{"from":"125"}

Questa sezione ospita commenti autorali con taglio operativo selezionati dalla redazione secondo le linee guida del Comitato scientifico, coordinato dall'Avv. Prof. Stefano Sandri, focalizzati su temi di attualità, a firma di professionisti, docenti, cultori della materia e giovani professionalità emergenti.

  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Intelligenza Artificiale, chi è l'autore?

18 maggio 2018

di Alessandra Monanni Lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie, Intelligenza Artificiale, Internet of Things (IoT), Cloud computing, e Cyber Physical systems (CPS)[1], ha profondamente cambiato il modo di pensare, agire e gestire la quotidianità del privato e delle imprese: siamo arrivati alla cosiddetta «Industria 4.0» la quale, utilizzando queste nuove tecnologie, sarà in grado di creare nuovi processi produttivi (attraverso anche maggiori investimenti), che permetteranno alle imprese di crescere nel proprio business al fine di acquisire un posizionamento più competitivo nel mercato. Stiamo assistendo pertanto alla "quarta rivoluzione industriale" ove la trasformazione digitale sta avendo un forte impatto sull'individuo, sulle imprese e sulla Pubblica Amministrazione.
  • Nomi a dominio

Come svelare e sventare un massivo cyberattacco

7 maggio 2018

di Patrizio de' Ferri Come ho avuto modo di accennare nel mio precedente articolo riguardante la procedura URS, la tematica del cybersquatting è ad oggi sempre più attuale ed interessa particolarmente sia gli operatori professionali della Proprietà Intellettuale sia i brand owners. Secondo una analisi trasversale del fenomeno, la radice della costante crescita del cybersquatting può essere attribuita a due principali cause.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

La tutela IP del Gaming: nel marchio

23 marzo 2018

di Serena Corbellini Al di là del piano giuridico, il gioco viene definito come qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti, senza altri fini immediati che la ricreazione e lo svago, esercitando e sviluppando allo stesso tempo capacità fisiche, manuali e intellettive. Il gioco è un'attività di notevole importanza anche nei processi di sviluppo di molte specie animali per le quali rappresenta una fondamentale forma di apprendimento [1]. Le funzioni del gioco vanno oltre la sfera del disimpegno individuale e collettivo costituendo la struttura portante dello sviluppo affettivo, cognitivo e sociale degli individui giovani di molte specie animali (v. sopra) e della specie umana [2].
  • Marchi registrati

Trastevere: "er segno de noantri"

19 marzo 2018

di Marco Cavattoni A proposito della decisione EUIPO R 1725/2016-5, premetto che l’11 giugno 2015 la Laurentum Service S.R.L. ha depositato una domanda di cancellazione del marchio comunitario TRASTEVERE, registrazione n. 10030997, per le classi 30, 35 e 43. Tale domanda è stata basata sull‘articolo 7.1 (c) e (g) del Regolamento 207/2009 sui marchi comunitari, ossia sulla mancanza del requisito di registrazione con riferimento rispettivamente alla descrittività del segno in merito alla provenienza geografica dei prodotti o servizi ed alla decettività sulla qualità o provenienza geografica dei prodotti o servizi.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Sito Internet, pietra angolare delle reti di comunicazione elettronica

11 marzo 2018

di Alessandra Monanni La Società dell’Informazione, della conoscenza e della tecnologia digitale, ha comportato l’introduzione e la diffusione di nuovi termini, quali Internet, website, link, software, database, blog[1], che ormai fanno parte appieno del nostro vocabolario e della nostra realtà socio-culturale. Una realtà spinta sempre più verso l’innovazione, ossia verso un’idea, un progetto che trova attuazione attraverso i «mezzi di comunicazione di massa» e la relativa «comunicazione interpersonale»[2], ossia la «condivisione, tra soggetti, di caratteristiche comuni, quali credenze, valori e di un proprio status socioeconomico»[3]. E’ in tale contesto che agisce una comunità «virtuale», la quale fruisce di tutto ciò che transita sotto la denominazione di «media digitali»[4], condividendo contenuti, immagini, video, idee e opinioni in relazione a diverse tipologie di argomenti e in relazione a specifici interessi su servizi e prodotti.
  • Nomi a dominio

URS: un inesplorato strumento di lotta al cybersquatting dei nomi di dominio

19 febbraio 2018

di Patrizio de' Ferri Il web, la rete, Internet, la più importante rivoluzione che la storia umana abbia vissuto e che continua a vivere nella sua costante evoluzione, è il piano di sviluppo più esplorabile dal quale si possono trarre grandi possibilità di guadagno, risparmio ed espansione, prima mai immaginate, per tutti i player dei mercati, imprese e consumatori in primis.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Accordi di distribuzione selettiva di beni di lusso tra tutela dell’esclusività del brand e distorsioni competitive

