• Marchi patronimici

Rigetto dell'inibitoria all'utilizzo del termine "Orfei": la Cassazione conferma

21 marzo 2016

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso presentato contro la sentenza della Corte d'appello di Torino che, in riforma della decisione di primo grado, aveva respinto le domande proposte da Walter Nones e Pista 2000 s.r.l. nei confronti di Armando Orfei, al fine di ottenere l'inibitoria all'utilizzo del termine "Orfei", a fini commerciali e pubblicitari nel campo circense.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Secondo la Corte di Giustizia alla persona lesa dalla violazione di un suo diritto di proprietà intellettuale spetta anche il risarcimento del danno morale

18 marzo 2016

La Corte di Giustizia UE ha risposto alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Tribunal Supremo spagnolo sulla portata del risarcimento che può pretendere la parte lesa dalla violazione di un diritto di proprietà intellettuale e sull’eventuale esclusione del danno morale da tale risarcimento.
  • Marchi registrati

Annullata la decisione dell'UAMI che attribuisce valore imperativo alle decisioni dei giudici nazionali riguardo alla registrabilità del marchio contestato

18 marzo 2016

Il Tribunale UE ha annullato la decisione della commissione di ricorso dell’UAMI nella parte in cui ha accolto la domanda di dichiarazione di nullità del marchio comunitario WINNETOUsenza valutare autonomamente se il segno in questione avesse carattere descrittivo per i prodotti e i servizi di cui trattasi”.
PLUS
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

La tutela autorale e il “valore artistico” delle opere del disegno industriale

18 marzo 2016

di Raffaella Pellegrino Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha fatto il punto della situazione sulla tutela di diritto d’autore delle opere del disegno industriale, ai sensi dell’art. 2, n. 10, della legge sul diritto d’autore, e sui criteri per accertare in concreto i requisiti di protezione. Oggetto del contendere sono articoli di arredo urbano e, in particolare, una linea di pensiline, di cui si invoca la tutela autorale, in ragione del loro (presunto) carattere creativo ed innovativo.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il fornitore di una connessione Wi-Fi gratuita può essere responsabile per le violazioni del copyright commesse dagli utenti? Il parere dell’Avvocato Generale UE

17 marzo 2016

L’Avvocato Generale dell’Unione Europea, Maciej Szpunar, ha espresso il proprio parere con riferimento ad una controversia riguardante la responsabilità di un professionista che, nello svolgimento della sua attività, ha messo a disposizione del pubblico, gratuitamente, una rete locale wireless con accesso ad internet, nel caso in cui siano commesse violazioni della normativa sul diritto d’autore da parte di terzi utilizzatori.