• Brevetti per invenzione

UPC: equivalenza e tutela brevettuale nello streaming video

16 giugno 2025

La Divisione locale di Mannheim dell'UPC (Unified Patent Court) ha emesso un’articolata pronuncia sull’interpretazione della dottrina dell’equivalenza brevettuale, sull'eventuale necessità di tutela giuridica per la revoca di rivendicazioni secondarie dipendenti e sull'ammissibilità di richieste accessorie.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Stop al "SUMARONE": l'EUIPO difende la DOP “AMARONE” dal rischio di evocazione

16 giugno 2025

Con riguardo alla protezione delle denominazioni di origine protetta (DOP), nell’ambito del settore vitivinicolo, è intervenuta una recente ed interessante decisione della seconda Commissione di ricorso dell'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), che affronta il tema della tutela delle DOP vinicole contro i tentativi di "evocazione".

"GAROFALO" vs "FATTORIE GAROFALO": prevalenza della notorietà e rischio di indebito vantaggio

16 giugno 2025

Il Tribunale dell'Unione Europea si è pronunciato su una controversia che ha visto contrapporsi la Fattorie Garofalo - Società Cooperativa Agricola, richiedente la registrazione del marchio figurativo "FATTORIE GAROFALO" per servizi di ristorazione e alloggio, e il Pastificio Lucio Garofalo SpA, titolare del marchio figurativo anteriore "GAROFALO", noto per prodotti alimentari come pasta e salse.
  • Diritti d'autore - Software

Istanza di accesso alla copia del codice sorgente della piattaforma informatica utilizzata in una procedura di gara: deve essere provata l’indispensabilità ai fini della difesa in giudizio

10 giugno 2025

di Claudia Dierna Il Consiglio di Stato si è pronunciato su una sentenza del TAR del Piemonte, chiamato a verificare se nel caso sottoposto al suo esame il ricorrente, partecipante ad una gara indetta da una società pubblica per il recupero e il trattamento dei rifiuti, avesse dimostrato la stretta “indispensabilità” di accedere alla copia del codice sorgente della piattaforma adoperata per la conduzione delle operazioni di gara, ai fini del suo accertamento tecnico-informatico. Il Collegio ha quindi ribadito che il diritto di accesso debba prevalere sul diritto alla riservatezza aziendale solo quando sia indispensabile e strettamente strumentale alla difesa in giudizio.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Il semplice richiamo al c.d. "stile fiorentino" nella realizzazione di monili non è sufficiente per la concessione della protezione autorale

10 giugno 2025

di Marta Miccichè In tema di diritto d'autore e tutela delle opere d'arte figurative si è recentemente pronunciato il Tribunale di Firenze rigettando un ricorso cautelare d'inibitoria presentato da una nota maison di alta gioielleria contro una concorrente, con un'ordinanza nella quale ha sottolineato la necessità di prove concrete sia del carattere creativo e del valore artistico dei monili, sia della specifica modalità di produzione che ne giustifichi la tutela come "opera d'arte figurativa" anziché come "design industriale".
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Fallimento di un'azienda e concorrenza sleale: indispensabile dimostrare il danno effettivo e il nesso di causalità con le azioni contestate

10 giugno 2025

In tema di concorrenza sleale non è sufficiente lamentare la perdita di clienti o dipendenti, ma è essenziale dimostrare in modo inequivocabile che tale perdita sia una conseguenza diretta e causale della condotta illecita del concorrente, e non il risultato di decisioni o difficoltà interne dell'impresa danneggiata.