• Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

La giurisprudenza delle Commissioni di ricorso EUIPO: marchi contrari all'ordine pubblico e distintività degli slogan

29 marzo 2022

L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), nell'ambito del suo obiettivo di fornire un servizio di alta qualità in materia di marchi, disegni e modelli alle imprese che intendono proteggere il frutto dei loro investimenti nell’innovazione, ha predisposto il Piano d’azione 2021-2026 delle Commissioni di ricorso (Piano d'azione BoA 2021-2026), che costituisce una tabella di marcia interna volta ad indirizzare l’operato per i prossimi anni delle Commissioni di ricorso, nonché ad individuare le modalità con le quali affronteranno le questioni da risolvere in futuro.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

La tutela delle opere di ingegno: creatività e plagio

28 marzo 2022

di Martina Mazzei Il Tribunale di Roma, con una recente sentenza, si è occupato di tutela delle opere di ingegno contro le violazioni del diritto d'autore, ribadendo consolidati principi in riferimento al concetto giuridico di creatività e alla fattispecie di plagio.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

L’eccezione per copia privata è applicabile anche alle riproduzioni nel cloud di contenuti protetti dal diritto d’autore effettuate da persone fisiche per uso privato?

28 marzo 2022

L’eccezione per copia privata ai sensi della direttiva sul diritto d’autore (direttiva n. 2001/29/CE) si applica alla memorizzazione nel cloud di una copia a fini privati di un’opera protetta. I titolari dei diritti devono ricevere un equo compenso che, tuttavia, non deve essere necessariamente imposto ai fornitori del cloud.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

USPTO: il nuovo rapporto dell'impatto della proprietà intellettuale sull'economia statunitense

25 marzo 2022

L’USPTO (United States Patent and Trademark Office) ha pubblicato la terza edizione del report “Intellectual property and the U.S. economy dal quale emerge che le industrie che utilizzano intensamente la protezione della proprietà intellettuale rappresentano oltre il 41% del prodotto interno lordo degli Stati Uniti e impiegano un terzo della forza lavoro totale.
  • Commercio elettronico

DSA: la protezione europea del “Buon Samaritano” e il regime di safe harbour

22 marzo 2022

di Alessandro La Rosa e Maria Giorgia Mazzilli L’introduzione di una protezione europea del “Buon Samaritano” all’interno del DSA potrebbe indurre gli intermediari di servizi online ad adottare sistemi di monitoraggio proattivo del rischio di illecito. Il contributo tende ad inquadrare normativamente le azioni di controllo volontario previste dalla Proposta di Legge sui servizi digitali della Commissione europea e ad evidenziarne i relativi rischi applicativi.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Patent Box: determinazione del nexus ratio per i soggetti partecipanti al consolidato nazionale

22 marzo 2022

Secondo il disposto dell'art. 6 del D.M. 1° marzo 2018 ("Revisione del regime di tassazione del consolidato nazionale di cui agli articoli da 117 a 128 del Testo unico delle imposte sui redditi"), le imprese incluse nel regime del consolidato fiscale, che hanno attribuito le attività di ricerca e sviluppo a una Intellectual Property company, possono escludere dal calcolo del nexus ratio gli eventuali costi di acquisizione e di licenza corrisposti alla stessa società per l'utilizzo dei beni immateriali, purché il regime di consolidato sia concluso in forza di partecipazioni totalitarie al capitale tra i partecipanti e sussista ininterrottamente dall'esercizio in cui sono stati sostenuti i medesimi costi.