Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Diritti d'autore - Software

Non sussiste la contraffazione di software nel caso in cui un programma per elaboratore, pur presentando le medesime funzionalità di un altro, si basa su un nuovo e diverso codice sorgente

18 gennaio 2022

di Laura Di Tecco Con la sentenza n. 20250/2021 del 15 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di software, escludendo la contraffazione sulla base della evidente diversità tra i due programmi oggetto della controversia dal punto di vista della espressione formale costituita dal codice sorgente. Invero, come chiarito dalla Corte di legittimità, è vietata solo la riproduzione che si traduce nella realizzazione di un prodotto simile nella sua forma espressiva, mentre non è vietata una originale reinterpretazione dello stesso tema informatico.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità delle piattaforme per contenuti di terzi

17 gennaio 2022

di Dario Malandrino La Suprema Corte ha stabilito la responsabilità degli Internet Service Providers per la violazione dei diritti d’autore qualora questi assumano un ruolo “attivo” nella diffusione illecita dei contenuti, introducendo importanti novità in tema di risarcibilità e liquidazione dei danni subiti dai titolari dei diritti.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Prosecco c. Prošek: la guerra intestina delle bollicine

10 gennaio 2022

di Paola Stefanelli Il 22 settembre 2021 la Commissione dell’UE pubblicava in Gazzetta Ufficiale la richiesta di registrazione della denominazione “Prošek” come menzione tradizionale per un vino bianco croato, ritenendola ammissibile. La decisione ha fatto insorgere l’industria vitivinicola di qualità italiana [...], insieme alla Regione Veneto ed al suo agguerrito governatore Zaia.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Altezza inventiva, dati post-pubblicati e plausibilità in un recente rinvio all’Enlarged Board of Appeal dell’EPO

13 dicembre 2021

di Roberto A. Jacchia Con decisione non definitiva dell’11 ottobre 2021 (T 0116/18), il Board of Appeal (BoA) 3.3.02 dell’EPO ha effettuato un rinvio all’Enlarged Board of Appeal (EBA) (registrato come G2/21 “Plausibility”), mirante a sentir risolvere una questione di interpretazione (fra l’altro) dell’art. 56 della Convenzione sul Brevetto Europeo (CBE) in tema di altezza inventiva e di un corpus di precedente giurisprudenza, che è ripetutamente intervenuta in materia di brevetti farmaceutici, biotech e agrotech, dando origine ad orientamenti divergenti.
  • Marchi registrati

Come usare gli NFT per il tuo marchio

10 dicembre 2021

di Silvia Di Virgilio Sicuramente hai già sentito parlare degli NFT. Cosa sono? Sono dei Token Non Fungibili. In sostanza dei gettoni crittografici che rendono un oggetto immateriale unico e non replicabile. Sono una sequenza di bit che all’interno di un circuito predefinito è unica.
  • Diritti d’autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

La battaglia della Disney per il mantenimento dei suoi diritti d’autore tra Cassazione e nuovi contenziosi USA

3 dicembre 2021

di Maria Giorgia Mazzilli e Chiara Arena Recentemente la Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla durata dei diritti di utilizzazione economica in capo a Disney Enterprise Inc., già Walt Disney Company,  rispetto ad alcuni dei suoi più celebri cartoni animati pubblicati in Italia a partire dagli anni ’30 del secolo scorso, tra cui “Biancaneve e i sette nani”, “Bambi” e “Pinocchio”, questa volta riconoscendola titolare dei diritti di utilizzazione economica in capo a quest’ultimi.
  • Marchi registrati

Marchio denominativo vs. marchio figurativo: quando una caratterizzazione grafica ‘eccessiva’ preclude un rischio di confondibilità tra i segni

