• Marchi registrati

Vendita selettiva: il titolare del marchio può legittimamente opporsi a una distribuzione di prodotti con modalità lesive della propria immagine

15 aprile 2025

Il Tribunale di Torino ha recentemente esaminato un caso riguardante il sistema di vendita selettiva nel settore cosmetico, in cui il titolare di vari marchi registrati, tra cui "Nashi" e "Nashi Argan", ha convenuto in giudizio le controparti per violazione di un accordo di transazione relativo alla propria rete di distribuzione selettiva che vieta la vendita indiscriminata dei suoi prodotti, sia nei negozi fisici che online, per preservarne l'immagine e il prestigio.
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Pubblicazione sui social network di una fotografia tutelata come opera dell’ingegno senza il consenso dell’autore

15 aprile 2025

di Claudia Dierna Il Tribunale di Milano di recente è stato chiamato ad accertare la sussistenza o meno di un illegittimo utilizzo sui social network di una fotografia tutelata come opera autorale nel caso sottoposto alla sua cognizione. Posto che la fotografia in questione è intitolata “Salvataggio dalla nave Bergamini della Marina Militare Italiana 7.6.2024 nel Mar Mediterraneo” ed è stata pubblicata sulle pagine Facebook e Twitter di un’infermiera nonché assessore nella giunta Regionale della Regione Lombardia senza il consenso dell'autore, il Tribunale ha verificato che nel caso concreto la fotografia era dotata di creatività e tutelata come opera dell'ingegno ai sensi dell'art. 2 n. 7 l.d.a.. 
  • Made in Italy

Il DDL agroalimentare: nuove misure approvate dal Governo per tutelare il Made in Italy contro la contraffazione e le frodi

14 aprile 2025

Nel corso della riunione che si è tenuta il 9 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che introduce nuove disposizioni sanzionatorie in materia di agricoltura e pesca, con l'obiettivo principale di rafforzare la lotta contro la contraffazione e le frodi nel settore agroalimentare, migliorando la tracciabilità dei prodotti e il sistema dei controlli.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Tutela e valorizzazione dei disegni e delle opere di architettura

14 aprile 2025

di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore Le opere di architettura, in quanto opere dell’ingegno, posso godere della protezione offerta dal diritto d’autore, sia come disegni bidimensionali (progetti architettonici) che, come costruzioni tridimensionali (opere architettoniche realizzate), alla luce della Legge sul diritto d’autore. Ma in quali circostanze un’opera di architettura può effettivamente beneficiare di tale tutela? Questo articolo intende rispondere a tale domanda, fornendo un quadro chiaro e aggiornato sulla protezione giuridica dei disegni e delle opere di architettura.
PLUS
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Il controllo dello Stato sulle opere d'arte sul mercato: vincolo o libera circolazione?

8 aprile 2025

di Duilio Cortassa Il dibattito che si è recentemente scatenato sulla stampa italiana, a seguito della denuncia presentata dall’erede pretermesso di una dinastia industriale piemontese, ha fatto tornare d’attualità l’argomento, invero mai troppo accantonato, della limitazione alla circolazione delle opere d’arte al di fuori dei confini nazionali. Fino a che punto è legittimo che lo Stato eserciti il diritto di impedire che un’opera d’arte, regolarmente acquistata, sia esportata dal proprietario, causando di conseguenza una diminuzione del valore economico della stessa?
  • Marchi registrati

Domanda di nullità del marchio “Swisse”: sussiste il carattere ingannevole del marchio sull'origine svizzera dei prodotti e la malafede nella registrazione?

8 aprile 2025

di Claudia Dierna La Corte di Giustizia dell'Unione europea è stata chiamata a pronunciarsi su un ricorso fondato sull’articolo 263 TFUE presentato al fine di richiedere l'annullamento della decisione della prima commissione di ricorso dell’EUIPO che aveva respinto la domanda di nullità del marchio figurativo registrato “Swisse”. La Corte, al fine di decidere, ha verificato se sussistesse il carattere ingannevole del marchio sull'origine svizzera dei prodotti, come dedotto dal ricorrente, e se fosse altresì riscontrabile la malafede nella registrazione del marchio in questione, anche alla luce della disciplina normativa applicabile al caso ratione temporis, individuata dalla Corte nel regolamento n. 40/94.