• Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Legge di bilancio 2023: novità in tema di credito d'imposta ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno, riversamento, made in Italy, innovazione in agricoltura

5 gennaio 2023

E' in vigore dal 1° gennaio 2023 la legge 29 dicembre 2022, n. 197, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 (S.O. n. 43) relativa al "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025", contenente in particolare, nuove disposizioni in materia di credito d'imposta R&S nel Mezzogiorno, proroga riversamento, sostegno alle filiere produttive del made in Italy, innovazione in agricoltura
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Maggiori valori attribuiti ad avviamenti, marchi di impresa e altre attività immateriali nel bilancio consolidato: chiarimenti sul meccanismo di recapture nel regime di affrancamento

5 gennaio 2023

L’Agenzia delle Entrate, nel rispondere ad istanza di interpello, ha fornito chiarimenti sul meccanismo di recapture nel regime di affrancamento dei maggiori valori - attribuiti ad avviamenti, marchi di impresa e altre attività immateriali nel bilancio consolidato - delle partecipazioni di controllo acquisite nell'ambito di operazioni di cessione di azienda ovvero di partecipazioni.
  • Commercio elettronico

Louboutin contro Amazon: la responsabilità per violazione dei diritti conferiti dal marchio UE del gestore di una piattaforma di vendita online che adotta un modello di business “ibrido”

4 gennaio 2023

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è recentemente pronunciata su un caso riguardante la questione della responsabilità degli intermediari nell’ambito dell’attività delle piattaforme online che utilizzano una strategia commerciale “ibrida” per la promozione e distribuzione di beni dei terzi ospitati dalla piattaforma, qualora tali beni risultino contraffattivi di marchi altrui.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Studio EUIPO: analisi delle violazioni dei DPI alle frontiere e nel mercato interno dell'UE

30 dicembre 2022

In base ad un accordo del 2020, la Direzione generale della Commissione europea responsabile in materia fiscale e doganale (DG TAXUD) e l'EUIPO pubblicano congiuntamente un documento annuale per la presentare gli sforzi compiuti e il lavoro svolto da tutte le autorità nel campo dell'applicazione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI). E’ stata recentemente pubblicata la seconda edizione di tale analisi che fornisce i dati relativi alle merci che violano i diritti di proprietà intellettuale con riferimento all’anno 2021.
  • Marchi registrati

Esercizio del diritto esclusivo su un marchio in comproprietà: le conclusioni dell'Avvocato Generale UE nel caso Legea

28 dicembre 2022

L'Avvocato Generale Manuel Campos Sànchez-Bordona ha recentemente depositato le proprie conclusioni riguardanti l'uso del marchio Legea nell'ambito in un procedimento pregiudiziale che verte sull’interpretazione del diritto UE in materia di marchi, al fine di chiarire come possano essere esercitati i diritti esclusivi associati alla titolarità di un marchio quando quest’ultimo appartenga a più contitolari (o comproprietari).
PLUS
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il Metaverso per aziende e brand

20 dicembre 2022

di Silvia Di Virgilio Il presente articolo vuole affrontare il Metaverso dal punto di vista legale, per offrire una panoramica sui possibili spazi di utilizzo del Metaverso e comprendere questo nuovo fenomeno. Il Metaverso è ancora nella sua fase di sviluppo, ma a mano a mano che il Web 3.0 assume i contorni di una piattaforma più funzionale, ci si può aspettare di vedere applicazioni e casi d’uso stupefacenti per questa tecnologia.