• Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Contraffazione: il MISE pubblica on line i nuovi vademecum per i consumatori

23 luglio 2015

A tre anni di distanza dalla prima uscita, la Direzione Generale Lotta alla Contraffazione - UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico, pubblica una serie di nuovi vademecum per l'orientamento all'acquisto da parte dei consumatori, realizzati insieme alle Associazioni dei Consumatori iscritte al CNCU.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Copia privata: interrogazione parlamentare sulla mancata introduzione dell'equo compenso per i sistemi di videoregistrazione da remoto

22 luglio 2015

L'iniziativa, che ha come primo firmatario l'esponente del PD Paolo Coppola, mira a comprendere il motivo per cui, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo non abbia ancora provveduto in questo senso, in particolar modo al momento dell'adozione del discusso decreto ministeriale 20 giugno 2014.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

La contraffazione nel settore dell'abbigliamento brucia ogni anno nell'UE 26 miliardi di euro e 363 mila posti di lavoro

22 luglio 2015

L'UAMI, attraverso l'Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, ha pubblicato uno studio che mette in evidenza l'effetto devastante della contraffazione sulla vendita di abbigliamento, scarpe e accessori in Europa, dove emerge che circa il 10% delle vendite totali del settore riguarda merci contraffatte.
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Libertà di panorama. Cos’è e perché serve una legge.

21 luglio 2015

Cos’è la libertà di panorama? Si è fatto un gran parlare, nelle ultime settimane, di libertà di panorama. Spesso, per la verità, facendo confusione, in una materia che, obiettivamente, è tutt’altro che semplice. Per provare a fare chiarezza, occorre procedere con ordine, suddividendo le possibili ipotesi. Preliminarmente, però, occorre rispondere a due domande. Cos’è la libertà di panorama e perché se ne sta parlando così tanto?
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Tutela ex oficio delle Dop e Igp: l'Italia all'avanguardia in Europa

20 luglio 2015

E' quanto ha sostenuto il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina nel suo intervento all'Assemblea di Coldiretti ad Expo, sottolineando in particolare le attività di prevenzione e controllo sul web tramite protocolli di collaborazione con colossi del commercio sul web che consentono di bloccare flussi commerciali illeciti a volte di dimensioni impressionanti.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

La Cassazione annulla sentenza d’appello perchè la corrispondenza tra i contenuti dei CD sequestrati e le opere tutelate da diritto d'autore non può essere meramente presunta

20 luglio 2015

Con la sentenza n. 29891 del 2015, la Corte di Cassazione penale ha annullato una decisione della Corte d’appello di Lecce, con rinvio ad altra sezione della stessa Corte, ritenendo fondato il motivo che attiene alla mancanza di motivazione, sia nella sentenza di primo grado che in quella di secondo grado, circa la sussistenza dell'elemento oggettivo del reato di cui all'art. 171-ter, comma 1, lett. c), della legge sul diritto d’autore.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il segreto bancario non può limitare in maniera incondizionata un’efficace applicazione dei diritti di proprietà intellettuale: la pronuncia della Corte di Giustizia

20 luglio 2015

Secondo la Corte di Giustizia UE (sentenza  16 luglio 2015, causa C-580/13), il diritto dell’Unione Europea non consente al legislatore di uno Stato membro di introdurre una disposizione nazionale ai sensi della quale, nel caso di violazione di un diritto di proprietà intellettuale, un istituto bancario possa opporre, in maniera illimitata ed incondizionata, il segreto bancario per rifiutarsi di fornire informazioni relative al nome e all’indirizzo del titolare di un conto.