• Made in Italy

Il segno distintivo "The extraordinary italian taste" presentato a New York

28 settembre 2015

Durante lo scorso week-end, il Ministro Maurizio Martina ha presentato a New York il segno unico distintivo del Made in Italy agroalimentare "The extraordinary Italian taste", che rappresenta una bandiera italiana con tre onde che richiamano il concetto di crescita e sviluppo, e che è considerato un elemento fondamentale del piano per l'internazionalizzazione che il Mipaaf e il Mise stanno attuando per sostenere l'export e rafforzare le azioni di contrasto all'Italian sounding e che dispone complessivamente di risorse pari a 260 milioni di euro.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Accordo UE-Islanda per la protezione delle indicazioni geografiche

28 settembre 2015

La Commissione europea ha stipulato un accordo con l'Islanda per la reciproca liberalizzazione degli scambi di prodotti agricoli e alimentari e, contestualmente, per la protezione, da parte dell'Islanda, delle indicazioni geografiche previste dalla legislazione comunitaria.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Stanziate nuove risorse da destinare agli interventi "Agenda digitale" e "Industria sostenibile"

25 settembre 2015

Nella G.U. 24 settembre 2015, n. 222, è stato pubblicato il decreto ministeriale 24 luglio 2015, con il quale il MISE ha dettato le "Condizioni per l'attivazione degli interventi in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo di cui ai decreti 15 ottobre 2014 a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca". 
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Diritto all'equo compenso per la musica radiodiffusa dal dentista? Per la Cassazione il dictum della Corte di Giustizia non può essere disatteso

25 settembre 2015

Nella sentenza dell’11 settembre 2015, n. 17994, la Corte di Cassazione ha pienamente condiviso quanto affermato dal giudice di appello, il quale, nel decidere in merito ad una controversia riguardante il diritto dei produttori fonografici a percepire un equo compenso per ogni comunicazione al pubblico di fonogrammi - inclusa quella effettuata presso studi professionali privati - si è conformato alla sentenza pronunciata dalla Corte di Giustizia a seguito della questione pregiudiziale interpretativa dinanzi ad essa sollevata.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Ricerca dell'OCSE sull'impatto crescente della proprietà intellettuale sull'economia mondiale

24 settembre 2015

Lo studio analizza come gli investimenti e la crescita delle economie dell'OCSE è sempre più trainata dagli investimenti in immobilizzazioni immateriali, in quello che viene chiamato "capitale della conoscenza" (KBC), tanto che in diversi paesi OCSE, le imprese ora investono più di KBC di quanto facciano per beni fisici, come macchinari, attrezzature e fabbricati.
  • Marchi registrati

Marchi comunitari registrati e IGP in conflitto: le sentenze del Tribunale UE

22 settembre 2015

Con due sentenze del 18 settembre 2015, pronunciate nelle cause T-359/14 e T-387/13, il Tribunale UE ha annullato le decisioni della quinta commissione di ricorso dell’UAMI relative rispettivamente ad una domanda di nullità e ad un'opposizione alla registrazione di due marchi comunitari figurativi (“COLOMBIANO COFFEE HOUSE”  e  “COLOMBIANO HOUSE”), presentate perchè le due registrazioni sarebbero state lesive di un diritto anteriore costituito da un'indicazione geografica protetta (IGP) anteriore “Café de Colombia”.