• Marchi registrati

Secondo il Tribunale UE non può essere concesso il monopolio su una "lettera maiuscola" dell'alfabeto per una determinata gamma di prodotti

22 novembre 2022

di Claudia Dierna Il Tribunale dell'Unione europea è stato chiamato a decidere sulla confondibilità del marchio «KK WATER» rispetto al marchio anteriore contrassegnato dalla lettera stilizzata «K», entrambi utilizzati per designare i medesimi prodotti per la cura dei capelli. Dirimente per la risoluzione della controversia, inerente al rischio di confusione dei marchi in conflitto, è stata l'individuazione degli elementi distintivi e dominanti del marchio richiesto, il confronto visivo, fonetico, concettuale dei segni e la valutazione del grado di distintività del marchio anteriore.
  • Diritti d'autore - Software

La tutela di software protetti da copyright

21 novembre 2022

di Martina Mazzei La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, nell'ambito di una fattispecie sulla violazione di privative industriali e atti di concorrenza sleale, si è occupata della protezione del diritto d’autore riguardante programmi per elaboratori
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Rapporto WIPO "World Intellectual Property Indicators 2022"

21 novembre 2022

La WIPO ha pubblicato l’edizione 2022 "World Intellectual Property Indicators" (WIPI) che fornisce un quadro completo delle attività IP in tutto il mondo sulla base di statistiche provenienti dagli uffici nazionali e regionali, dalla WIPO e dalla Banca mondiale. I dati raccolti mostrano che le richieste di proprietà intellettuale in tutto il mondo hanno raggiunto nuovi massimi storici nel 2021.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il nuovo progetto di riforma del Codice della Proprietà Industriale. Un ulteriore passo avanti verso competitività e digitalizzazione

21 novembre 2022

di Giulia Beneduci "Gli obiettivi chiave del pacchetto di riforma sono rafforzare la protezione della proprietà industriale e la competitività del sistema Paese (anche tenendo conto delle criticità emerse durante la pandemia da Covid-19), nonché garantire la semplificazione amministrativa e la digitalizzazione delle procedure in materia di titoli IP".
  • Brevetti per invenzione

UIBM: indicazioni operative sul deposito dei documenti contenuti nelle domande nazionali di brevetto per invenzione e modello di utilità

21 novembre 2022

A partire dal 1° gennaio 2023, tutti i file in formato PDF contenuti nelle domande di brevetto nazionale per invenzione industriale e modello di utilità depositate tramite portale online, comprese quelle caricate sul medesimo portale dalle CCIAA in caso di deposito cartaceo presso i propri sportelli, devono necessariamente possedere le caratteristiche del PDF di tipo "A" (ISO 19005:2005 Definizione standard PDF/A).
  • Nomi a dominio

Registrazione di nome a dominio e risarcimento del danno da compimento di atti di concorrenza sleale

21 novembre 2022

In una recente decisione il Tribunale di Firenze si è pronunciato in tema di risarcimento del danno da atti di concorrenza sleale, richiamando il principio di unitarietà dei segni distintivi, nell'ambito di una controversia in cui, a fronte della preesistenza del nome a dominio, del marchio e della società della parte convenuta, la parte attrice ha deciso di registrare un nome a dominio e di costituire una s.a.s. del tutto simili a quelli della convenuta