• Farmaceutici e fitosanitari

La corretta applicazione dell'articolo 3 del regolamento (CE) 469/2009 non è "acte clair": il rinvio della Supreme Court of Ireland dinanzi alla CGUE

14 marzo 2022

Merck Sharp & Dohme, una delle più grandi società farmaceutiche del mondo nota anche come MSD, ha chiesto un rinvio alla Corte di Giustizia dell'Unione europea sulla questione riguardante l'adeguata interpretazione ed applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 3, lettera a) e 3, lettera c), del regolamento (CE) 469/2009 relativo al certificato protettivo complementare per i medicinali. Tale domanda è stata contrastata dalla Clonmel Healthcare Limited, sostenendo che un rinvio non è necessario in quanto la legge è già chiara. 
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Vaccini e terapie correlate al Covid-19: l’attività di brevetto durante la pandemia

12 marzo 2022

L’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) ha pubblicato nei giorni scorsi un rapporto sul panorama dei brevetti che fornisce le prime osservazioni sull'attività di brevetto che ha avuto luogo nel campo dei vaccini e delle terapie Covid-19 e confronta i risultati con i dati degli studi clinici per i vaccini ed i farmaci candidati correlati.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Secondo la Suprema Corte i costi per l’esecuzione di un contratto di ricerca infra-gruppo non costituiscono corrispettivi per royalties collegate a diritti di brevetto o di know how

8 marzo 2022

La Cassazione ha di recente deciso un caso in merito ad una controversia di diritto tributario incentrata sulla necessità di inquadrare, a fini fiscali, i compensi corrisposti, nell'ambito dell stesso gruppo societario, da una società italiana ad un'altra sedente all'estero per l'attività di ricerca da questa espletata. A tal proposito sono emerse due posizioni distinte e contrapposte: secondo l'Agenzia delle Entrate tali compensi rappresentano corrispettivi relativi alle royalties per diritti di brevetto o per know how fornito alla società italiana, soggetti a tassazione, mentre per la contribuente costituiscono meri costi infra-gruppo per lo sviluppo della ricerca.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Le modalità attuative del nuovo regime "Patent Box"

8 marzo 2022

L’Agenzia delle Entrate ha dettato le disposizioni attuative dell’articolo 6, D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 (convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2021, n. 215, e successivamente modificato dalla L. 28 dicembre 2021, n. 234), che ha semplificato il regime Patent Box, di cui dall’articolo 1, commi da 37 a 45, della L. 23 dicembre 2014, n. 190, trasformandolo in un regime di tipo “front- end”.