• Disegni e modelli

Cerchi in lega e clausola di riparazione: la BMW ricorre al regolamento preventivo di giurisdizione per bloccare l’accusa di abuso di posizione dominante e concorrenza sleale

17 luglio 2017

La Corte di Giustizia UE si è pronunciata in merito ad una controversia sulla determinazione del giudice competente a conoscere di un’azione proposta dall’Acacia s.r.l. nei confronti della BMW, al fine di ottenere una sentenza di accertamento negativo di contraffazione di disegni e modelli comunitari registrati di cui è titolare la BMW riguardanti cerchi in lega per ruote di automobili, nonché di accertamento di atti di abuso di posizione dominante e di concorrenza sleale da parte della BMW.
  • Marchi registrati

Il segno che indica che in un determinato territorio sono largamente diffusi prodotti/ servizi di lusso costituisce indicazione geografica?

17 luglio 2017

ANNALISA SPEDICATO La CGUE si è recentemente pronunciata (C‑139/16, Sentenza del 6 luglio 2017) su un interessante caso, verificatosi in Spagna nel settore dei marchi vitivinicoli, relativo all’interpretazione dell’articolo 3 della direttiva 2008/95, intitolato «Impedimenti alla registrazione o motivi di nullità», ai suoi paragrafi 1 e 3 secondo cui:
  • Farmaceutici e fitosanitari

Quando la limitazione della durata di un CCP può essere decisa dall'UIBM

14 luglio 2017

RICCARDO FRUSCALZO La Commissione dei Ricorsi dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), con sentenza pubblicata il 27 giugno 2017, ha riconosciuto il diritto del titolare di domandare all'UIBM la riduzione della durata del suo Certificato Complementare di Protezione (CCP) a seguito di ricalcolo della durata basato su una domanda di autorizzazione alla immissione in commercio (AIC) di data anteriore rispetto a quella considerata ai fini della concessione iniziale.
  • Marchi registrati

L’uso di # che contengono marchi (proprietari o di terzi)

13 luglio 2017

MINA LANFRANCONI - GILBERTO CAVAGNA Negli ultimi anni si è assistito a un crescente uso nel commercio di hashtag che contengono marchi, proprietari o di terzi. L’hashtag costituisce, come noto, uno strumento per aggregare e indicizzare contenuti su Internet; in quanto tale, dal punto di vista distintivo il “cancelletto” è generalmente un elemento neutro e non costituisce un elemento idoneo a caratterizzare i termini che accompagna.
  • Marchi registrati

La Milla de Oro, un segno percepito come formula promozionale, come indicazione di provenienza geografica o come indicazione dell'origine commerciale dei prodotti?

10 luglio 2017

Un segno quale "La Milla de Oro", che fa riferimento alla caratteristica di un prodotto o di un servizio consistente nella possibilità di reperire in abbondanza, in uno stesso luogo, un prodotto o servizio siffatto di valore e qualità elevati, non può costituire un’indicazione di provenienza geografica, dato che tale segno deve essere accompagnato da un nome che indica un luogo geografico affinché lo spazio fisico, al quale è associata una forte concentrazione di un prodotto o servizio di valore e qualità elevati, possa essere identificato.