{"from":"75"}

Questa sezione ospita commenti autorali con taglio operativo selezionati dalla redazione secondo le linee guida del Comitato scientifico, coordinato dall'Avv. Prof. Stefano Sandri, focalizzati su temi di attualità, a firma di professionisti, docenti, cultori della materia e giovani professionalità emergenti.

  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Evoluzione e ultime tendenze della tutela della forma del prodotto

27 ottobre 2020

di Emidia Di Sabatino e Marilena Garis L'art. 9 C.P.I. vietala registrazione di marchi costituiti esclusivamente dalla forma c.d. necessaria, imposta cioè dalla natura del prodotto. La ratio della norma è quella di evitare la costituzione di monopoli potenzialmente perpetui su forme essenziali per la produzione o commercializzazione di un determinato prodotto: la norma intende tutelare l'interesse pubblico alla libera disponibilità di certe forme base di produzione, da considerarsi patrimonio comune[1].
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La legittimità della decisione algoritmica

6 ottobre 2020

di Maria Alessandra Monanni Nel contesto di una profonda rivoluzione digitale, l’algoritmo, associato a discipline informatiche e comportamentali, deve essere conoscibile, comprensibile e non discriminatorio, al fine di garantire un legittimo e coerente processo decisionale automatizzato, nel rispetto della tutela dei dati personali, e una tutela dei diritti di Proprietà intellettuale ad esso connessi.
  • Marchi registrati

Recupero delle spese nelle opposizioni marchi: lacune e discrepanze

21 settembre 2020

di Matteo Caminiti Il tema trattato, pur dalle ricadute prettamente pratiche, involge un problema di carattere più generale. Come noto, in una procedura amministrativa di opposizione alla registrazione di un marchio d’impresa nazionale, la parte soccombente è chiamata a rimborsare le tasse versate e le spese di procedura sostenute dall’altra parte, salvo che gli oneri siano equamente ripartititi o ripartiti in misura differente fra le parti in caso di soccombenza reciproca o per generali ragioni di equità.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Il valore artistico del design nel "caso Cofemel"

7 settembre 2020

di Carlo Sala La sentenza 12 settembre 2019 resa dalla Corte di Giustizia nel caso Cofemel - Sociedade de Vestuário SA contro G-Star Raw CV (causa C‑683/17) è la risposta ad un duplice quesito pregiudiziale, partito da un caso trattato in Portogallo fino alla Suprema Corte ed in cui la società G Star Raw CV invocava la tutela autorale a favore di propri prodotti d’abbigliamento a fronte delle imitazioni pacificamente poste in essere dalla società Cofemel - Sociedade de Vestuario.
  • Varietà vegetali

Tra mandarini, pere e rose: riflessioni sui marchi e denominazioni varietali nelle Nuove Varietà Vegetali

27 luglio 2020

di Roberto Manno L’introduzione nel 1961 delle “nuove varietà vegetali” (NVV) nel sistema internazionale della proprietà intellettuale ed industriale ha avuto un impatto di enorme portata su un tema vitale quale l’agricoltura, tradizionalmente fondato sulla libertà di selezionare nuove varietà (sementiere, ornamentali, e fruttive).
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

E’ possibile utilizzare il simbolo del presidio medico per un igienizzante?

21 luglio 2020

di Annalisa Spedicato Dispositivi e presidi medici possono essere prodotti e commercializzati solo dopo aver ottenuto specifiche autorizzazioni dal Ministero della Salute, allo stesso modo, le informazioni e le indicazioni su dispositivi e prodotti di tipo sanitario devono essere apposte rispettando la rigida disciplina tecnica di settore che, per evitare confusione tra gli operatori del settore sanitario e nei confronti dei consumatori che si trovano ad acquistare ed utilizzare tali prodotti e dispositivi, ha provveduto a standardizzare le informazioni da riportare sulle confezioni.
  • Brevetti per invenzione

Il piano d’innovazione per la creazione di valore per l’impresa

30 giugno 2020

​di Massimo Barbieri La proprietà industriale non è una semplice questione legale ma uno strumento che consente di trasformare un asset innovativo in uno strumento di business. È un errore strategico non considerare i titoli di privativa, quantomeno a scopo difensivo: un’azienda può essere estromessa dal mercato proprio a causa dei brevetti dei concorrenti.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Il valore sostanziale del marchio - Dalla parte del pubblico

