- Tribunale Milano (ord.), 03/02/2025 [Disegni e modelli - Violazione dei diritti di privativa relativi alla libreria "Sapiens" - Lamentata la contraffazione del modello registrato e il plagio dell'opera d'arte "Sapiens"]
Disegni e modelli - Violazione dei diritti di privativa relativi alla libreria "Sapiens" - Lamentata la contraffazione del modello registrato e il plagio dell'opera d'arte "Sapiens" - Commercializzazione di libreria simile denominata “Sistema Da Vinci” con leggere differenze estetiche nelle mensole - Titolarità del marchio "Sapiens" - Violazione del diritto d'autore sulla libreria Sapiens e sul marchio registrato "Sapiens" - Concorrenza sleale (art. 2598 cod. civ.) - Imitazione servile della libreria originale - Appropriazione di pregi attraverso l’uso del nome "Sapiens" - Principio della cumulabilità della protezione offerta dalla tutela dei modelli registrati con quella conferita dal diritto d’autore che va coordinato con la libertà degli Stati membri di determinare la portata e le condizioni del diritto d’autore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- L'EPO pubblica per la prima volta le Linee guida sui brevetti unitari
Le Linee guida del 2025 dell'Ufficio europeo dei brevetti (EPO) sono state rese disponibili in anteprima invitando gli utenti a partecipare alla consultazione annuale per fornire un feedback entro il 7 aprile 2025.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Provvedimento 3 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Ciauscolo».
(Provvedimento 03/02/2025, pubblicato in G.U. 12 febbraio 2025, n. 35)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 02/02/2025, n. 2474 [Marchi registrati - Contratti di affiliazione commerciale stipulati da Calzedonia s.p.a. per la commercializzazione al dettaglio dei prodotti con marchio “Tezenis” - Risoluzione dei contratti]
Marchi registrati - Contratti di affiliazione commerciale stipulati da Calzedonia s.p.a. per la commercializzazione al dettaglio dei prodotti con marchio “Tezenis” - Risoluzione dei contratti di affiliazione commerciale - Chiusura dei punti vendita - Lodo arbitrale - Appello principale - Appello incidentale - Rigetto di entrambi gli appelli - Ricorso principale - Ricorso incidentale - Rigetto del ricorso principale - Inammissibilità del ricorso incidentale - Riferimento del Collegio arbitrale alla gravità dei fatti tale da determinare pregiudizio all’immagine di Calzedonia, laddove è evidente che altro è la valutazione del fatto ai fini risolutori o di recesso, altro ai fini della pretesa di risarcimento di danni da provare nel loro ammontare o comunque offrendo i possibili elementi di prova, seppure parziale, tale da legittimare integrazioni equitative.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 01/02/2025, n. 2409 [Marchi registrati - Contratto di fornitura stipulato da società con la licenziante del marchio di abbigliamento “UMBRO” - Cessione della licenza]
Marchi registrati - Contratto di fornitura stipulato da società con la licenziante del marchio di abbigliamento “UMBRO” - Cessione della licenza - Contratto di riacquisto della merce invenduta stipulato dalla società con la nuova licenziataria - Intento della nuova licenziataria di acquistare la merce invenduta ad un prezzo ribassato per la realizzazione dei prodotti in modo grossolano - Domanda di risarcimento del danno - Domanda riconvenzionale per il pagamento delle royalties - Rigetto della domanda principale ed accoglimento della riconvenzionale - Appello - Rigetto - Ricorso - Inammissibilità - Esclusa la competenza della Sezione specializzata per le imprese in ordine alla domanda riconvenzionale in quanto il diritto di credito azionato non richiede, neanche indirettamente, l’accertamento dell’esistenza di un diritto di proprietà industriale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Coppa Piacentina» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1263/96 della Commissione del 1° luglio 1996.
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 12 febbraio 2025, n. 35)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Prosciutto Veneto Berico-Euganeo» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1107/96 della Commissione del 12 giugno 1996.
