• Marchi registrati

Riforma europea delle norme sui marchi: pronto il pacchetto per l'avvio della discussione

22 aprile 2015

Dopo due anni di discussioni, la Commissione, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sul pacchetto di riforme della normativa sui marchi che dovrebbe riguardare in particolare la direttiva 2008/95/CE sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa e il regolamento 207/2009/CE sul marchio comunitario.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Lotta alla contraffazione: pubblicato il "Report Attività 2014" dell'ICQRF

22 aprile 2015

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato il Report dell'attività operativa dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) relativo all'anno 2014, dal quale emerge che il 2014 è stato un anno di grande impegno per il Ministero a tutela del Made in Italy agroalimentare e l’ICQRF è stato il fulcro di questa rinnovata azione di protezione del patrimonio agroalimentare italiano.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Intervento del Presidente Mattarella in occasione della Giornata Mondiale del libro e del diritto d'autore

22 aprile 2015

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto dare il suo saluto e il suo sostegno alla Giornata Mondiale UNESCO del libro e del diritto d'autore che si celebrerà con eventi in tutto il mondo il 23 aprile, data che rappresenta un omaggio a tre grandi autori morti proprio in quel giorno: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

La Corte di Giustizia UE pubblica il report sull'attività svolta nel 2014

21 aprile 2015

Il documento offre al pubblico una panoramica dell’attività svolta dall’Istituzione europea nel 2014, in particolare illustra l’attività giurisdizionale propriamente detta della Corte, del Tribunale e del Tribunale della funzione pubblica e ne analizza i tratti essenziali degli orientamenti giurisprudenziali.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Prosegue l'espansione delle banche dati dell'UAMI

20 aprile 2015

I database dell'UAMI si arricchiscono con il contributo degli archivi elettronici di altri uffici nazionali: nuovi apporti sia per TMclass, il più grande database di classificazione dei marchi nel mondo, che per DesignView, che consente di accedere alle informazioni sui disegni registrati degli uffici nazionali partecipanti in un unico formato di presentazione.
  • Disegni e modelli

Il letto “Nathalie” di Vico Magistretti tra valore artistico e valore sostanziale della forma e l’automatica disapplicazione di periodi di “grazia” ex art. 239 CPI superiori ai 5 anni per le copie delle opere di design tutelabili

20 aprile 2015

Nella vertenza che vede tuttora contrapposte la società Flou, licenziataria esclusiva dei diritti di sfruttamento economico della forma del letto “Nathalie” (disegnato nel 1978 dal M° Vico Magistretti) ed una serie di imprese che negli anni hanno posto in commercio prodotti dotati di forme analoghe, il Tribunale di Milano ha recentissimamente emesso una sentenza non definitiva con cui ha riconosciuto la tutelabilità della forma in questione sotto il profilo autorale e la interferenza con essa dei prodotti contestati.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il segreto bancario può limitare un’efficace applicazione dei diritti di proprietà intellettuale? Il parere dell’Avvocato Generale

17 aprile 2015

Il 16 aprile 2015, l’Avvocato Generale Pedro Cruz Villallòn ha presentato le conclusioni relative al procedimento C-580/13, pendente dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, avente per oggetto una domanda riguardante, nel caso di violazione di un diritto di proprietà intellettuale, la normativa di uno Stato membro che consente agli istituti di credito di respingere una richiesta di informazioni relativa al titolare di un conto bancario - invocando il cd. segreto bancario - avanzata dal titolare del diritto di proprietà intellettuale o dalla persona legittimata a tutelare tale diritto.