• Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

La WIPO presenta i risultati del 2022 nell'utilizzo dei suoi servizi IP: in crescita le domande di brevetto e di design internazionale

6 marzo 2023

Nell'esporre i risultati raggiunti nel corso del 2022 l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (WIPO) ha evidenziato come la domanda di protezione brevettuale abbia continuato a crescere nel 2022 anche se in misura modesta, mentre la domanda di protezione del design ha registrato una crescita a due cifre.
  • Brevetti per invenzione

UIBM: deposito di domande divisionali derivanti da una domanda PCT

6 marzo 2023

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto che, dal 27 febbraio 2023, sul portale telematico dell’UIBM sono state apportate alcune modifiche per il deposito delle domande divisionali di brevetto, ai sensi dell’art. 161 del Codice di proprietà industriale, derivanti da una domanda di brevetto per la quale è stata aperta la fase nazionale di esame da PCT. 
  • Marchi registrati

Marchio dell’Unione europea. La Corte di Giustizia si pronuncia sugli annunci pubblicati su mercato online da venditori terzi che fanno uso di segno identico ad un marchio altrui per prodotti identici a quelli per i quali quest’ultimo è stato registrato

2 marzo 2023

di Marco Stillo In data 22 dicembre 2022, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nelle Cause riunite C‑148/21 e C‑184/21Louboutin (Usage d’un signe contrefaisant sur un marché en ligne), sull’interpretazione dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), del Regolamento (UE) 2017/1001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2017, sul marchio dell’Unione europea[1].
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

L’integrazione di "chatbot" nei motori di ricerca

2 marzo 2023

di Sabrina Salmeri ​La tecnologia delle chat GPT sta cambiando il mondo delle ricerche online. I chatbot GPT, dotati di intelligenza artificiale avanzata, sono in grado di rispondere alle domande degli utenti e di comprendere il contesto in cui vengono poste, aprendo nuovi orizzonti per il futuro della ricerca online.
  • Invenzioni dei dipendenti

Obbligo di corresponsione dell’equo premio al dipendente a prescindere dal soggetto che registra il brevetto

28 febbraio 2023

​di Emanuele Sacchetto Con sentenza del 12 dicembre 2022 n. 36140, la Corte di Cassazione ha avuto modo di ribadire, ponendosi nella scia di un orientamento giurisprudenziale ben consolidato, alcuni principi fondamentali circa l’obbligo di corresponsione dell’equo premio al lavoratore dipendente che abbia contribuito al raggiungimento di un’invenzione poi oggetto di brevetto, a prescindere dal soggetto che abbia effettivamente registrato il brevetto stesso.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

DOP "GRANA PADANO RISERVA": è esclusa l’evocazione da parte di altra denominazione basata solo su vocaboli di carattere generico e di uso comune

28 febbraio 2023

di Claudia Dierna Il Tribunale di Torino, in un caso sottoposto alla sua attenzione, ha dovuto stabilire se fosse sussistente o meno un’ipotesi di evocazione o di uso diretto o indiretto, vietati dall'art. 13 del Regolamento UE n. 1151/2012della DOP “GRANA PADANO RISERVA” da parte del formaggio “GRAN RISERVA ITALIA”, immesso nel commercio. Dirimente per la definizione della causa è stato il confronto testuale tra la denominazione protetta e la denominazione commerciale, da cui è emerso il dato rilevante della totale assenza nella denominazione contestata di ogni riferimento all'orgine geografica della pianura padana, in cui si sostanzia l’essenza e la ratio della tutela azionata.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Nuovo Patent Box: la circolare e il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate sulle novità del regime agevolativo

28 febbraio 2023

​ Il 3 febbraio 2023 si è chiusa la consultazione pubblica avviata dall'Agenzia delle Entrate nel mese di gennaio sulla bozza di circolare recante i chiarimenti sul nuovo regime "Patent Box" introdotto dal Decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146 (convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2021, n. 215), e sullo schema di provvedimento recante alcune modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia del 15 febbraio 2022, che la circolare già recepisce.