La Commissione Tributaria del Lazio conferma che la SIAE dovrà rimborsare tutti i contrassegni versati dal gruppo Edizioni Master tra il 2004 e il 2008 (circa 1,3 milioni di euro).
L'Associazione dei Consorzi Italiani ad Indicazione Geografica (AICIG), ha fatto sapere di recente che Bruxelles ha accolto, dopo una dura battaglia, la richiesta di creare un regolamento che disciplini la programmazione dei volumi produttivi del prosciutto DOP in funzione dell'andamento del mercato.
Il lavoro svolto dall'AICIG e dai Consorzi di Parma e San Daniele è durato alcuni anni ed ha permesso di ottenere un risultato, giudicato in modo unanime, più che soddisfacente.
(Fonte: www.aicig.it)
In ordine alle iniziative di lotta alla contraffazione messe in atto dall'ANCI, il giorno 15 luglio p.v., si terrà a Torino il seminario dal titolo “Dal falso in etichetta al falso documentale. Workshop su contraffazione e tecnologie di contrasto”.
I partecipanti al corso saranno gli operatori del Comune e l'iscrizione degli stessi dovrà pervenire all'ANCI entro il giorno 8 luglio p.v..
(Fonte: www.anticontraffazione.anci.it)
Recentemente sono stati intensificati i controlli per la tutela dei prodotti agroalimentari Made in Italy ed il Corpo Forestale dello Stato è in prima linea nella lotta, con attività di indagine e di applicazione della normativa di riferimento su tutto il territorio nazionale.
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con la sentenza del 27 giugno 2013 (cause riunite C-457/11, C-458/11, C-459/11 e C-460/11), si è pronunciata in merito ad una serie di controversie concernenti l’equo compenso per la riproduzione di opere protette realizzata mediante una catena di dispositivi comprendenti una stampante ed un personal computer, in particolare nel caso in cui tali dispositivi siano collegati tra loro.
Al fine di migliorare l'accesso multilingue alle informazioni contenute nei brevetti, l'Ufficio europeo dei brevetti (EPO) ha annunciato, il 26 giugno scorso, l'inserimento di altre sei lingue europee disponibili nel sistema di traduzione automatica "Patent Translate".
La Direzione Generale Lotta alla Contraffazione (Uibm) informa, attraverso il propri sito, che dal mese corrente è disponibile on-line l'aggiornamento della banca dati Iperico, relativo al periodo 2008-2012.
Proseguono i tentativi per contrastare il cosiddetto fenomeno dei "Patent trolls", che consiste nell'ottenere centinaia di brevetti (senza essere realmente in grado di realizzare le conseguenti tecnologie) al solo scopo di lucrare attraverso cause intentate ad aziende e privati sulla base di quelle presunte privative.