29 gennaio 2018

di Concetta Pecora Con sentenza del 6 dicembre 2017 la Corte di Giustizia ha fornito alcuni rilevanti chiarimenti in ordine alla conformità all’art. 101 TFUE e al Regolamento n. 330/2010 di alcune specifiche limitazioni imposte dal fornitore ai distributori autorizzati della propria rete di distribuzione selettiva in materia di vendita online di prodotti c.d. “di alta gamma”.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il contratto di merchandising di personaggio famoso

16 gennaio 2018

di Annalisa Spedicato Il contratto di merchandising di personaggio famoso o personality merchandising può essere inquadrato nei più generali contratti relativi alla promozione del marchio, dell’impresa o del prodotto/servizio, ma resta comunque un contratto atipico, non disciplinato dall’ordinamento e non riconducibile ad una singola e specifica tipologia contrattuale, in quanto in esso, spesso si rinvengono riferimenti a diverse fattispecie contrattuali, come il contratto di prestazione d’opera, le licenze di marchio, i diritti di proprietà intellettuale, e altri tipi, a seconda dell’oggetto specifico del contratto.
  • Diritti d'autore - Software

Software: il digital divide nella Rete e in Internet

5 dicembre 2017

di Alessandra Monanni Nella Società dell’Informazione lo sviluppo della tecnologia informatica ha definito la fase risolutiva del processo di separazione, proprio dell’era digitale, tra il contenuto di un’opera autoriale (c.d. «corpus mysticum») e il supporto materiale (c.d. «corpus mechanicum»)[1]: si assiste quindi ad una dematerializzazione dei contenuti, formulati secondo un «codice informatico», la quale ha generato un’importante mutamento dei processi di realizzazione e distribuzione delle opere e altresì degli schemi di accesso alle informazioni. Questo ha dato atto, come specifica la dottrina[2], ad un passaggio «da un sistema di fruizione passiva dei contenuti, proposto dai media tradizionali (c.d. “push technology”)», ad «una modalità di acquisizione attiva delle risorse» nel lasso di tempo e dal luogo personalmente selezionato dal singolo utente (c.d. «pull technology»).
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Contratto di testimonial e violazione dell’esclusiva sulla cessione dei diritti di immagine: il caso "Triumph c. Marrone e Brown"

14 novembre 2017

di Concetta Pecora Con sentenza n. 8722/17, pubblicata il 16/08/2017, il Tribunale di Milano - Sez. specializzata in materia di impresa - si è pronunciato sul controverso tema dell’inadempimento degli obblighi discendenti dal contratto di testimonial, fornendo, oltre ad una innovativa e rigorosa lettura interpretativa del vincolo di esclusiva gravante sul testimonial, un’interessante occasione di approfondimento di tale complessa figura negoziale.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Alcune riflessioni su diritto d’autore e fotografia

7 novembre 2017

di Roberta Mongillo 1. Vi è chi ritiene che la tutela della fotografia, sotto il profilo della proprietà intellettuale, possa essere considerata una questione ormai risolta. Le pronunce giurisprudenziali che si susseguono sul tema, tuttavia, non sembrano confortare questa tesi. Al contrario, le diverse soluzioni alle quali spesso si addiviene in casi analoghi e le motivazioni utilizzate per supportarle rendono opportuna qualche riflessione, alla luce dell’esigenza di garantire la certezza del diritto.
  • Diritti d'autore - Software

La tutela del software: prima vendita, licenze di «seconda mano», download ed esaurimento del diritto

31 ottobre 2017

di Maria Alessandra Monanni L’introduzione nel mercato tecnologico delle cosiddette «creazioni utili», quali il software e la banca dati, ha sviluppato un forte interesse della dottrina e della giurisprudenza in relazione alla loro tutela e collocazione giuridica. Infatti, le tematiche[[1]] che si sono imposte in seguito all’interpretazione della sentenza del 3 luglio 2012 (causa-128/11)[[2]], intorno soprattutto al fondamentale principio di esaurimento del diritto, hanno caratterizzato il passaggio da una modalità analogica di distribuzione delle opere dell’ingegno ad una modalità digitale.
  • Nomi a dominio

Le procedure di riassegnazione dei domini.eu e la gestione da parte della WIPO

24 ottobre 2017

di Guido Maffei Nell’ambito delle procedure di riassegnazione dei nomi a dominio desta molto interesse la scelta di EURid, organizzazione senza fini di lucro che gestisce i domini di primo livello .eu, di includere WIPO quale gestore delle procedure per la contestazione delle registrazioni abusive e speculative dei nomi a dominio .eu a partire dal 1° giugno 2017.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il problematico recupero delle imposte non dovute sui redditi delle società estere - il caso delle royalties

17 ottobre 2017

di Donato Vocca I pagamenti trans-nazionali di royalties, com’è noto, possono essere soggetti ad un prelievo fiscale, generalmente tramite ritenuta, nel Paese ove è stabilità la società debitrice, colei che corrisponde la royalty in relazione all’utilizzo di beni immateriali ovvero di conoscenze.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Identificazione dei ruoli autoriali dell'opera filmica e scelte dei legislatori: brevi note di confronto tra il sistema italiano e quello francese

