Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Diritti connessi al diritto d'autore

Divieto di discriminazione per artisti interpreti esecutori extra SEE: la CGUE riconosce il diritto all’equo compenso

30 novembre 2020

di Alessandro Bura Con decisione dell’8 settembre 2020, nella causa C-265/19, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito l’ambito soggettivo di applicazione dell’art. 8 Direttiva 2006/115/CE relativamente al diritto di noleggio, prestito e taluni diritti connessi al diritto di autore in favore degli artisti interpreti ed esecutori delle opere fissate in fonogrammi e comunicate al pubblico dalle case produttrici. In particolare, la Corte ha precisato che la provenienza territoriale dell’avente diritto non può costituire una scriminante rispetto al sorgere del diritto ad ottenere l’equo compenso previsto dalla direttiva in favore di artisti interpreti esecutori a fronte della radiodiffusione via etere o per una qualsiasi comunicazione al pubblico delle opere musicali protette all’interno del territorio dell’Unione.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

“Cognitivismo e Proprietà Intellettuale”: il nuovo libro di Stefano Sandri

9 novembre 2020

Il rapporto tra le imprese e il consumatore quando si incontra con una forma protetta dalla Proprietà intellettuale è oggetto di indagine del nuovo libro scritto dall’Avv. Prof. Stefano Sandri Cognitivismo e Proprietà Intellettuale”, edito da Sprint Soluzioni Editoriali e che a breve sarà disponibile per il pubblico.
  • Marchi non convenzionali

Niente marchio UE per il colore viola degli inalatori antiasmatici Glaxo

2 novembre 2020

di Giulia Beneduci In data 9 settembre 2020 il Tribunale dell’Unione Europea ha rigettato, nella causa T-187/19, il ricorso presentato dalla società Glaxo Group Ltd (di seguito, Glaxo) contro l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), il quale, con decisione della Prima Commissione di Ricorso resa in data 15 gennaio 2019, aveva confermato il rifiuto della sua domanda di registrazione come marchio UE di una certa tonalità di viola (Pantone 2587C) per inalatori e preparati farmaceutici antiasmatici (nelle Classi 5 e 10), in specie consistenti nei prodotti Seretide.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Caso 5Pointz: la Corte Suprema degli Stati Uniti conferma la decisione di appello. La vittoria degli street artists

26 ottobre 2020

di Giada Iovane La lotta tra Davide contro Golia – street art vs. business del settore immobiliare – sembra giunta ad un epilogo: la Corte Suprema degli Stati Uniti rigetta il ricorso di Gerald Wolkoff e David Wolkoff, proprietari del complesso immobiliare 5Pointz, Long Island, Queens, New York, confermando la decisione di appello.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Un altro capitolo della saga tutta italiana relativa alle esenzioni dal pagamento del compenso per copia privata e al ruolo della SIAE

19 ottobre 2020

di Simona Lavagnini Il 7 ottobre il TAR Lazio è intervenuto nuovamente sulla questione, giudicando legittima la nuova normativa emanata dal Ministero dei Beni Culturali in materia, ed in particolare il nuovo ruolo affidato alla SIAE, che – pur essendo il soggetto demandato ad identificare la documentazione che i soggetti interessati all’esenzione devono depositare, nonché all’emanazione di pareri preventivi – non si troverebbe in conflitto di interessi.
  • Commercio elettronico

Il Tribunale di Milano impone a un fornitore di servizi di content delivery network di cessare tutti i propri servizi della società dell’informazione

12 ottobre 2020

di Riccardo Traina Chiarini Con ordinanza del 5 ottobre 2020 il Tribunale delle Imprese di Milano ha imposto ad un noto fornitore di servizi di content delivery network di cessare tutti i servizi prestati dallo stesso a portali online che mettono a disposizione del pubblico contenuti audiovisivi, protetti dalla legge sul diritto d’autore, senza l’autorizzazione della titolare dei diritti.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La nuova direttiva copyright: il value gap tra diritti di esclusiva e diritti di accesso

15 settembre 2020

di Matteo Falcolini L’avvento di internet e l’emersione di nuovi modelli di business basati sulla dematerializzazione e sulla portabilità delle opere hanno condotto, per quel che concerne il mercato della fruizione dei contenuti culturali, ad una transizione inesorabile da una dimensione prettamente analogica ad una digitale.
  • Marchi registrati

Nel caso Diesel/Sprinter il Tribunale UE si pronuncia sullo standard di prova che il titolare deve soddisfare per provare l’utilizzo effettivo del suo marchio anteriore opposto ad un marchio successivo interferente

