• Brevetti per invenzione

Brevetti per invenzione: la perentorietà del termine per rispondere ai rilievi UIBM ed i limiti della restitutio in integrum

2 giugno 2025

Il termine assegnato dall'Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) per rispondere ai rilievi formulati durante l'esame delle domande di brevetto, ai sensi dell'art. 173 del Codice della proprietà industriale (c.p.i.), ha carattere perentorio. Lo ricorda la Corte di Cassazione, ribadendo anche che la restitutio in integrum, prevista dall'art. 193 c.p.i., non può essere concessa in assenza di un adeguato riscontro documentale che giustifichi la mancata risposta.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Diritto d'autore e intelligenza artificiale: all'esame della Corte di Giustizia UE il caso Google e Like Company sull'uso dei contenuti giornalistici

2 giugno 2025

La delicata questione della riproduzione e comunicazione al pubblico di contenuti protetti da diritto d'autore nell'era dell'intelligenza artificiale generativa è approdata davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea a seguito di una richiesta di decisione pregiudiziale da parte del Tribunale ungherese (Budapest Környéki Törvényszék).
  • Farmaceutici e fitosanitari

Il concetto di contraffazione imminente nel settore farmaceutico secondo l'UPC

31 maggio 2025

di Massimiliano Tiberio e Noemi Canova Con una decisione dell'8 maggio 2025, la Divisione Locale di Lisbona dell'UPC si è espressa su un tema da sempre di particolare interesse per il settore farmaceutico e oggetto di orientamenti ondivaghi nella giurisprudenza delle Corti europee: la nozione di contraffazione imminente e l'onere probatorio da soddisfare per ottenere un provvedimento cautelare.
  • Marchi registrati

Il caso HOKA e la lingua Māori - Quando un marchio "mette piede" nel patrimonio culturale

31 maggio 2025

di Laura E. Benatti Negli ultimi anni, il mondo della proprietà intellettuale si è trovato sempre più spesso a confrontarsi con un tema delicato: l’uso commerciale di elementi culturali indigeni. Il caso del marchio HOKA, noto brand internazionale di calzature sportive, riporta al centro dell’attenzione il fragile equilibrio tra strategie di branding e rispetto per le identità culturali delle comunità originarie.
  • Brevetti per invenzione

Contraffazione brevettuale: se il presunto contraffattore ha affidato la fase esecutiva della lavorazione dei prodotti a terzi può parlarsi di “contraffazione inconsapevole”?

27 maggio 2025

Il Tribunale di Torino si è pronunciato su un caso di contraffazione brevettuale, chiarendo se nella fattispecie in esame potesse configurarsi un'ipotesi di "contraffazione inconsapevole", in quanto il presunto contraffattore, riservandosi la fase progettuale della lavorazione degli inseriti metallici interferenti con il brevetto, oggetto di causa, aveva, invece, affidato la fase esecutiva della lavorazione ad altra società. Infatti, a tal proposito la giurispudenza ha affermato che la vendita di un prodotto contraffatto, integra, almeno in via presuntiva, violazione quantomeno colpevole della privativa industriale salvo prova contraria.
  • Brevetti per invenzione

L’EPO respinge un brevetto Huawei sulla gestione delle finestre sospese per mancanza di chiarezza e di attività inventiva

27 maggio 2025

Una rivendicazione che specifica istruzioni per computer che, quando eseguite da un dispositivo, fanno sì che tale dispositivo esegua un metodo, potrebbe non essere chiara in base all'articolo 84 della Convenzione sul brevetto europeo (CBE), se tale metodo dipende da un uso particolare del dispositivo che non è implicito nell'esecuzione automatica delle istruzioni per computer.
  • Brevetti per invenzione

Il PMAC: un centro specializzato per la risoluzione alternativa delle controversie brevettuali

27 maggio 2025

Il Centro di mediazione e arbitrato sui brevetti (PMAC - Patent Mediation and Arbitration Centre), presso il Tribunale unificato dei brevetti (UPC), dovrebbe diventare pienamente operativo entro l'inizio del 2026, con l'obiettivo di offrire un forum efficiente, specializzato e incentrato sugli utenti per la risoluzione alternativa delle controversie brevettuali.