• Marchi registrati

Lecita la riproduzione di modellini; anche senza il consenso della casa automobilistica (in questo caso, Ferrari)

13 dicembre 2022

di Gilberto Cavagna di Gualdana Al termine di tre gradi di giudizio la Corte di Cassazione ha sostanzialmente confermato le precedenti pronunce di merito e riconosciuto la liceità delle riproduzioni di alcuni modellini d’auto d’epoca Ferrari S.p.a. da parte di Brumms S.n.c., non ritenendo sussistente alcuna violazione dei diritti di privativa della Casa di Maranello e/o atto di concorrenza sleale a danno di quest’ultima (ord. n. 32408 del 7.7.2022 e pubblicata il 3.11.2022). 
  • Disegni e modelli

I poteri dell'EUIPO nei procedimenti relativi alla dichiarazione di nullità: l'onere di motivazione

13 dicembre 2022

di Martina Mazzei In una recente pronuncia il Tribunale dell'Unione Europea, nell'ambito di una causa riguardante la registrazione di un disegno o modello comunitario, si è occupato dei poteri dell'EUIPO nei procedimenti relativi alla dichiarazione di nullità focalizzandosi, in particolare, sull'art. 63, paragrafo 1, regolamento (CE) n. 6/2002 e 27, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) n. 625/2018.
  • Marchi registrati

Presentazione dell'istanza all’UIBM per l’accertamento della nullità o decadenza di un marchio: le indicazioni operative per il deposito

13 dicembre 2022

Dal 29 dicembre 2022 entra in vigore il Decreto ministeriale 19 luglio 2022, n. 180, che segna l'avvio, accanto alla tradizionale procedura giudiziaria di nullità e decadenza, della procedura amministrativa di decadenza e di nullità dei marchi d’impresa registrati, la cui disciplina è stata inserita all’interno del Codice della proprietà industriale (articoli 184-bis e ss.) dal D.Lgs. n. 15/2019 in recepimento della Direttiva di armonizzazione (UE) 2015/2436 (vedi la relativa news).
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Somme corrisposte per l'acquisto dei contrassegni SIAE: la Cassazione torna a pronunciarsi sulla decorrenza dei termini di decadenza dal diritto al rimborso del tributo

12 dicembre 2022

In tema di contrassegno SIAE, la decadenza dal diritto al rimborso del tributo, seppure non legittimamente esigibile a causa della mancata notifica alla Commissione Europea della previsione relativa all'obbligo di cui all'art. 171-ter, comma 1, lett. d), della L. n. 633 del 1941, deve essere affermata anche a seguito dell'annullamento (con sentenza del Consiglio di Stato n. 584 del 2 febbraio 2012) del regolamento di attuazione della L. n. 248 del 2000, che faceva salvi i rapporti pregressi.
  • Brevetti per invenzione

Brevetto unitario: l'EPO conferma la data di inizio delle misure transitorie per supportare gli utenti

12 dicembre 2022

Sebbene il Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC - Unified Patent Court) abbia comunicato nei giorni scorsi un aggiustamento sulla timeline stabiliendo che il "Sunrise Period" avrà inzio il 1° marzo 2023, con la piena entrata in vigore dell'Accordo UPC a decorrere dal 1° giugno 2023 (v. relativa news), l'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha confermato il 1° gennaio 2023 come data di inizio delle proprie misure transitorie per supportare gli utenti nella rapida adozione del brevetto unitario.