27 agosto 2020

di Roberto A. Jacchia e Camilla Pozzi In data 28 maggio 2020, il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato nella Causa T-615/2018, Diesel SpA c. Sprinter megacentros del deporte SL, sulla valutazione della prova dell’uso effettivo del marchio contrapposto ad una domanda successiva interferente.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Ferrari 250 GTO: un mito decaduto (ma solo come marchio europeo)

28 luglio 2020

​di Gilberto Cavagna Con decisione del 29 maggio 2020 l’EUIPO (European Union Intellectual Property Office) ha dichiarato decaduti i diritti di Ferrari S.p.A. sul proprio marchio dell’Unione europea (n. 6543301 concesso il 29/09/2008) corrispondente all’aspetto esterno di una Ferrari 250 GTO, una delle auto più famose e celebrate (recentemente oggetto anche di riconoscimento come opera dell’ingegno tutelata dal diritto d’autore da parte del Tribunale di Bologna), prodotta dal 1962 al 1964 in solo in 39 unità.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

La Corte di Cassazione chiarisce la portata della nuova norma sulla tutela penale dei segreti commerciali

27 luglio 2020

di Federico Riboldi Proprio in questi giorni è stata depositata la motivazione della sentenza n. 16975, dell’11 febbraio 2020, con cui la 5a sezione penale della Corte di Cassazione ha reso definitiva la condanna in una fattispecie in cui gli imputati avevano sottratto i segreti industriali di una nota multinazionale operante nel settore delle chiavi dinamometriche, con la quale avevano in precedenza collaborato, utilizzandoli per realizzare prodotti concorrenziali destinati al medesimo mercato di riferimento.
  • Brevetti per invenzione

Quando il diritto d’autore difende il concept store

21 luglio 2020

di Simone Milli Come noto, il diritto d’autore è un istituto giuridico che ha lo scopo di tutelare i frutti dell’attività intellettuale attraverso il riconoscimento all’autore originario dell’opera di una serie di diritti di carattere sia morale, sia patrimoniale.  
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

La presenza di una fotografia in rete senza indicazione dell’autore non può far presumere che sia in pubblico dominio

13 luglio 2020

di Nicola Berardi "L'oggetto della fotografia e le modalità in cui è stata realizzata, da un elicottero della Guardia di Finanza impegnato in una operazione di salvataggio, depongono per la sua inclusione nella categoria del reportage fotografico; né si evincono dalla stessa elementi di segno diverso, rivelatori della sua natura artistica, quali, indicativamente, la predisposizione dello scenario, l'impiego di modelli, la scelta di determinate particolari condizioni ambientali e metereologiche, la realizzazione di effetti particolari, in larga parte incompatibili con le circostanze in cui è stata eseguita. La partecipazione al World Press Photo non costituisce elemento di segno contrario, trattandosi, come dice il nome, di un concorso relativo a fotografie di carattere giornalistico".
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Patent box e concessionari: perché ingolfare la ripresa post Covid-19?

6 luglio 2020

di Massimo Favuzza e Francesco Rizzo A seguito del rigetto da parte dell’Agenzia delle Entrate di una istanza di ruling in materia di Patent Box presentata da alcuni “concessionari di Stato”, si è aperto un acceso dibattito circa la possibilità che detta agevolazione fiscale possa essere richiesta da quei soggetti che, a fronte di un corrispettivo assegnato secondo le regole delle gare pubbliche, svolgono un servizio che compete allo Stato.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Bitcoin, marchio o copyright?

29 giugno 2020

di Silvia Di Virgilio Bitcoin è un marchio registrato o protetto da copyright? E nel caso in cui si organizzi una manifestazione utilizzando il nome Bitcoin, si deve chiedere l’autorizzazione a qualcuno?
  • Farmaceutici e fitosanitari

Covid-19 e tutela brevettuale: una call dell’OMS per un tavolo tecnico su vaccini e cure

26 giugno 2020

di Luigi Goglia e Camilla Macrì Lo scorso mese l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha accolto la proposta proveniente da alcuni funzionari costaricani volta a realizzare una piattaforma di solidarietà per la condivisione dei diritti di brevetto anti Covid-19. Il tema solleva numerose questioni, vista la natura monopolistica dei diritti di proprietà intellettuale e i vari interessi in gioco coinvolti. Fra tutti, il diritto alla salute e alla libera iniziativa economica.