• Diritti d'autore - Disegno industriale

Il Cubo di Rubik può essere tutelato come opera di industrial design dalla legge autorale?

6 maggio 2025

Il Tribunale di Venezia è stato chiamato a pronunciarsi su un ricorso cautelare per inibitoria proposto dal titolare dei diritti di sfruttamento economico sul puzzle tridimensionale a forma di cubo, denominato “Cubo di Rubik”, ideato nel 1974 e qualificato come opera di disegno industriale ex art. 2, n. 10 LdA. Il Tribunale, al fine di decidere, ha verificato se nell'opera in questione fossero effettivamente presenti i requisiti del carattere creativo e del valore artistico richiesti dalla legge autorale.
  • Marchi registrati

Deducibilità dei costi di sponsorizzazione e principio di inerenza qualitativa: la parola alla Suprema Corte

5 maggio 2025

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in tema di deducibilità fiscale dei costi di sponsorizzazione con particolare riferimento all'interpretazione del principio di inerenza secondo un criterio qualitativo, come potenziale ed indiretto beneficio per l'attività imprenditoriale, prescindendo da valutazioni quantitative di utilità e vantaggi concreti.
  • Disegni e modelli

L'EUIPO aggiorna le Linee guida per l'esame dei disegni e modelli dell'Unione Europea

5 maggio 2025

Essendo operativa dal 1° maggio 2025, almeno parzialmente, la cd. riforma sul Design Package (comprensiva del Regolamento (UE) n. 2024/2822, che modifica il Regolamento (CE) n. 6/2002 in tema di design comunitario, e della Direttiva (UE) n. 2024/2823, volta ad armonizzare la normativa nazionale dei singoli Paesi), l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale ha pubblicato la versione aggiornata delle procedure di esame e gestione dei disegni e modelli registrati presso l’EUIPO.