23 giugno 2020

di Stefano Sandri Abstract - This paper addresses the problem of the interpretation and application of the objection to the registration of shape marks, when adding substantial value to the marked products, in the perspective of the relevant public. In the uncertainty that still characterizes the solution of the problem, I intend to argue that the assessment of the behavior of the relevant public is not a legal option, but constitutes the unavoidable condition for the correct solution of the problem of the objection in question.
  • Brevetti per invenzione

Strategie brevettuali “lean” per startup e PMI

2 giugno 2020

​di Massimo Barbieri Per un imprenditore che realizza un’innovazione, non solo è importante il fatto di essere stato il primo a conseguirla, ma è altrettanto essenziale il poter conservare tale innovazione in esclusiva. Per ottenere tutto ciò, l’imprenditore dispone di due alternative: la tutela brevettuale e il segreto industriale.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Identificazione dell’autore di opere composte ed utilizzo illegittimo di account altrui attraverso un software di riconoscimento facciale

5 maggio 2020

di Silvia Di Virgilio Dal punto di vista legale, quando più autori decidono di collaborare, si possono verificare due casistiche principali: le opere cosiddette "collettive" e le opere cosiddette "composte". Le opere "collettive" sono quelle in cui ciascuna parte da cui è formata l'opera resta distinta e autonoma rispetto alle altre. Ad es. un’antologia. In questo caso l’opera si compone di una somma di opere distinte.
  • Marchi registrati

La nuova disciplina dell’onere della prova per la decadenza per non uso

24 marzo 2020

di Emidia Di Sabatino e Marilena Garis Tra le novità più significative introdotte dal D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15, in attuazione alla Direttiva UE n. 2015/2436, va annoverato il regime di ripartizione dell’onere della prova previsto con riferimento alla decadenza del marchio per non uso ai sensi dell’art. 121 c.p.i.[1]
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Le opere d’arte “effimere”

5 marzo 2020

di Francesca Di Lazzaro e Maria Di Gravio Con riferimento alla tutela delle opere dell’ingegno in generale, l’art. 1 della legge 22 aprile 1941 n. 633 (Legge sul diritto d’autore italiana, “L.d.a”) prevede quanto segue:
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Audrey e gli altri, la disciplina in materia di ritratti ed esercizio del diritto d’immagine

13 febbraio 2020

di Ilaria Gargiulo e Camilla Pasino Vacanze Romane, Colazione da Tiffany, Sabrina: basta citare questi titoli per richiamare alla mente l’immagine della meravigliosa Audrey Hepburn. L’attrice britannica di fama mondiale, torna di frequente alla ribalta non solo per i film che l’hanno vista protagonista, ma anche per le vicende giudiziarie (promosse dai suoi eredi) aventi ad oggetto l’utilizzo della sua immagine.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Tutela del “link” nel diritto d’autore

4 febbraio 2020

di Maria Alessandra Monanni I “links” (“hyperlinks”) o collegamenti ipertestuali, sono rilevanti strumenti di navigazione per l’accesso alle innumerevoli risorse che il web offre all’utente: dati, immagini, video, contenuti. Accesso e condivisione che mettono in primo piano quale sia l’impatto che queste tecniche hanno sulla tutela e sul rispetto dei diritti di opere protette dal diritto d’autore.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Certificato di originalità, certificato di origine e Made in Italy: cosa sono e quando si usano

23 gennaio 2020

di Silvia Di Virgilio Certificato di originalità, certificato di origine e Made in Italy sono tutti aspetti che compongono la tutela del marchio. Ma cosa sono in concreto e cosa proteggono? E nel caso specifico di realizzazione e commercio di stampe o pannelli per arredamento, che riproducono immagini a cura di singoli autori o illustratori, è necessario allegare il certificato di originalità o autenticità?
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Le opere realizzate da un decisore automatizzato devono considerarsi di pubblico dominio oppure può esistere un copyright per l’artista robot?

