• Invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici

Concorsi pubblici per ricercatori universitari: l’interpretazione del requisito della "titolarità dei brevetti" ai fini dell'attribuzione del punteggio

24 giugno 2025

La titolarità di un brevetto, se specificamente richiesta come criterio di punteggio, non può essere intesa come un possesso pregresso o una paternità morale non più attuale, ma deve sussistere al momento della scadenza del termine per presentare la domanda ai fini della partecipazione al concorso pubblico universitario.
  • Brevetti per invenzione

Domanda di riesame dinanzi all’UPC: i principi guida che regolano le richieste di riesame basate su un difetto procedurale fondamentale

24 giugno 2025

La Corte d'Appello (CoA)di Lussemburgo del Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC) ha fissato i principi generali da considerare nel decidere su una richiesta di riesame basata su un vizio procedurale fondamentale ai sensi dell'art. 81(1)(b) UPCA jo. R. 247(c) RoP, sottolineando la natura eccezionale di tale rimedio e l'importanza della certezza del diritto nelle decisioni definitive.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Contraffazione di marchi e indebito utilizzo di segni distintivi da parte di ex licenziatari

24 giugno 2025

In tema di contraffazione di marchi e utilizzo di segni distintivi da parte di ex licenziatari si è recentemente pronunciata la terza sezione penale della Corte di Cassazione, sottolinendo l'impotanza della tutela dei diritti di proprietà industriale e della necessità di un rigoroso rispetto degli ordini giudiziari in un settore come quello della moda e del lusso in cui il valore dei marchi è particolarmente strategico.
  • Brevetti per invenzione

La decisione dell’EBA sulle rivendicazioni brevettuali: la descrizione e i disegni come parte integrante del processo interpretativo delle rivendicazioni

23 giugno 2025

Le rivendicazioni costituiscono il punto di partenza e la base per valutare la brevettabilità di un'invenzione ai sensi degli articoli da 52 a 57 CBE (Convenzione sul brevetto europeo). La descrizione ed i disegni devono sempre essere consultati per interpretare le rivendicazioni quando si valuta la brevettabilità di un'invenzione ai sensi degli articoli da 52 a 57 CBE, e non solo se l'esperto del settore ritiene che una rivendicazione sia poco chiara o ambigua se letta isolatamente.
  • Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica

Il “pastiche” nel diritto d'autore: il parere dell'Avvocato Generale UE sul "sampling" e la libertà delle arti

23 giugno 2025

Nelle conclusioni dell'Avvocato Generale Nicholas Emiliou, presentate nei giorni scorsi alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, viene affrontato il tema dell’interpretazione dell'eccezione di "pastiche" e la questione della compatibilità sistemica del diritto d'autore dell'Unione con la libertà delle arti.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Compensazione volontaria e mandato di distribuzione nel contratto cinematografico

23 giugno 2025

La Corte d'Appello di Roma, nell'ambito di un procedimento relativo all'opposizione ad un decreto ingiuntivo, ha focalizzato l'attenzione su alcuni profili di proprietà intellettuale connessi allo sfruttamento economico di un'opera cinematografica. La questione centrale riguarda la cessione dei diritti di distribuzione e la compensazione di un credito attraverso i proventi derivanti da tale sfruttamento.
PLUS
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

L’intelligenza artificiale in mediazione: rischi e opportunità nella risoluzione delle controversie

17 giugno 2025

di Giovanna Del Bene La tecnologia sta trasformando in modo radicale molti ambiti della nostra vita quotidiana e il settore legale non fa eccezione. Tra le innovazioni più promettenti in questo campo risalta l’applicazione dell'intelligenza artificiale (AI) e la giustizia predittiva. L’AI non solo sta migliorando l'efficienza del sistema giuridico, ma anche aprendo nuove opportunità per una giustizia più accessibile, equa e rapida. In questo articolo esploreremo come l'intelligenza artificiale stia contribuendo a ottimizzare la mediazione e la giustizia predittiva, e quali implicazioni comportano per il futuro del diritto.
  • Brevetti per invenzione

Brevetto e scaffalature Cantilever: i criteri per l'accertamento dell'attività inventiva

17 giugno 2025

Un lungo contenzioso in materia di proprietà industriale, incentrato sulla validità di un brevetto per un "Metodo per il trasporto e lo stoccaggio di lastre ceramiche", è approdato dinanzi alla Corte d'Appello di Bologna. Al centro della disputa tra aziende leader nell'automazione industriale e nella produzione di ceramiche, vi è la questione dell'attività inventiva, ovvero se la soluzione brevettata rappresenti un vero e proprio "salto" innovativo rispetto all'arte nota o sia piuttosto una semplice combinazione di elementi preesistenti