• Farmaceutici e fitosanitari

Brevetto farmaceutico e gare pubbliche: il caso del principio attivo "rivaroxaban"

19 maggio 2025

La società farmaceutica Bayer S.p.A. ha presentato un ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo regionale del Piemonte contro gli atti e provvedimenti relativi ad una gara d'appalto indetta da S.C.R. Piemonte S.p.A. per la fornitura di farmaci generici a base di rivaroxaban, sostenendo che ciò violerebbe i suoi diritti brevettuali ed un precedente accordo di fornitura esclusiva.
  • Marchi registrati

Il necessario uso effettivo del marchio: conseguenze in caso di inutilizzo e onere della prova

13 maggio 2025

di Marta Miccichè Cosa accade in caso di mancato uso del marchio? Ce lo ricorda l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) soffermandosi sulla distinzione tra uso effettivo e uso simbolico del marchio e sulla valutazione della prova relativa all'utilizzazione del marchio contestato per i prodotti e/o i servizi per i quali esso è stato registrato. 
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il caso Zalando: il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di "ambush marketing"

13 maggio 2025

Nel marzo 2022 l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) ha sanzionato Zalando SE, la nota società tedesca di e-commerce per la moda, per aver collocato durante gli Europei dell’anno precedente in Piazza del Popolo a Roma, che ospitava il “Football Village” di "UEFA Euro 2020", un cartellone pubblicitario di grandi dimensioni in cui era presente l'espressione "Chi sarà il vincitore?", il nominativo di Zalando, la raffigurazione delle 24 bandiere delle Nazioni partecipanti all'evento calcistico e una maglia calcistica bianca con il logo distintivo di Zalando.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Intelligenza artificiale generativa e diritto d'autore: il nuovo studio dell’EUIPO

13 maggio 2025

L'EUIPO ha pubblicato uno studio approfondito sull'Intelligenza artificiale generativa e il diritto d'autore, nel quale viene esaminato il funzionamento della GenAI e le sue implicazioni per il diritto d’autore mediante un'analisi della legislazione dell'Unione Europea, delle modalità di protezione del diritto d'autore e delle controversie legali in corso.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Razionalizzazione della spesa farmaceutica: i maggiori costi dei farmaci biosimilari sono compensati dai risparmi per il c.d. “effetto di trascinamento” del farmaco originator?

12 maggio 2025

Il Consiglio di Stato è stato chiamato a pronunciarsi in ordine ad una gara per la fornitura di medicinali di origine biologica (a brevetto scaduto), tra cui medicinali a base di “enoxaparina” e a stabilire se la successiva nota regionale che ha promosso la prescrizione dei farmaci biosimilari potesse travolgere l'aggiudicataria principale titolare dei diritti di commercializzazione sul farmaco originator. Il Collegio ha quindi verificato semaggiori costi dei farmaci biosimilari posti a carico della Regione fossero compensati dal risparmio di spesa per l'invocato “effetto di trascinamento” a favore del farmaco originator.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

I dilemmi connessi alla protezione delle opere d’arte applicata secondo il diritto d’autore: il parere dell’Avvocato Generale UE

12 maggio 2025

Sono state sottoposte all’esame della Corte di Giustizia dell’Unione Europea due cause che offrono l’occasione per approfondire il tema della tutela in base al diritto d’autore delle opere d’arte applicata e, in particolare, della nozione di “opera”, individuando dei criteri uniformi tra i diversi Stati membri sulla base dei quali sia possibile effettuare una valutazione armonizzata.