PLUS
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Idea ed espressione nel diritto d’autore: dal caso “Baker v. Selden” alla recente sentenza sul “Metodo Terzi”

4 aprile 2016

di Roberta Mongillo 1. – In riferimento alla distinzione tra idea ed espressione creativa della stessa, nella dottrina spagnola[1]  viene narrato un significativo aneddoto relativo a Billy Wilder, «virtuoso y polifacético director de cine y guionista de la industria hollywoodiense», che era solito tenere un piccolo quaderno per appuntare le idee che gli venivano in mente durante la notte.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Violazione del marchio Ferrari mediante esposizione e vendita di una falsa GTO degli anni '60: la pronuncia della Cassazione

4 aprile 2016

La Corte di Cassazione ha chiarito che la violazione di un valido titolo di proprietà industriale sanzionata dall’art. 517-ter cod. pen. non consiste soltanto “nella fabbricazione di merci realizzata carpendo l'idea originale insita nel titolo di proprietà industriale”, ma pure “nell’imitazione dei prodotti protetti dalla privativa anche utilizzando segni distintivi autentici (giacché altrimenti si verserebbe nella diversa ipotesi contemplata dall'art. 517 cod. pen.)”.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Bando R&S - Intervento del Fondo crescita sostenibile: indicazioni in merito alla rappresentazione delle spese generali

3 aprile 2016

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito indicazioni in merito alla rappresentazione delle spese generali relative all'intervento del Fondo per la crescita sostenibile negli ambiti tecnologici del Programma Horizon 2020 (“Orizzonte 2020”), di cui al decreto ministeriale 20 giugno 2013.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La nozione di acquirente finale di merce contraffatta nell'interpretazione restrittiva della Cassazione

1 aprile 2016

La seconda sezione penale della Corte di Cassazione ha annullato la sentenza con cui il giudice d’appello, di fronte ad un sequestro di merce contraffatta - dopo aver fatto venire meno il reato che consentiva di ritenere che l’imputato non fosse un mero consumatore finale (assolvendolo dall’illecito penale di cui all’art. 474 cod. pen.) - non si è posto il problema di verificare a che titolo l'imputato possedesse i prodotti contraffatti sequestratigli.
  • Nomi a dominio

Il cybersquatting ha le ore contate: il caso Moncler

1 aprile 2016

L’espressione anglosassone cybersquatting, così come la locuzione domain grabbing (da to grab=ghermire) e domain squatting, indica l’attività illegale di chi si appropria di nomi di dominio corrispondenti a marchi commerciali altrui o a nomi di personaggi famosi al fine di realizzare un lucro sul trasferimento del dominio a chi ne abbia interesse od un danno a chi non lo possa utilizzare.
  • Marchi registrati

Inadempimento di un contratto di cessione di marchi: la Corte di Giustizia si pronuncia sulle norme di competenza giurisdizionale da applicare

31 marzo 2016

La Corte di Giustizia UE si è pronunciata su una questione in materia di competenza giurisdizionale, nell’ambito di una controversia avente come oggetto l’esecuzione di contratti che prevedono l’obbligo per un’impresa rumena di cedere taluni marchi ad un’impresa che ha la propria sede sociale in uno Stato terzo.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

La Commissione UE avvia una consultazione pubblica in merito al ruolo degli editori sui diritti connessi al diritto d’autore e sulla libertà di panorama

31 marzo 2016

La consultazione ha lo scopo di stimolare e raccogliere opinioni e pareri sull’impatto che la concessione dei diritti connessi agli editori potrebbe avere sul settore editoriale, sui cittadini e le industrie creative e sulla eventuale necessità di un intervento ad hoc nel settore della stampa rispetto ad altri settori editoriali.