{"from":"50"}

Questa sezione ospita commenti autorali con taglio operativo selezionati dalla redazione secondo le linee guida del Comitato scientifico, coordinato dall'Avv. Prof. Stefano Sandri, focalizzati su temi di attualità, a firma di professionisti, docenti, cultori della materia e giovani professionalità emergenti.

  • Marchi patronimici

La rafforzata notorietà impedisce la convivenza del marchio patronimico nel modo del vino. La Commissione dei Ricorsi contraddice l’impostazione sinora seguita dalla giurisprudenza

15 marzo 2022

di Duilio Cortassa Con uno di quei révirement di cui la giurisprudenza è ghiotta, la Commissione dei Ricorsi, con la sentenza n. 25/22, del 31 gennaio-28 febbraio 2022, nel ricorso 7770, è tornata sull’argomento dell’identità di patronimico nel settore vitivinicolo, sempre in Langa, ma questa volta per negare la convivenza tra identici patronimici differenziati dal prenome[1].
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Le stelle di Dante: ...e quindi uscimmo a riveder le stelle

1 marzo 2022

di Stefano Sandri Dal blog di Beppe Grillo all’ultimo libro di Aldo Cazzullo sono infinite le citazioni, le chiose e i commenti letterari, e non solo, dei celebri versi di Dante all’uscita dell’Inferno. Ma cosa intendeva dire, realmente, il sommo Poeta? Una analisi semiotica della proposizione ci può aiutare a comprenderne il senso e tentare l’estensione di questa metodologia alla teoria dei segni distintivi, in particolare il marchio.
  • Ditte, insegne, nomi a dominio

Si può registrare un nome a dominio senza il consenso del titolare per promuovere un progetto commerciale basato su un marchio famoso?

1 febbraio 2022

di Giovanna Del Bene Nella disputa introdotta da Tetra Pak contro un registrante della Repubblica di San Marino, il collegio Unipersonale (nella persona dell’Avv. Mascetti in qualità di “Esperto”) nominato dal Prestatore di Servizio di Risoluzione delle Dispute MFSD, si è pronunciato sul dominio acquatetrapack.it. e la sua tutela ai sensi del "Regolamento di assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel ccTLD “it”" (Regolamento) e del "Regolamento per la risoluzione delle dispute nel ccTLD “it”" (Regolamento Dispute).
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Esiste una protezione per i giochi da tavolo?

25 gennaio 2022

di Annalisa Spedicato Un gioco da tavolo rientra tra le opere d’ingegno? Può esso considerarsi protetto dalla legge sul diritto d’autore? E’ possibile ottenere un brevetto per un gioco da tavolo e registrarlo come design?
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Bias & Noise nelle ricerche demoscopiche

14 dicembre 2021

di Stefano Sandri Tutti sappiamo cos’è e a cosa serve una ricerca di mercato: un’analisi di marketing condotta dalle aziende per meglio comprendere il mercato e il contesto socioeconomico in cui operano. L’analisi include la concorrenza tra le imprese, lo sviluppo del loro settore di riferimento in un dato mercato nonché il comportamento dei consumatori.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Analogia e metafora nell’accertamento dell’affinità tra i prodotti

23 novembre 2021

di Stefano Sandri In una prospettiva cognitiva il problema dell’affinità tra i prodotti (e servizi) interessa una pluralità di soggetti, qui sommariamente indicati (avvertenza: le aree cerebrali indicate hanno solo valore indicativo e non valenza neuroscentifica):
  • Marchi registrati

"Serve la tenacia di radio maria in galleria": quali diritti riservati?

9 novembre 2021

di Vincenzo Vinciguerra Un’imprenditrice materana ha avviato ormai da qualche anno la commercializzazione del tradizionale dolce lucano - chiamato la “scorzetta” - completamente reinterpretato nella ricetta, nella forma e nella confezione, sì da creare un nuovo prodotto che sta riscuotendo grande successo tra il pubblico. A tale prodotto vi ha successivamente abbinato la commercializzazione di gadgets, tra cui block notes, shoppers e pochettes di alta qualità.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Nuova disciplina comunitaria per la valorizzazione delle bevande spiritose IG

26 ottobre 2021

di Giovanna Del Bene A completamento del processo di tutela e valorizzazione delle bevande spiritose all'interno del settore delle indicazioni geografiche, in data 29 luglio 2021 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento Delegato (UE) 2021/1235 e il Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/1236.
  • Marchi registrati

Notorietà del marchio e tutela ultramerceologica: una recente decisione sul marchio PUMA

