• Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Come orientarsi nel sistema del copyright statunitense? La nuova guida dell'US Copyright Office

12 maggio 2025

L'Ufficio per il Copyright degli Stati Uniti (US Copyright Office) ha pubblicato il Copyright Registration Toolkit al fine di fornire una guida su tutto il processo di registrazione del copyright, dalla preparazione alla gestione post-registrazione, aiutando autori ed artisti a proteggere il proprio lavoro con maggiore sicurezza.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

L'impatto della contraffazione sulle economie globali e le strategie di contrasto

12 maggio 2025

La globalizzazione ha trasformato le catene di approvvigionamento, migliorando l’efficienza e la crescita economica, da un lato, ma aumentando la complessità della loro gestione e sicurezza anche sul piano della tutela della proprietà intellettuale e della lotta alla contraffazione, dall’altro. Il commercio illecito di merci contraffatte minaccia imprese, sicurezza pubblica e stabilità economica. Per contrastarlo, è necessaria una strategia globale basata su normative più forti, cooperazione internazionale e uso della tecnologia.
  • Brevetti per invenzione

Brevetto condiviso, responsabilità condivise: cosa dice la Cassazione?

12 maggio 2025

di Vieri Canepele Con la sentenza n. 4131 del 18 febbraio 2025, la Corte di Cassazione torna, per la terza volta in circa 50 anni, sul tema dei poteri del singolo comproprietario nei casi di contitolarità brevettuale (o di marchio), valutando se sia permesso o meno fare uso del brevetto comune, quindi di mettere in produzione l’oggetto dell’esclusiva brevettuale, a prescindere dal consenso degli altri contitolari.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Il Cubo di Rubik può essere tutelato come opera di industrial design dalla legge autorale?

6 maggio 2025

Il Tribunale di Venezia è stato chiamato a pronunciarsi su un ricorso cautelare per inibitoria proposto dal titolare dei diritti di sfruttamento economico sul puzzle tridimensionale a forma di cubo, denominato “Cubo di Rubik”, ideato nel 1974 e qualificato come opera di disegno industriale ex art. 2, n. 10 LdA. Il Tribunale, al fine di decidere, ha verificato se nell'opera in questione fossero effettivamente presenti i requisiti del carattere creativo e del valore artistico richiesti dalla legge autorale.
  • Marchi registrati

Deducibilità dei costi di sponsorizzazione e principio di inerenza qualitativa: la parola alla Suprema Corte

5 maggio 2025

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in tema di deducibilità fiscale dei costi di sponsorizzazione con particolare riferimento all'interpretazione del principio di inerenza secondo un criterio qualitativo, come potenziale ed indiretto beneficio per l'attività imprenditoriale, prescindendo da valutazioni quantitative di utilità e vantaggi concreti.