21 gennaio 2020

di Annalisa Spedicato In Giappone, i robot fanno ormai parte della vita quotidiana, sono considerati amici, aiutanti, vengono impiegati negli ospedali, nelle scuole per far apprendere ai bambini la lingua inglese, vengono usati per creare musica, dipinti, oggetti. In Occidente, siamo invece ancora all’inizio della storia dell’impiego dell’Intelligenza Artificiale ai settori della vita quotidiana e guardiamo alle learning machines ancora con diffidenza.
  • Brevetti per invenzione

IP Audit, strategie di valutazione e valorizzazione della proprietà intellettuale

14 gennaio 2020

​di Massimo Barbieri Nell’epoca dell’economia della conoscenza, è indispensabile che le aziende, gli enti pubblici di ricerca (EPR) e le università tutelino il proprio capitale intellettuale in modo efficace ed efficiente, le prime per poter competere nel loro mercato di riferimento e gli EPR per poter valorizzare i prodotti della ricerca e i servizi offerti, quali consulenze e contratti di ricerca.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

GDPR e segreto commerciale: spunti di tutela integrata

9 dicembre 2019

di Emidia Di Sabatino e Marilena Garis Con il Reg. UE n. 679/2016 (GDPR) concernente norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati, il legislatore europeo si è dotato di una disciplina in materia di protezione dei dati personali uniforme per tutti gli Stati Membri, al fine di superare la frammentazione di tutela originata dall’attuazione della Direttiva madre n. 95/46/CE e creare un mercato di circolazione dei dati[1].
  • Disegni e modelli

Contributo alla percezione cognitiva del design

22 novembre 2019

di Stefano Sandri Abstract: The analysis of the transformation and rapid evolution of the contemporary society requires the reconsideration of the nature and functions of intellectual property institutions, under penalty of their survival and their future. Evident is the actual detachment of the law from the reality of the world that surrounds us and its challenges with which we must confront, detachment that goes well beyond the physiological delay with which the norm tends to adapt to changes and to register the new emerging interests in the community.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Quando un’opera del design industriale è anche opera d’arte? E’ veramente tramontata l’era del “valore artistico” dopo la sentenza di settembre della Corte Europea?

4 novembre 2019

di Annalisa Spedicato La pronuncia della Corte di Giustizia dell’UE del 12 settembre scorso, in materia di opere di design proteggibili anche dalla legge sul diritto d’autore (C-683/17), ha fatto molto discutere e ha dato nuovi lustri ad un argomento, quello sul “valore artistico” ritenuto, finora, requisito necessario affinchè le opere del design industriale potessero giovarsi della tutela offerta dal diritto d’autore.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Quale protezione per l’idea di business?

3 settembre 2019

di Matteo Caminiti Una recente esperienza professionale ha confermato con rinnovato vigore la personale convinzione, già ben salda in chi scrive, sulla "… vitalità dinamica della Proprietà Intellettuale che la proietta sempre verso nuovi orizzonti e progettualità…", mutuando le condivisibili riflessioni del Professor Sandri a introduzione della pubblicazione "PI-Avantgarde. Il futuro della Proprietà Intellettuale alle nostre spalle" edito da SPRINT Soluzioni Editoriali.
  • Disegni e modelli

IP e Gaming: focus sui disegni e modelli

30 luglio 2019

di Serena Corbellini Nel mondo del Gaming, inteso sia come giochi d’azzardo sia come giochi di società per adulti e per bambini, vi è una forte esigenza di stupire e di attrarre i consumatori. Lo scopo primario è infatti quello di attrarre e divertire il consumatore/utente. Chi proporrà qualcosa di nuovo, chi presenterà le novità con un design accattivante ed attrattivo, chi offrirà al mercato il prodotto con una forma più funzionale e di comodo utilizzo avrà l’attenzione del pubblico!
  • Brevetti per invenzione

Arbitrabilità delle controversie e tutela brevettuale

8 luglio 2019

di Roberta Mongillo 1. Sempre più forte appare l’interesse a risolvere le controversie sulla proprietà intellettuale tramite metodi alternativi al procedimento giudiziario, perché notevoli possono essere i vantaggi in termini di costi e di tempi. Le soluzioni arbitrali, in particolare, si rivelano uno strumento di grande utilità con riferimento alla tutela brevettuale delle invenzioni industriali[1]. Appare quindi opportuno verificare quali siano i limiti per l’utilizzabilità di tali forme di risoluzione delle liti.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Metodi ADR: vantaggio o svantaggio per la proprietà intellettuale?

24 giugno 2019

di Maria Alessandra Monanni I metodi alternativi di risoluzione delle controversie (Alternative Dispute Resolution- ADR) costituiscono una soluzione di grande interesse per la composizione delle liti, in quanto di fatto possono ridurre notevolmente i tempi di chiusura delle controversie e evitare gli elevati costi processuali. Infatti, la necessità per aziende ed enti di risolvere le controversie in maniera rapida, economica ed efficiente, in un mercato globale sempre più tecnologico, innovativo e veloce, le spinge a ricorrere più facilmente a questi metodi alternativi al procedimento giudiziario.