PLUS
  • Marchi non convenzionali

Marketing e marchi di posizione: come reagiscono i consumatori?

2 ottobre 2015

di Annalisa Spedicato La recente pronuncia del {modal /4272|title=TRIBUNALE UE - SENTENZA 21 MAGGIO 2015|width=60%|height=60%}Tribunale UE sul caso Adidas del 21 maggio 2015{/modal}, ci offre lo spunto per discutere di un argomento attuale e molto interessante in fatto di marchi d’impresa, quello relativo ai marchi cosiddetti non convenzionali, con una particolare attenzione rivolta al marchio di posizione e alla sua capacità distintiva.
  • Marchi registrati

Marchio Lacoste: il Tribunale UE nega parzialmente la registrabilità di forme di coccodrillo e di caimano

2 ottobre 2015

Con la sentenza del 30 settembre 2015 (causa T-364/13), il Tribunale dell’Unione Europea ha ritenuto che “la notorietà del coccodrillo Lacoste consente di respingere la domanda di registrazione di forme di coccodrillo o di caimano per prodotti in cuoio, vestiti e scarpe”, respingendo il ricorso proposto contro la decisione della quarta commissione di ricorso dell'UAMI 10 maggio 2013 (procedimento R 2466 / 2010-4), relativa ad un procedimento di opposizione tra Lacoste SA e Eugenia Mocek, Jadwiga Wenta Kajman Firma Handlowo-Usługowo-Produkcyjna.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

In partenza le agevolazioni BREVETTI+2

2 ottobre 2015

Dalle ore 12 del 6 ottobre 2015 possono essere presentate le domande per la concessione delle agevolazioni BREVETTI+2, il cui bando è stato pubblicato nella G.U. n. 182 del 7 agosto 2015. Si tratta di un incentivo finalizzato alla valorizzazione economica dei brevetti a favore di micro, piccole e medie imprese, anche attraverso operazioni di spin-off universitari - accademici.
PLUS
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Proteggere il proprio concetto di business attraverso la disciplina in tema di marchi: il Trade Dress

1 ottobre 2015

di Chiara Tavagnacco Alla luce delle più recenti decisioni delle Corti statunitensi e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la protezione e tutela del “trade dress” sembra un tema caldo per il futuro diritto della proprietà intellettuale. In particolare, adottare un trade dress distintivo e suggestivo può istituire un potente vantaggio competitivo con riferimento ad un intero business e avere un peso determinante sul portafoglio IP di un’impresa.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il caso BestWater: vietato l’embedding senza l’autorizzazione del titolare dei diritti

30 settembre 2015

Dopo la pubblicazione dell’ordinanza della Corte di Giustizia UE sul caso “BestWater” (C-348/13), in tanti hanno affermato che l’autorità europea avesse riconosciuto la possibilità di pubblicare contenuti di terzi utilizzando la tecnica dell’embedding, senza che ciò comportasse alcuna violazione dei diritti esclusivi di terzi sulle opere così messe a disposizione del pubblico.
  • Marchi registrati

Per rifiutare la registrazione di un marchio comunitario è sufficiente che sussista un rischio di confusione per una parte del pubblico di riferimento

29 settembre 2015

Nella sentenza del 25 settembre 2015 (T-684/13), il Tribunale dell’Unione Europea ha respinto il ricorso proposto dalla Copernicus-Trademarks Ltd, con sede in Borehamwood (Regno Unito), in merito alla domanda di registrazione del segno denominativo BLUECO perchè in conflitto con il marchio comunitario denominativo anteriore BLUECAR, in quanto ha ritenuto sussistente un rischio di confusione per il pubblico anglofono.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

La "Patata novella di Galatina" ed il formaggio "Silter"conquistano il DOP, mentre si attende il voto sull'IGP per l'artigianato

28 settembre 2015

Nelle G.U.U.E. n. 246 del 23 settembre 2015 e n. 252 del 29 settembre 2015 sono stati pubblicati, rispettivamente, il Regolamento (UE) 9 settembre 2015, n. 2015/1577, con il quale la Commissione europea ha disposto la registrazione della denominazione "Patata novella di Galatina" come DOP, ed il Regolamento (UE) 23 settembre 2015, n. 2015/1724, che ha riconosciuto come DOP la denominazione del formaggio "Silter".