• Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Pubblicazione di audiovisivi lesivi dei diritti d’autore di RTI: richiamata la CGUE per escludere la responsabilità dell’hosting provider

24 aprile 2023

di Claudia Dierna Il Tribunale di Roma è intervenuto in un caso afferente la presunta responsabilità di un hosting provider per aver consentito la pubblicazione sulla piattaforma digitale gestita, ad opera di utenti del servizio, di audiovisivi lesivi di diritti d’autore e di marchio dei canali televisivi e dei programmi, figuranti nei video stessi, in titolarità esclusiva di nota emittente televisiva. Il Collegio ha ritenuto che la decisione della controversia fosse influenzata in modo determinante dalla sopravvenienza della sentenza della Corte di Giustizia europea in cui sono stati fissati i principi fondamentali in tema di esenzione di responsabilità degli "hosting provider" svolgenti attività di ordine meramente tecnico, automatico e passivo.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Le De.Co non costituiscono un marchio, non interferiscono con le denominazioni registrate a livello europeo, né rappresentano una restrizione quantitativa nel mercato interno: lo chiarisce la Corte Costituzionale

24 aprile 2023

Non contrasta con la normativa dell’Unione Europea sui marchi DOP (Denominazione di Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Tipica) e STG (Specialità Tradizionale Garantita) la legge della Regione Siciliana n. 3 del 2022, che ha previsto l’istituzione del Registro regionale dei prodotti a denominazione comunale De.Co., quale strumento per la salvaguardia, la tutela e la diffusione, in particolare, delle produzioni agroalimentari ed enogastronomiche territoriali.
  • Opere musicali e opere composte con la musica

Mancato sfruttamento dell’opera da parte del titolare dell’esclusiva: la “messa in mora” ex art. 110-septies LDA e il suo regime intertemporale

24 aprile 2023

di Marta Miccichè Il Tribunale di Firenze si è pronunciato su una controversia concernente l’applicazione dell’art. 110-septies, L. 22 aprile 1941 n. 633, avente ad oggetto il diritto dell’autore o dell’artista interprete esecutore di agire per la risoluzione del contratto di licenza o trasferimento in esclusiva dei propri diritti di utilizzazione economica relativi ad un’opera, in caso di mancato sfruttamento della stessa da parte del titolare dell’esclusiva. 
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Giornata mondiale della proprietà intellettuale 2023: le donne e la proprietà intellettuale

24 aprile 2023

Il 26 aprile si festeggia la Giornata mondiale della proprietà intellettuale 2023 che quest’anno intende celebrare le donne di talento in tutto il mondo e promuovere lo sviluppo di ecosistemi di proprietà intellettuale più inclusivi e diversificati che accelerino l'innovazione, la creatività e la crescita aziendale a beneficio di tutti.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Fiabe per bambini e tutela del diritto morale d’autore

21 aprile 2023

La Corte di Appello di Firenze si è pronunciata in una controversia avente ad oggetto la violazione del diritto morale alla paternità dell'opera di un autore di fiabe per bambini, richiamando la nozione di creatività dell’opera di ingegno tutelata dalla legge autorale.