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 13 febbraio 2025, n. 36)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio tutela Barbera d'Asti e Vini del Monferrato.
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 17 febbraio 2025, n. 39)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Lambrusco a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Colli di Scandiano e di Canossa», «Lambrusco di Sorbara», «Lambrusco Grasparossa di Castelvetro», «Lambrusco Salamino di Santa Croce», «Modena» o «di Modena», «Reggiano», «Reno» e sulla IGT «Bianco di Castelfranco Emilia».
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 18 febbraio 2025, n. 40)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela dei Vini dei Colli di Parma a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Colli di Parma».
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 18 febbraio 2025, n. 40)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- EUIPO 31/01/2025 (B 3 200 540) [Opposizione Free Soul / Feed your soul - Esito: rigetto]
EUIPO 31/01/2025 (B 3 200 540) [Opposizione Free Soul / Feed your soul - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 31/01/2025, n. 2305 [Marchi registrati - Settore dei servizi finanziari e assicurativi - Opposizione alla registrazione di marchio sulla base di marchi figurativi anteriori - Valutazione del rischio di confusione]
Marchi registrati - Settore dei servizi finanziari e assicurativi - Opposizione alla registrazione di marchio proposta sulla base di tre marchi figurativi anteriori - Valutazione del rischio di confusione tra marchi - Livello di attenzione del consumatore medio che può variare in funzione della categoria di prodotti o servizi in questione - Livello di attenzione del consumatore generalmente più elevato rispetto ai prodotti di consumo corrente per i servizi finanziari e assicurativi che possono comportare impegni finanziari rilevanti o richiedere conoscenze tecniche.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Pancetta Piacentina» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1263/96 della Commissione del 1° luglio 1996.
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 13 febbraio 2025, n. 36)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio di tutela della D.O.P. «Salamini Italiani alla Cacciatora».
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 18 febbraio 2025, n. 40)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale Bari 31/01/2025 [Marchi registrati - Commercializzazione di prodotti di abbigliamento tecnico-sportivo e life style recanti marchio e segni distintivi di club di calcio, in assenza di autorizzazione dello stesso]
Marchi registrati - Commercializzazione di prodotti di abbigliamento tecnico-sportivo e life style recanti marchio e segni distintivi di club di calcio, in assenza di autorizzazione dello stesso - Ricorso ex artt. 129, 131 c.p.i. e 669 bis e ss c.p.c. per ottenere l’emissione di un provvedimento cautelare inaudita altera parte di sequestro dei prodotti e l’inibitoria - Accoglimento - Giudizio di merito - Domanda per ottenere ex artt. 2598, 2043 c.c. e 22 c.p.i. il ritiro dal commercio dei prodotti contraffatti e la definitiva distruzione di quelli sequestrati, con divieto di proseguire con gli illeciti, oltre che il risarcimento dei danni - Accoglimento - Acclarata la concorrenza sleale e l’utilizzo del marchio della convenuta in assenza di documentata autorizzazione, con accoglimento della domanda di risarcimento danni formulata da parte attrice.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 31/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 185 104 42 - Marchio denominativo DIRTOUT - Esito: rigetto]
EUIPO 31/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 185 104 42 - Marchio denominativo DIRTOUT - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Riconoscimento del Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'Olio Extravergine di Oliva a indicazione geografica protetta «Olio di Puglia» e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'art. 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128 come modificato dall'art. 14, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi della IGP «Olio di Puglia».
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 17 febbraio 2025, n. 39)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Salame Piacentino» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1263/96 della Commissione del 1° luglio 1996.
