• Marchi registrati

Capacità distintiva del marchio acquisita a seguito dell'uso: prova dell'avvenuta acquisizione in ambito UE

7 settembre 2018

Nel caso di un marchio che, originariamente privo del carattere distintivo intrinseco, ha acquisito distintività a seguito dell'uso, il 40% della popolazione dell'Unione Europea non è una percentuale idonea a dimostrare l'avvenuta acquisizione della capacità distintiva se il marchio era privo ab initio di carattere distintivo nel complesso degli Stati membri dell'UE.
  • Disegni e modelli

Hague Member Profiles: la WIPO ha presentato il nuovo database

7 settembre 2018

Il 31 agosto 2018 la WIPO ha messo in linea il nuovo database sui "profili dei Paesi membri che aderiscono al Sistema dell'Aia". Si tratta di un portale che offre un considerevole numero d'informazioni rilevanti, ai fini della registrazione internazionale dei disegni e modelli, sugli Stati membri aderenti al Sistema.
  • Etichettatura

Produzione ed etichettatura dei prodotti biologici: pubblicato il decreto di attuazione del Regolamento (CE) 834/2007

6 settembre 2018

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 del 5 settembre 2018 è stato pubblicato il Decreto 18 luglio 2018 del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, contenente le “Disposizioni per l'attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007 e n. 889/2008 e loro successive modifiche e integrazioni, relativi alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici.
PLUS
  • Modelli di utilità

Il brevetto come strumento di business per le imprese

4 settembre 2018

di Massimo Barbieri Il brevetto è uno strumento che serve a tutelare una creazione intellettuale a contenuto tecnologico. A differenza del diritto d'autore, che nasce con la realizzazione dell'opera, il brevetto è concesso da un ente statale, a seguito di una domanda da parte dell'inventore (o del datore di lavoro), come diritto di esclusiva. Il titolare di questo diritto può vietare a chiunque di utilizzare la propria invenzione con l'ausilio di strumenti legali quali le lettere di diffida, richiedendo al giudice di emettere provvedimenti cautelari (descrizione, inibitoria e sequestro) e citando in giudizio i potenziali contraffattori. L'esclusione dei concorrenti rende, quindi, il brevetto uno strumento che consente di mantenere un vantaggio competitivo, la cui fonte è comunque l'innovazione.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Brexit: il governo britannico s'impegna a fornire la massima certezza giuridica ai titolari dei diritti IP

3 settembre 2018

A decorrere dal 30 marzo 2019, il Regno Unito diventerà Paese terzo rispetto all'Unione Europea e tutta la normativa UE, primaria e secondaria, cesserà di essere applicata al Regno Unito. In vista dell'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, il governo britannico, il 12 luglio 2018, ha pubblicato il Libro bianco "The future relationship between the United Kingdom and the European Union", che delinea una visione importante degli elementi riguardanti le relazioni future tra Regno Unito e UE, anche nell'ambito della proprietà intellettuale.