Il 5 luglio 2018 il Parlamento Europeo, riunito in assemblea plenaria, è stato chiamato a votare sul mandato di negoziazione proposto dalla Commissione giuridica per riformare la normativa sul copyright digitale.
La WIPO ha pubblicato l'edizione 2018 delle "Examination Guidelines concerning the classification of goods and services in international applications under the Madrid System". Per ridurre al minimo il rischio di irregolarità legate alla classificazione, le Linee guida 2018 includono nuove indicazioni ai fini della predisposizione di un elenco accurato e conforme dei beni e servizi quando viene depositata una domanda di registrazione internazionale di marchio nell'ambito del Sistema di Madrid.
Nel caso di una concessione di licenza del marchio, affinchè le royalties siano assoggettate ai dazi, è necessario che il loro pagamento sia qualificabile come condizione di vendita delle merci importate, secondo l'art. 71, punto c), del nuovo codice doganale e questo avviene solo in tre casi:
Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea n. L 165 del 2 luglio 2018 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione recante l'iscrizione come IGP della «Pitina»nel registro europeo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, come prodotto della classe 1.2. Prodotti a base di carne (cotti, salati, affumicati ecc.) di cui all'allegato XI del regolamento di esecuzione (UE) n. 668/2014 della Commissione.
A Bruxelles dal 22 al 25 giugno 2018 si è svolto il primo Blockathon europeo, una competizione mondiale lanciata dall'EUIPO, in collaborazione con la Commissione europea, che ha inteso riunire i migliori programmatori e menti creative per sbloccare il potenziale della blockchain e co-creare una soluzione integrata al fine di combattere la contraffazione.
L'Agenzia delle Entrate ha esaminato l'istanza d'interpello presentata da una società che ha chiesto se nell'ambito di applicazione del credito d'imposta per ricerca e sviluppo introdotto dall'art. 3 del D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 (e successive modificazioni), sono comprese anche la progettazione, programmazione e realizzazione di software, servizi web, app ed impianti tecnologici, destinati a supportare un intero processo di produzione fieristica.
Dal 1° luglio 2018 ha avuto inizio il mandato del nuovo Presidente dell'EPO, António Campinos, eletto dal Consiglio di amministrazione dell'Organizzazione europea dei brevetti come successore di Benoît Battistelli nell'ottobre 2017.
Il 27 giugno 2018, a L'Aja è stato firmato il Memorandum of Understanding (MoU) di cooperazione rafforzata tra l'Ufficio europeo dei brevetti (EPO) e la Companies and Intellectual Property Commission (CIPC), un'agenzia del dipartimento del commercio e dell'industria del Sudafrica.