• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Bilanciamento tra il diritto d'informazione dei titolari di PI e la tutela del convenuto da un ricorso abusivo a tale diritto: le conclusioni dell'Avvocato Generale UE

29 novembre 2022

L’Avvocato Generale dell'Unione Europea ha recentemente espresso il proprio parere nell’ambito di un procedimento portato all’attenzione della Corte di Giustizia riguardante il diritto di informazione del ricorrente sull’origine e sulle reti di distribuzione delle merci di cui all’articolo 8 della direttiva 29 aprile 2004, n. 2004/48/CE, sottolineando la necessità di bilanciare, da un lato, il diritto di informazione dei titolari della proprietà intellettuale e, dall’altro, la tutela del convenuto da un ricorso abusivo a tale diritto.
  • Diritto d'autore - Opere musicali ed opere composte con la musica

Il diritto di cronaca costituisce un limite legittimo al diritto dell’autore di un’opera tersicorea di essere menzionato in un articolo

29 novembre 2022

di Claudia Dierna La Cassazione, in un caso sottoposto al suo giudizio, ha dovuto determinare se, nell'ambito di un’intervista alla nota prima ballerina di uno spettacolo tersicoreo, la giornalista fosse tenuta o meno a dare specifico conto della posizione del collega quale direttore artistico dell’opera rappresentata, per non incorrere nella violazione della legge autorale disponente il diritto del creatore di un'opera di rivendicare la paternità della stessa e di essere menzionato pubblicamente come suo autore. Per decidere è stato fondamentale definire la latitudine dell'esercizio del diritto di cronaca.
  • Marchi patronimici

Tutela del patronimico: la conformità dell'utilizzazione commerciale del nome patronimico ai principi della correttezza professionale

28 novembre 2022

di Martina Mazzei Un marchio patronimico anteriore, di norma forte, non può essere inserito in un marchio o in una denominazione sociale altrui successiva, anche se corrispondente al nome del titolare, con riferimento a settori merceologici identici o affini, ovvero per attività economiche o intellettuali parallele a quelle contraddistinte dal marchio anteriore, a meno che tale inserimento sia conforme al principio di correttezza professionale.
  • Brevetti per invenzione

Dal nuovo anno la modalità VICO sarà il formato predefinito per i procedimenti orali in opposizione dinanzi all'EPO

28 novembre 2022

Volgendo al termine il progetto pilota per i procedimenti orali in opposizione tramite videoconferenza (VICO), António Campinos, Presidente dell'Ufficio europeo dei brevetti ha valutato attentamente le conclusioni ed i feedback ricevuti dai numerosi soggetti interessati e, riscontrando una reazione positiva della maggior parte degli utenti al progetto pilota, ha deciso che la modalità VICO diventerà il formato predefinito dei procedimenti orali in opposizione dal 1° gennaio 2023. Solo in determinate circostanze, e quando la divisione di opposizione lo consentirà, i procedimenti orali in opposizione potranno essere condotti di persona.
  • Marchi registrati

La prima ingiunzione italiana in materia di NFT in violazione di marchi notori di terzi: soluzioni e nuovi problemi concreti

24 novembre 2022

di Chiara Arena In un contesto storico in cui si respira la “corsa agli armamenti” anche sotto il profilo della creazione di NFT per il miglior sfruttamento digitale dei propri marchi, desta certamente molta attenzione una piuttosto recente decisione del Tribunale di Roma nell’ambito di un giudizio cautelare che ha assegnato la vittoria alla società Juventus Football Club s.p.a. a scapito di una società minore che aveva deciso di produrre contenuti digitali sotto forma di NFT raffiguranti famosi atleti e calciatori, tra cui il Sig. Christian Vieri raffigurato in diverse fasi di gioco con indosso la maglietta della Juventus.