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 13 febbraio 2025, n. 36)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 31/01/2025, n. 4238 [Marchi registrati - Ricorso - Inammissibilità - Denominazioni apposte su confezioni di profumo, che rimandavano a note marche, risultate predominanti rispetto all’avvertenza sulla non originalità]
Marchi registrati - Ricorso - Inammissibilità - Denominazioni apposte sulle confezioni di profumo, che rimandavano a note marche, risultate del tutto predominanti rispetto all’avvertenza apposta sulla confezione, che, pertanto, appariva del tutto inidonea ad assolvere ad un’effettiva informativa sulla non originalità del prodotto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Lazio Roma, sez. III ter, 30/01/2025, n. 2051 [Know how aziendale e segreti commerciali - Procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione del piano di flexible benefit - Violazione dell'art. 98 D.Lgs. n. 30/2005]
Know how aziendale e segreti commerciali - Procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione del piano di flexible benefit riservato al personale della Banca d’Italia, della Consob e dell’AGCM - Aggiudicazione - Relazione di aggiudicazione recante nota di procedere a rendere integralmente disponibile l’offerta tecnica dell'aggiudicataria - Ricorso - Violazione dell'art. 98 D.Lgs. n. 30/2005 - Richiesto oscuramento delle parti dell’offerta costituenti segreti tecnici e commerciali alla luce delle specificità del settore economico-imprenditoriale di riferimento - Accoglimento - Meritevole di positivo apprezzamento la richiesta del ricorrente di non ostensione della sua offerta nelle parti ab origine evidenziate, in quanto espressione di una strategia aziendale da ricondurre nell’ambito della tutela di cui all’art. 35, co. 4, lett. a), D.Lgs. 36/2023.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- Tribunale Milano (ord.), 30/01/2025 [Marchi di forma e marchi tridimensionali - Contraffazione di marchio tridimensionale registrato e descritto come “spray per difesa personale” - Effetto confusorio per il pubblico derivante dalla condotta illecita]
Marchi di forma e marchi tridimensionali - Contraffazione di marchio tridimensionale registrato e descritto come “spray per difesa personale” - Effetto confusorio per il pubblico derivante dalla condotta illecita posta in essere - Concorrenza sleale per agganciamento parassitario - Categoria dei marchi tridimensionali avente rispetto a quella dei marchi in generale alcune fisiologiche peculiarità che rendono più complessa la valutazione concreta della loro capacità distintiva - Inusuale per il consumatore medio presumere l’origine dei prodotti sulla base della loro forma o confezione, sicché solo un marchio che si discosta in maniera significativa dalla norma o dagli usi di un certo settore potrà considerarsi distintivo - Distinzione tra marchio forte e marchio debole.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi di forma e marchi tridimensionali
- EUIPO 30/01/2025 (N 67 590 C) [Domanda di decadenza - Marchio UE denominativo VSL3TOTAL - Esito: accoglimento]
EUIPO 30/01/2025 (N 67 590 C) [Domanda di nullità - Marchio UE denominativo VSL3TOTAL - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. II, 30/01/2025, n. 3842 [Marchi registrati - Delitti di ricettazione e di messa in vendita o detenzione per la vendita di prodotti industriali con modelli e/o segni distintivi contraffatti - Marcato intento di profitto]
Marchi registrati - Confermato in appello il giudizio di responsabilità nei confronti dell'imputata per i delitti di ricettazione e di messa in vendita o detenzione per la vendita di prodotti industriali con modelli e/o segni distintivi contraffatti - Rinvenute borse recanti marchi contraffatti presso le showroom della società di cui l’imputata era socio unico - Ricorso - Attenuanti generiche non riconosciute nella massima estensione - Inammissibilità - Marcato intento di profitto perseguito dall’imputata che aveva detenuto per la vendita numerose borsette con marchio contraffatto - Valorizzato in appello non l’entità del profitto conseguito (mai quantificato), bensì il grado di intensità del dolo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 29/01/2025 (B 3 196 227) [Opposizione LUCA CURRADO VIETTI / CURRADO VIETTI - Esito: rigetto]
EUIPO 29/01/2025 (B 3 196 227) [Opposizione LUCA CURRADO VIETTI / CURRADO VIETTI - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 29/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 904 24 - Marchio figurativo BABYOIL - Esito: rigetto]
EUIPO 29/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 904 24 - Marchio figurativo BABYOIL - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati