• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

"Un’estate ORIGINALE", la compagna contro l'abusivismo e la contraffazione nelle località turistiche italiane

10 agosto 2018

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), Direzione Generale Lotta alla Contraffazione-UIBM (DGLC-UIBM), ha siglato un protocollo d'intesa con la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) ed il Sindacato Italiano Balneari (SiB), per avviare una campagna di sensibilizzazione e informazione contro l'abusivismo e la contraffazione nelle principali località turistiche italiane, denominata "Un'estate ORIGINALE".
  • Marchi registrati

Cuba si unisce a TMclass

10 agosto 2018

A partire dall'8 agosto 2018 l'Ufficio cubano della proprietà industriale (OCPI) ha aderito a TMclass, il database armonizzato dei prodotti e dei servizi per la classificazione dei marchi.
  • Marchi collettivi e di certificazione

Marchio "Prodotto di montagna": firmato il decreto ministeriale

6 agosto 2018

Con comunicato del 3 agosto 2018 è stato reso noto che il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, ha firmato il decreto che istituisce il marchio identificativo del regime di qualità "Prodotto di montagna"
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

La pirateria online produce effetti positivi o negativi?

2 agosto 2018

L'Istituto di diritto dell'informazione (IViR), presso l'Università di Amsterdam,  insieme a Ecorys, consolidata società di ricerca e consulenza in Europa, ha pubblicato "Global Online Piracy Study", un progetto di ricerca che analizza l'acquisizione ed il consumo di musica, film, serie, libri e giochi attraverso i vari canali legali e illegali che esistono al giorno d'oggi.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Quando un "prodotto" oggetto di CPC è protetto da un brevetto di base? La Corte di Giustizia prova a fare chiarezza

31 luglio 2018

La Corte di Giustizia UE è tornata a pronunciarsi sulla vexata quaestio dei criteri che consentono di stabilire se un principio attivo o una composizione di principi attivi di un medicinale siano "protetti da un brevetto di base in vigore" ai sensi dell'articolo 3, lettera a), del regolamento (CE) n. 469/2009 sul certificato protettivo complementare per i medicinali.