italy agroalimentare: lotta alla vendita di prodotti contraffatti sul web

12 settembre 2017

Con comunicato, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto che, nell'ambito dell’azione capillare di contrasto agli illeciti attraverso gli organismi di controllo condotta per tutelare il vero Made in Italy agroalimentare nella filiera e sul web, l'Ispettorato centrale repressione frodi (ICQRF) ha bloccato su Alibaba la vendita potenziale di 30 milioni di lattine di falso Prosecco.
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

Diritto d'autore: l’Italia s'impegna con l'UE a risolvere la questione SIAE

11 settembre 2017

Nei giorni scorsi, in occasione della Mostra del Cinema a Venezia, Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ed il Sottosegretario di Stato alle politiche UE, Sandro Gozi, hanno incontrato la Commissaria europea per l’economia digitale, Mariya Gabriel, per discutere di diritto d’autore e collecting.
  • Nomi a dominio

E’ valido il nome a dominio identico all’altrui marchio registrato se non c’è identità o somiglianza tra i prodotti commercializzati dalle due imprese?

11 settembre 2017

ANNALISA SPEDICATO La Corte di Cassazione nella sua pronuncia n. 20189 del 18 agosto scorso ha rigettato il ricorso di una società titolare di un marchio registrato che agiva in sede di legittimità contro la decisione dei giudici d’appello, i quali avevano ritenuto valido il nome a dominio identico al marchio della ricorrente registrato da un’altra società che operava in un settore differente.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Fornitura su cloud di servizi di registrazione di emissioni televisive: limiti all'eccezione per copia privata

11 settembre 2017

L’applicazione dell’eccezione per copia privata - in base a quella che è la sua ratio - è limitata alle situazioni nelle quali risulta impossibile, o perlomeno assai difficile, per i titolari di diritti d’autore controllare l’uso delle loro opere protette da parte dei soggetti che vi abbiano lecitamente accesso. Anche perché, tale controllo, qualora possibile costituirebbe un’ingerenza intollerabile nella vita privata degli utenti.