PLUS
  • Brevetti per invenzione

La rivendicazione dipendente resta valida anche quando è nulla quella indipendente: la Corte d’Appello di Venezia dichiara la contraffazione di un brevetto parzialmente valido

22 luglio 2025

​di Edoardo Badiali La Corte d’Appello di Venezia, con la sentenza n. 1599 del 25 maggio 2025 in sede di rinvio, ha applicato il principio di diritto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3339 del 3 febbraio 2022 e dichiarato la contraffazione di un brevetto parzialmente valido.
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Tutela del diritto d'autore in sede cautelare: necessario fornire prove concrete sulla titolarità e sulla natura creativa dell'opera

22 luglio 2025

Il Tribunale di Ancona, nell'ambito di una procedura cautelare ante causam, con riguardo ad un caso di presunta violazione del diritto d'autore su una fotografia utilizzata senza licenza, ha rigettato il ricorso presentato da una società che si occupa, su mandato di fotografi e agenzie fotografiche, della ricerca delle violazioni del diritto d’autore e di tutte le attività connesse alla cessazione degli utilizzi in assenza di licenza e delle relative richieste di risarcimento dei danni.
  • Brevetti per invenzione

La validità dei brevetti "product by process" e la valutazione dell’attività inventiva

21 luglio 2025

Il fatto che una rivendicazione di "prodotto per processo" ("product by process") concessa definisca un prodotto che potrebbe essere definito in modo soddisfacente facendo riferimento alla sua composizione, struttura o altro parametro testabile non costituisce, di per sé, un motivo di opposizione ai sensi dell'articolo 100 CBE (Convenzione sul brevetto europeo).
  • Marchi registrati

Il Tribunale UE conferma la decisione dell'EUIPO: "ICELAND" non può essere registrato come marchio per la sua natura descrittiva

21 luglio 2025

Il Tribunale dell'Unione Europea, respingendo i ricorsi presentati da Iceland Foods Ltd., ha confermato che i segni "ICELAND", sia quello denominativo che quello figurativo, sono descrittivi dell'origine geografica o delle caratteristiche dei prodotti e servizi a cui si riferiscono, e pertanto non possono essere registrati come marchi UE.
  • Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica

Eccezione di “pastiche” nel diritto d’autore: il parere dell’Avvocato Generale Emiliou

21 luglio 2025

di Stefano Leanza L’eccezione di libera utilizzazione “a scopo di pastiche” rappresenta uno degli istituti di più difficile interpretazione nella disciplina del diritto d’autore. A fronte di una giurisprudenza nazionale scarna e oscillante, il recentissimo Parere dell’Avvocato Generale Emiliou offre alcuni spunti interpretativi meritevoli di osservazione.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

I vincitori del WIPO Global Awards 2025: premiate dieci PMI e startup

21 luglio 2025

Durante le Assemblee generali della WIPO che si sono svolte a Ginevra dall'8 al 17 luglio 2025, dieci PMI e startup sono state celebrate come i vincitori del concorso "Global Awards" della WIPO, giunto alla sua quarta edizione, che premia imprese e individui che utilizzano la proprietà intellettuale (PI) per avere un impatto positivo sia nel proprio Paese che all'estero.
  • Brevetti per invenzione

Trasferimento tecnologico verso il sistema imprese: approvati 91 progetti per il triennio 2025-2027

21 luglio 2025

La Direzione Generale dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) ha annunciato l'approvazione e il finanziamento di 91 progetti nell'ambito del Bando 2025. Questa iniziativa, volta a rafforzare le attività di trasferimento tecnologico in Italia, prevede un investimento significativo nel triennio 2025-2027, con l'obiettivo di valorizzare la ricerca pubblica attraverso la brevettazione e l'innovazione.