Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici

Formazione universitaria, progetti e design: come cogliere le opportunità di cooperazione e prevenire i possibili problemi

20 aprile 2021

di Cesare Galli Anche nel campo del design, il rapporto tra Università e mondo dell’industria e delle professioni è sempre più intenso e sempre più foriero di opportunità e di stimoli reciproci. Il campo di questa proficua cooperazione non è del resto limitato a quella che oggi viene chiamata la “Terza Missione” dell’Università, ossia (uso qui la definizione che viene data dal mio Ateneo, l’Università degli Studi di Parma, particolarmente attivo in questo campo) “l’insieme delle attività con le quali gli atenei interagiscono direttamente con la società e il proprio territorio di riferimento, sia attraverso azioni di valorizzazione economica della conoscenza che più in generale attraverso attività ed eventi di ordine culturale, sociale e di divulgazione della scienza”, ma lo è anche in relazione alle due missioni più tradizionali dell’Università, ovvero l’insegnamento e la ricerca.
  • Marchi registrati

AG2Review: chi cambia idea?

13 aprile 2021

di Claudio Balboni Voi conoscete qualcuno che abbia mai cambiato idea? .... Beh, se lo conoscete, presentatemelo, perché io non ricordo di avere mai avuto questa fortuna.
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Ancora una condanna per Jeff Koons in Francia: “Fait d'Hiver” viola i diritti di Franck Davidovici

6 aprile 2021

​di Gilberto Cavagna Dopo la vertenza che ha visto ad oggetto la scultura di porcellana denominata “Naked”, giudicata in violazione dei diritti d’autore rispetto alla fotografia scattata da Jean Francois Bauret nel 1970, la Corte d’Appello di Parigi ha condannato ancora una volta Jeff Koons per contraffazione, sempre per un’opera legata alla grande retrospettiva dedicata nel 2014 dal Centre Pompidou al noto artista americano (sentenza n. 034/2021 del 23 febbraio 2021).
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: fine primo round?

30 marzo 2021

di Vieri Canepele Il processo di diffusione dei sistemi di Artificial Intelligence è già in atto, anche se molti di noi non se ne rendono conto (ancora). A ciò contribuisce il fatto che i sistemi di A.I. attualmente in commercio e destinati al grande pubblico appartengono alla categoria di A.I. “debole”, e cioè a quel tipo di intelligenza artificiale che imita le facoltà dell’intelletto umano, in una versione semplificata e molto spesso “single-purpose”, laddove lo scopo (purpose) è predeterminato dal programmatore.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Un esempio virtuoso di Public-Private-Partnership tra arte e vino. Le attività di scavo archeologico della “Villa Romana delle Cortesele” nel cuore della Valpolicella Classica

26 marzo 2021

di Duilio Cortassa Sebbene si possa pensare che la collaborazione tra Stato e privati sia necessariamente complessa e non molto proficua, a volte è invece vero il contrario. Nel settore dell’arte e dei ben culturali, l’articolo 151 del Codice dei contratti pubblici, di cui al Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, regola le diverse ipotesi di sponsorizzazioni e forme speciali di partenariato
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

È lecito imporre al licenziatario l’adozione di misure restrittive che impediscano il c.d. “framing” di opere protette all’interno di siti Internet di terzi

23 marzo 2021

di Riccardo Traina Chiarini Secondo la Corte di Giustizia costituisce un atto di comunicazione al pubblico l’incorporazione su siti terzi, mediante “framing, di opere protette da diritto d’autore, laddove tale pratica sia elusiva di misure restrittive imposte al licenziatario dal titolare dei diritti.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

In applicazione di misure restrittive contro il “framing”, la comunicazione al pubblico di un opera va autorizzata dal titolare del diritto d’autore

15 marzo 2021

di Maria Alessandra Monanni Nel momento in cui il titolare del diritto d’autore ha deciso di imporre sulle proprie opere delle misure restrittive contro la pratica delframing”, l’incorporazione di un’opera nella pagina Internet di un terzo, tramite tale tecnica:
  • Diritti connessi al diritto d'autore

L'interesse pubblico per una notizia non legittima la diffusione dell'immagine delle persone coinvolte

15 marzo 2021

di Nicola Berardi Con ordinanza n. 4477 del 19 febbraio 2021, la Corte di Cassazione ha chiarito che il diritto di cronaca – e, dunque, il pubblico interesse alla conoscenza di una notizia – si fonda su presupposti diversi e più ampi rispetto al più limitato diritto a pubblicare l’immagine o il ritratto delle persone coinvolte nell’evento di cronaca medesimo..
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Siti pirata: il dovere di diligenza del registrar secondo la Corte Suprema tedesca

2 marzo 2021

di Priscilla Casoni Tutti i siti web necessitano di un nome di dominio, anche i siti pirata che gestiscono un modello di business illegale dedicato alle violazioni del copyright. La Corte Suprema tedesca (Bundesgerichtshof) è intervenuta sul tema della responsabilità del cd. registrar - ovvero quella figura che, in base ad un contratto con il registro di uno dei domini di primo livello, può gestirli per conto dell’utente finale - affermando che chi registra nomi di domini ha un obbligo di diligenza ed è tenuto a disconnettere i domini utilizzati da siti web che violano strutturalmente i diritti di terzi.
  • Farmaceutici e fitosanitari