10 ottobre 2017

di Vincenzo Iaia e Daniela Caterino Il cinema, "frutto speciale concepito dall’unione della Macchina e del Sentimento"[1], in cui la componente artistica è inestricabilmente compenetrata in quella industriale, ha conquistato un posto invidiabile nel Pantheon delle arti sino ad un punto che sarebbe ormai superfluo nominare le altre sei che, un tempo, l’hanno preceduta[2].
  • Marchi patronimici

Il marchio patronimico nel mondo vitivinicolo: marchio di fatto e marchio registrato, tutela, coesistenza e impedimenti alla registrazione

9 ottobre 2017

di Duilio Cortassa Nel mondo del vino, non solo in Italia, è situazione piuttosto comune che famiglie con il medesimo patronimico siano impegnate nella coltivazione delle uve e nella produzione del vino in un’area spesso molto circoscritta. Spesso si tratta di residenti nello stesso comune, o in comuni limitrofi, dove molte famiglie portano il medesimo cognome. Pensiamo, in Piemonte, ai patronimici Abbona, Bersano, Borgogno, Conterno, Giacosa, Martini, Negro, Rinaldi; cantine diverse, magari confinanti, ma da sempre conosciute con il medesimo nome, per cui è essenziale differenziare l’etichetta in qualche modo.
  • Marchi collettivi e di certificazione

I marchi collettivi e i marchi di certificazione nella Riforma

3 ottobre 2017

di Stefano Sandri (abstract della Relazione presentata al Convegno dell'Università di Parma, ed. 2016) (*) Le finalità dichiarate del legislatore comunitario sono quelle dell'attualizzazione della disciplina del marchio, perseguita secondo il sistema del doppio binario, Regolamento e Direttiva. Il c.d. 'pacchetto' è tuttavia il risultato di un lungo negoziato tra la Commissione di Bruxelles e l'EUIPO di Alicante, e quindi risulta in un compromesso tra l'interesse dell'Ufficio ad acquisire competenze più estese, come nel caso dei marchi collettivi e i marchi di certificazione, e quello della Commissione a esercitare maggiori poteri di controllo, anche economici.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Emilio Isgrò vs. Roger Waters: luci e ombre sulla tutela autorale delle nuove forme espressive

26 settembre 2017

di Flavia Guerrieri È del 24 luglio 2017 la decisione del Tribunale di Milano a conferma del provvedimento del 15 giugno 2017 che, per iniziativa dei legali di Emilio Isgrò, concedeva l’inibitoria alla commercializzazione, alla diffusione e alla distribuzione dell’involucro, della copertina e del libretto illustrativo nonché delle etichette dell’opera discografica di Roger Waters denominata Is this the life we really want?. Per il giudice non vi sono dubbi: l’album, così come commercializzato, è contraffazione dell’opera di Isgrò Cancellatura del 1964, la quale gode della protezione del diritto d’autore per la originalità della sua forma espressiva.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Le diverse vesti degli hosting provider nella giurisprudenza italiana: il caso RTI/Break Media

25 settembre 2017

di Marta Simoni Le aule dei tribunali italiani continuano ad affrontare cause fra titolari di diritti lesi online e internet service provider, in particolare hosting provider. Da ultimo, con la pronuncia del 29 aprile 2017, la Corte d'Appello di Roma ha confermato la sentenza di primo grado nella causa avviata da Reti Televisive Italiane S.p.A. contro l'hosting provider americano Break Media, ovvero il gestore di una piattaforma online di condivisione video. Con tale sentenza Break Media è stata ritenuta responsabile degli illeciti commessi da utenti che avevano condiviso, senza il dovuto consenso, video tutelati dal diritto d'autore, rendendoli disponibili sulla piattaforma online della società americana.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Nuove frontiere per il finanziamento dell'opera cinematografica: le licenze libere e la combinazione vincente del film: "Il Cosmonauta"

11 settembre 2017

di Vincenzo Iaia L’impetuoso tsunami digitale ha colpito anche il mondo del cinema. Come ha affermato di recente la Direttrice dell’autorità indipendente francese per la protezione dei dati personali (CNIL)[1] Isabelle Falque-Pierrotin "Siamo entrati nella "datificazione" del mondo, tutte le nostre attività si traducono in dei flussi di dati"[2].
  • Marchi registrati

Gli accordi di distribuzione in esclusiva di prodotti a marchio

25 luglio 2017

di Annalisa Spedicato Il contratto di distribuzione in esclusiva di prodotti a marchio (concessione di vendita) è un accordo mediante cui un’azienda che produce un determinato bene o che lo commercializza - concedente - concede ad un altro soggetto - concessionario o distributore - il diritto di distribuire il prodotto, solitamente assegnando anche l’esclusiva su un determinato territorio.