• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

ACRIS: disponibile un nuovo strumento anti contraffazione

21 luglio 2016

L'EUIPO, in collaborazione con la Commissione Europea, ha realizzato uno strumento anti-contraffazione che riunisce in un unico database tutti i dati relativi ai casi di violazione della proprietà intellettuale, interni ed esterni all'UE, che interessano le imprese europee.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo: applicabilità estesa ai contratti di somministrazione

20 luglio 2016

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che tra le spese che danno diritto alla misura agevolativa introdotta, nel 2013, per le attività di ricerca e sviluppo delle imprese (D.L. n. 145 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 9 del 2014) e modificata dalla Legge di Stabilità per il 2015, rientrano anche la spese sostenute per i contratti di somministrazione di lavoro relativi a personale altamente qualificato
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

I “Moon Boots” costituiscono un’opera creativa e come tale sono soggetti alla tutela autorale

19 luglio 2016

Il Tribunale di Milano, con sentenza del 12 luglio u.s., afferma come i "Moon Boots ben possano fregiarsi delle caratteristiche di opera creativa, dotata di valore artistico al fine dell'accesso alla tutela prevista dall'art. 2, n. 10, della legge sul diritto d'autore”, in considerazione del loro particolare impatto estetico, che, alla sua comparsa sul mercato, ha profondamente mutato la stessa concezione estetica dello stivale doposci, divenendo vera e propria icona del design italiano e della sua capacità di fare evolvere in modo irreversibile il gusto di un’intera epoca storica in relazione agli oggetti d’uso quotidiano.
  • Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica

La CEDU si pronuncia su un caso di mancato rinnovo della licenza da parte del gestore dei diritti d'autore

19 luglio 2016

Nel caso di SIA AKKA / LAA v. Lettonia (domanda n. 562/05), riguardante la tutela del copyright nelle opere musicali, la CEDU non ha riscontrato alcuna violazione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, avendo rilevato che l'associazione ricorrente, che è responsabile della gestione dei diritti d'autore nei confronti delle opere musicali di un gran numero di autori lettoni ed internazionali, non era riuscita a negoziare efficacemente con le diverse aziende di radiodiffusione.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

I Giudici di Roma confermano il principio della “conoscenza effettiva” dell’illecito da parte del provider

17 luglio 2016

Con sentenza depositata il 15 luglio 2016, il Tribunale di Roma ha accolto le domande di RTI contro la piattaforma digitale “Megavideo” gestita dalla società Megavideo Ltd, condannando la stessa al pagamento di oltre 12 milioni di euro a titolo di risarcimento dei danni subiti a causa della abusiva diffusione di contenuti video.