19 ottobre 2021

di Elena Conicella In data 12 dicembre 2019 la società Puma S.r.l. - società italiana attiva da molti anni nella produzione e vendita di sistemi di insonorizzazione e cabine audiometriche - richiedeva la registrazione di due marchi dell’Unione Europea contenenti la dicitura “PUMA”. In particolare, veniva richiesta la registrazione del marchio figurativo “PUMA SOUNDPROOFING” nelle classi 10 e 17, e la registrazione del marchio figurativo “PUMA ACOUSTICS” nelle classi 17 e 42.
  • Marchi registrati

Osservazioni in tema di decadenza del marchio: dall'uso del segno come registrato all'uso del segno difforme

7 settembre 2021

di Fabio Boscariol De Roberto In data 17 gennaio 2005, la società Panini, nota per commercializzazione delle celeberrime figurine, ha ottenuto la registrazione di marchio dell'Unione Europea n. 4 244 241 che raffigura le silhouette di un calciatore. Trattasi dell’iconica immagine, riportata sugli album, di un soggetto intento in una rovesciata acrobatica.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Il caso Pirelli: la Corte di Giustizia scioglie alcune nodosità in materia di marchi di forma

20 luglio 2021

di Antonio Squillante Come è noto, la forma del prodotto è annoverata tra le entità idonee ad essere registrate come segno distintivo. Questa definizione inerisce sia alla forma tridimensionale che bidimensionale, ergo anche a elementi della configurazione dei prodotti, quali combinazioni di linee, colori, schemi cromatici o lineari, o comunque alle figure che possano caratterizzare la superficie o altro elemento materiale del bene, determinandone l’aspetto esteriore.
  • Marchi

Oggetti usati o contraffatti? Il lato oscuro del mercato dell'usato

8 giugno 2021

di Giulia Meoli L'ultima tendenza nel mondo della monda è l’usato[1]. Comprare capi di seconda mano ha un minore impatto ambientale, è maggiormente esclusivo – chiunque orbiti intorno al mondo della moda ricorderà con disgusto il boom, nel 2016, del chiodo di pelle giallo di Zara –, fa risparmiare e offre una maggiore selezione di articoli e marche[2].
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Pandemia e diritto della proprietà intellettuale: interpretazioni all’avanguardia per governare il cambiamento nell’emergenza e dopo l’emergenza

18 maggio 2021

di Cesare Galli "... E' però soprattutto importante avere una Visione del Futuro e la capacità di impostare corrette strategie di crescita, compatibili con le nuove esigenze che questa emergenza ha fatto emergere. In questa prospettiva, gli accordi di cessione (anche per Stati) e di licenza (esclusiva e non esclusiva) sui propri diritti di proprietà intellettuale saranno ancor più fondamentali per utilizzare al meglio questi diritti come fattore competitivo sul mercato globale".
  • Diritto d'autore

Gaming e IP: gli eSports

27 aprile 2021

di Serena Corbellini Il concetto di eSports è una novità all’interno del più ampio settore del gaming: il settore ha percentuali di crescita notevole ed è un vero e proprio fenomeno di massa tra Millenials, fascia di età cresciuta giocando con i videogiochi, ma sopratutto avendo a che fare nel tempo con tutte quelle tipologie di beni e servizi digitali, di device ad esso dedicati, che hanno portato queste generazioni ad acquisire una sorta di ‘mentalità digitale’ [1].
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Algoritmi: bias & deficiencies

23 marzo 2021

di Stefano Sandri Il termine ‘intelligenza artificiale’ (IA) viene coniato nella prima volta nel 1956 da John McCarthy nel corso della conferenza al Dartmouth College di Hannover, mentre la sua definizione più accreditata è dovuta all’economista Hyman MINSKY (1963), secondo cui "l'intelligenza artificiale è la disciplina scientifica che consente la progettazione di macchine in grado di risolvere problemi che richiederebbero altrimenti il ragionamento umano".
  • Farmaceutici e fitosanitari

La sfida della pandemia tra tutela della proprietà intellettuale e perseguimento dell’interesse generale

9 marzo 2021

di Roberto A. Jacchia ABSTRACT – La pandemia del Covid-19 ripropone la questione del bilanciamento tra la tutela dalla proprietà intellettuale e gli imperativi di interesse generale, che dovrebbero, in determinate circostanze, consentire un utilizzo ampliato dei medicinali brevettati al di fuori degli ordinari modelli consensuali.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Ancora una volta la Vespa fa riflettere: quante e quali privative possono insistere sulla tridimensionalità?

9 febbraio 2021

di Antonio Squillante Da tempo immemore, l’aspetto esteriore è uno tra i fattori attrattivi di maggior rilevanza per l’acquisto di beni di consumo. Quanto più la prima impressione risulta positiva, tanto più le ulteriori valutazioni circa la convenienza all’acquisto basate su altri elementi ne restano influenzate.