• Marchi registrati

La mera riproduzione dell’immagine della “Vespa” su gadgets, senza il marchio, integra il reato di contraffazione

21 marzo 2017

Anche la sola riproduzione di una figura può integrare il reato di contraffazione, laddove la stessa figura costituisca marchio o segno distintivo del prodotto, e sempre che detta raffigurazione sia idonea ad ingenerare in qualche modo confusione nei consumatori in ordine all'origine del bene dal produttore titolare del marchio registrato.
  • Etichettatura

Indicazione di origine in etichetta per latte e prodotti lattiero-caseari: chiarimenti ministeriali

21 marzo 2017

Il MISE e il MIPAAF hanno risposto ad alcuni dubbi interpretativi circa le modalità applicative delle disposizioni recate dal D.M. 9 dicembre 2016, concernente l’indicazione dell’origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattiero-caseari, che entrerà in vigore il 19 aprile 2017, con un’applicazione in via sperimentale fino al 31 marzo 2019.
  • Marchi registrati

Il consumatore mediamente avveduto è in grado di distinguere i vini Vistamonti dai vini Viňa Monty? La decisione dell'EUIPO

20 marzo 2017

DUILIO CORTASSA La commissione dei ricorsi dell’EUIPO, seconda sezione, il 24 novembre scorso (caso R 949/2016-2) ha rigettato il ricorso presentato da una casa vinicola italiana contro l’opposizione, presentata il 27 marzo 2015 e accolta il 28 aprile 2016, avverso la propria domanda di marchio verbale-figurativo “VISTAMONTI”, pubblicata il 2 gennaio 2015, per prodotti in classe 33, cioè bevande alcoliche (tranne la birra).
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Comunicazione al pubblico di opere protette, trasmissioni televisive diffuse mediante rete via cavo, eccezioni e limitazioni

17 marzo 2017

La Corte di Giustizia si è pronunciata in merito ad una questione concernente il diritto di comunicazione al pubblico di opere protette nel caso di ritrasmissione contestuale, completa e immutata di trasmissioni radiofoniche dell’organismo nazionale di radiodiffusione, sul territorio nazionale, mediante un impianto via cavo.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Royalties da includere nel valore doganale delle merci: la pronuncia della Corte di Giustizia

17 marzo 2017

I corrispettivi o i diritti di licenza relativi a marchi possono essere inclusi nel valore doganale delle merci importate se il loro ammontare non era noto all’atto dell’insorgenza dell’obbligazione doganale? In caso di risposta affermativa, i corrispettivi o diritti di licenza devono essere versati quando essi non si riferiscono soltanto a merci importate e sia l’acquirente che il venditore appartengono allo stesso gruppo di società dell’impresa cui i corrispettivi o diritti di licenza medesimi devono essere assolti?