• Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Credito d'imposta R&S: ai fini della cumulabilità è rilevante il costo effettivamente sostenuto

5 agosto 2016

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all’articolo 3 del D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 (convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2014, n. 9 e modificato dalla Legge di Stabilità 2015), è cumulabile con altri incentivi ma entro il limite del costo effettivamente sostenuto.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Bandi “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”: il Ministero stabilisce termini e modalità per la presentazione delle domande

5 agosto 2016

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con comunicato (G.U. n. 179 del 2 agosto 2016), ha reso nota la pubblicazione nel proprio sito del decreto direttoriale 14 luglio 2016, recante "Modalità e termini di presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettroniche e nell'ambito di specifiche tematiche rilevanti per l'«industria sostenibile» a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in Ricerca”.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Partite di calcio illecitamente trasmesse online: i giudici milanesi non accordano la tutela "in bianco"

3 agosto 2016

Il Tribunale di Milano ha risposto alla richiesta di tutela cautelare avanzata da Mediaset Premium contro l'illecita diffusione delle partite di calcio di Serie A e UEFA Champions League - coperte dai diritti di esclusiva per la trasmissione in diretta su piattaforma digitale - non solo da parte del portale Calcion.at, ma anche con riguardo a tutti i siti cd. alias, indipendentemente dal suffisso della registrazione, nonché agli indirizzi IP ad essi associati.
  • Disegni e modelli

Accertamento negativo della contraffazione in tema di disegni comunitari: le Sezioni Unite rinviano alla Corte di Giustizia sulle questioni di giurisdizione

2 agosto 2016

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno esaminato il ricorso preventivo per regolamento di giurisdizione presentato dalla BMW nell’ambito di una controversia che vede coinvolta la nota casa automobilistica tedesca perchè citata in giudizio dinanzi al Tribunale di Napoli dalla Acacia s.r.l. - che produce parti di ricambio di vari marchi di automobili - al fine di ottenere una sentenza di accertamento negativo di contraffazione di disegni e modelli comunitari di cerchi in lega per ruote di automobili.
  • Brevetti per invenzione

Contemporanea pendenza dei giudizi sulla validità e sulla contraffazione di un brevetto: la Cassazione riformula il principio sulla sospensione del giudizio di contraffazione

29 luglio 2016

La Corte di Cassazione, nell’accogliere il ricorso proposto da una società condannata per contraffazione di un brevetto, ha approfondito la questione della contemporanea pendenza di un giudizio per la dichiarazione di nullità del titolo e di uno per la contraffazione dello stesso e del potenziale contrasto tra giudicati.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Bandi R&S: riprogrammazione delle risorse del Fondo crescita sostenibile

29 luglio 2016

Nella G.U. n. 173 del 26 luglio 2016 è stato pubblicato il D.M. 9 giugno 2016 in materia di riprogrammazione delle risorse destinate ai bandi in favore di progetti di ricerca e sviluppo del Fondo per la crescita sostenibile e modifiche alla disciplina degli interventi in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo agevolati a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca.
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

Approvata dal Senato la legge di delegazione europea: stabiliti i criteri che il Governo dovrà seguire nell'attuazione della direttiva Barnier sulla gestione collettiva dei diritti d'autore

29 luglio 2016

Il 28 luglio 2016, il Senato ha dato il via libera definitivo alla legge di delegazione europea 2015, che, nell’articolo 20, detta “Princìpi e criteri direttivi per l'attuazione della direttiva 2014/26/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l'uso online nel mercato interno”.