I medicinali orfani. Vent’anni di consuntivo e nuovi orizzonti

22 febbraio 2021

di Roberto A. Jacchia e Marco Stillo ​Gli enormi progressi in ambito medico-scientifico riscontrati negli anni recenti sono andati di pari passo con l’incremento esponenziale dei costi di ricerca, sviluppo e sperimentazione, e le imprese farmaceutiche hanno comprensibilmente sempre più investito in principi attivi e medicinali per il trattamento delle patologie più diffuse, e perciò destinate a grandi platee di pazienti coperti dai sistemi assicurativi e previdenziali pubblici e privati. Per contro, le patologie a bassa diffusione (c.d. malattie rare) tendono, in una prospettiva commerciale, ad essere meno attraenti perché poco remunerative per gli investitori. Tuttavia, nelle ultime due decadi l’Unione Europea ha intrapreso diverse iniziative intese ad offrire degli incentivi specifici per stimolare la ricerca e lo sviluppo dei c.d. “medicinali orfani”, appunto deputati al trattamento delle malattie rare, che diversamente l’industria farmaceutica avrebbe scarso interesse a produrre in ordinarie condizioni di mercato.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il Tribunale di Roma, con due sentenze “gemelle”, ha dichiarato la responsabilità di due video sharing platform per la violazione dei diritti di Reti Televisive Italiane

15 febbraio 2021

di Riccardo Traina Chiarini Con due sentenze del medesimo tenore, il Tribunale di Roma ha condannato due gestori di video sharing platform all’inibitoria ed al risarcimento del danno in favore della titolare di diritti d’autore su numerose opere audiovisive, riconoscendo la natura di cc.dd. hosting provider “attivi” in capo agli stessi.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Proprietà intellettuale. Il nuovo piano d’azione della Commissione per un’Europa più resiliente

18 gennaio 2021

di Roberto A. Jacchia e Marco Stillo La proprietà intellettuale è una risorsa fondamentale per competere a livello mondiale nonché un fattore essenziale per la crescita dell’Europa. Le attività immateriali quali invenzioni, creazioni artistiche e culturali, marchi, software, know-how, processi aziendali e dati, infatti, rappresentano i pilastri delle economie mature ed offrono alla società opportunità di occupazione qualitativamente valida e sostenibile. 
  • Brevetti per invenzione

Chi ha detto che un brevetto non vale un tappo?

30 dicembre 2020

di Chiara Colò Nella mia esperienza professionale, mi è capitato più di una volta di discutere con un cliente, o potenziale cliente, avente un atteggiamento scettico nei confronti dei brevetti. Mi sono sentita dire frasi del tipo: “E’ sufficiente cambiare una vite per aggirare un brevetto”, oppure “Cosa me ne faccio di un brevetto, se quando lo aziono devo aspettare anni per una sentenza definitiva?
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Gio Ponti: archistar autore(vole) di palazzi e oggetti di design oggetto di ammirazione e ispirazione (e, a volte, di copia)

24 dicembre 2020

​di Gilberto Cavagna I lavori di Gio Ponti (Milano, 18 novembre 1891 - 16 settembre 1979) godono, da sempre, di grande ammirazione e considerazione, e non solo da parte degli “addetti ai lavori”. Del resto, le opere di questa antesignana archistar costituiscono vere e priorie pietre miliari (basti pensare alla sedia “Superleggera” o al Pirellone), spesso fonte di ispirazione per gli architetti e i designer di tutto il mondo.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Banksy e la tutela delle opere “murales” di artisti anonimi: “copyright is for losers”… oppure no?

22 dicembre 2020

di Simone Milli e Barbara Casadei L’arte di dipingere sui muri ha origini estremamente antiche: basti pensare alle numerose pitture rupestri, le più antiche delle quali risalgono a più di 30000 anni fa, raffiguranti scene di vita quotidiana dell’uomo primitivo. Con il tempo, come qualsiasi forma d’arte che si rispetti, si è avuta una evoluzione naturale dei colori, delle tecniche, e dei supporti, cosi che l’arte “rupestre” ha abbandonato il terreno delle “pietre naturali” per spostarsi sui manufatti artificiali dell’uomo: muri perimetrali di edifici, viadotti, gallerie, argini di fiumi.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

CGUE, Direttiva Copyright: non viola il diritto d’autore la trasmissione di un’opera protetta se utilizzata come prova in un processo

21 dicembre 2020

di Dario Malandrino La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è espressa su uno dei tanti potenziali significati attribuibili alla nozione di “comunicazione al pubblico” contenuta nella Direttiva UE n. 2019/790 (la c.d. “Direttiva Copyright”) e, più nello specifico, se l’art. 3, par. 1 della stessa Direttiva deve essere interpretato nel senso che tale nozione non copre la trasmissione per via elettronica a un tribunale di un'opera protetta, ove tale trasmissione avvenga in quanto l’opera costituisce prova a sostegno della tesi di una delle parti in causa.
  • Commercio elettronico

Amazon è un hosting provider “attivo”, secondo il Tribunale delle Imprese di Milano

14 dicembre 2020

di Riccardo Traina Chiarini Con ordinanza del 19 ottobre 2020, il Tribunale di Milano, nella persona del Giudice Dott.ssa Zana, ha accolto il ricorso proposto dal produttore di alcuni prodotti di profumeria di lusso, oggetto di accordi di distribuzione selettiva, imponendo alle società di Amazon resistenti un’inibitoria totale dalla commercializzazione, offerta in vendita, promozione e pubblicizzazione, sul proprio marketplace online, delle fragranze in questione.