• Studi, report e ricerche sulla Proprietà intellettuale

Rapporto EUIPO sui costi privati della lotta alla contraffazione

27 marzo 2017

Nel mese di marzo, l'EUIPO ha pubblicato uno studio, realizzato dall’Osservatorio europeo sulle violazioni della proprietà intellettuale, sui costi dell’enforcement per le imprese europee "Private costs of enforcement of IPR", nell'ambito del lavoro che sta conducendo per quantificare ambito, dimensioni ed impatto della contraffazione e della pirateria nei Paesi dell’Unione Europea.
  • Nomi a dominio

I casi di "cybersquatting" hanno raggiunto un livello record

24 marzo 2017

La WIPO, nel corso della conferenza stampa tenutasi a Ginevra in cui sono stati resi noti i risultati del 2016 relativi al deposito delle domande internazionali per brevetti, marchi e disegni industriali, ha fornito anche i dati relativi all'anno 2016 riferiti al fenomeno del "cybersquatting", consistente nella registrazione a scopo speculativo di un nome di dominio corrispondente al nome di un marchio altrui o a quello di un personaggio famoso.
  • Brevetti per invenzione

Record per le domande di brevetto internazionale nel 2016

24 marzo 2017

Nei giorni scorsi, nella conferenza stampa tenutasi presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, il direttore generale della WIPO, Francis Gurry, e il capo della sezione statistiche sulla proprietà intellettuale, Mosahid Khan, hanno annunciato i risultati del 2016 riferiti al deposito delle domande internazionali per i diritti di proprietà intellettuale.
  • Studi, report e ricerche sulla Proprietà intellettuale

Indagine EUIPO: ampio sostegno dei cittadini UE alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale

23 marzo 2017

L'EUIPO ha pubblicato una nuova indagine "I cittadini europei e la proprietà intellettuale: percezione, consapevolezza e comportamento", dalla quale emerge l'ampio sostegno ai diritti di proprietà intellettuale da parte dei cittadini dell’Unione Europea ed il crescente utilizzo delle offerte digitali legali.
  • Marchi registrati

La mera riproduzione dell’immagine della “Vespa” su gadgets, senza il marchio, integra il reato di contraffazione

21 marzo 2017

Anche la sola riproduzione di una figura può integrare il reato di contraffazione, laddove la stessa figura costituisca marchio o segno distintivo del prodotto, e sempre che detta raffigurazione sia idonea ad ingenerare in qualche modo confusione nei consumatori in ordine all'origine del bene dal produttore titolare del marchio registrato.
  • Etichettatura

Indicazione di origine in etichetta per latte e prodotti lattiero-caseari: chiarimenti ministeriali

21 marzo 2017

Il MISE e il MIPAAF hanno risposto ad alcuni dubbi interpretativi circa le modalità applicative delle disposizioni recate dal D.M. 9 dicembre 2016, concernente l’indicazione dell’origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattiero-caseari, che entrerà in vigore il 19 aprile 2017, con un’applicazione in via sperimentale fino al 31 marzo 2019.