19 novembre 2021

di Jacopo Rubinie Una recente decisione del Tribunale dell’Unione europea ha escluso il rischio di confusione tra una domanda di marchio denominativo ed una registrazione di marchio figurativo composto da elementi verbali, in particolare dichiarando che l’identità della componente verbale non è sufficiente a stabilire la somiglianza tra due marchi (denominativo vs figurativo) se la caratterizzazione grafica è tanto stilizzata da non consentire agevolmente di rilevare la componente denominativa.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Il patent linkage per i medicinali equivalenti in Italia è rimosso dal DDL Concorrenza del 4 novembre 2021

15 novembre 2021

di Alessandro Pontiroli Si indica con il termine patent linkage la pratica di subordinare passaggi regolatori necessari alla commercializzazione di un medicinale equivalente, come l’autorizzazione all’immissione in commercio, la determinazione del prezzo o l’ammissione alla rimborsabilità, alla scadenza di uno o più brevetti relativi al prodotto farmaceutico di riferimento (“reference product”).
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Quando un paio di scarpe fashion non basta ad evitare passi falsi

12 novembre 2021

di Davide Anselmi Forte del successo delle ormai famose scarpe gialle e blu, alcuni mesi fa Lidl è stata condannata in primo grado per violazione di uno dei brevetti della Vorwerk produttrice del celebre Bimby®. Ciononostante, il robot low cost di Lidl, chiamato Monsieur Cuisine®, di recente è tornato in vendita in Italia, come mai?
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Influencer marketing: un'opportunità, da fare bene. Profili legali

28 settembre 2021

​di Gilberto Cavagna di Gualdana La diffusione sui social network da parte di influencer - ovvero persone che abbiano acquisito presso un pubblico, più o meno vasto, credibilità e prestigio - di post, tweet e commenti che mostrano sostegno o approvazione per determinati brand (c.d. endorsement), generando così un effetto pubblicitario, costituisce oramai una consolidata modalità di comunicazione e gli operatori ricorrano sempre più al fenomeno dell’“influencer marketing” per promuovere i propri prodotti o servizi.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Diritti in campo. Ovvero i diritti di proprietà intellettuale nel tennis

17 settembre 2021

​di Gilberto Cavagna di Gualdana La proprietà intellettuale protegge i frutti dell’inventiva e dell’ingegno umano, attribuendo al creatore / inventore un’esclusiva sulla propria creazione (con estensione territoriale e temporale diverse a seconda della privativa in questione) che gli consente di preservare la propria competitività e di impedire ai terzi di beneficiare del suo sforzo creativo.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Brexit e diritti IP dal punto di vista dell’Italia: le criticità su know-how, DOP/IGP, design e marchi di rinomanza e come affrontarle

9 settembre 2021

di Cesare Galli Nel nuovo scenario che si è venuto a creare con la Brexit, quella dell’Italia è, sotto molti profili, una posizione particolare, e non solo perché essa ritiene di avere diritto di ospitare a Milano la sezione distaccata della Divisione Centrale della UPC originariamente assegnata a Londra, anche in ragione del fatto che il 52% dei farmaci venduti nell’Unione Europea sono prodotti in Italia, dove hanno sede anche importanti centri di ricerca nei campi del biotech e della life science
  • Marchi registrati

La tutela delle opere d’arte tra diritto d’autore e di marchio. L'EUIPO e il caso Banksy

3 settembre 2021

​di Gilberto Cavagna e Sofia Kaufmann Banksy è entrato di nuovo nel mirino dell’EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) quando lo scorso maggio la Divisione Annullamento ha cancellato per invalidità uno dei marchi registrati dalla Pest Control Office Limited, la società attraverso cui l’artista gestisce e tutela (o almeno tenta di tutelare) i suoi interessi.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Cina, svolta sul fronte Copyright

18 agosto 2021

di Anna Surace Buone notizie per tutte le aziende e gli imprenditori che decidono di operare e investire nel mercato cinese, tanto complesso quanto promettente. Lo scorso 1° giugno 2021 è entrato in vigore in Cina il tanto atteso emendamento alla legge sul copyright.