• Marchi registrati

Banksy e la sua opera “Il lanciatore di fiori” sono tornati dinanzi all’EUIPO: strategia di deposito del marchio UE utilizzata per eludere l'obbligo di dimostrare l'uso effettivo del marchio

8 gennaio 2024

La Divisione di Annullamento dell’EUIPO con una recente decisione è tornata a pronunciarsi sull’opera di street artIl lanciatore di fioridell’artista inglese Banksy, in una controversia che vede contrapposte la Pest Control Office Ltd., società di diritto istituita da Banksy per autenticare le sue opere con l’obiettivo di tutelare i prodotti artistici a maggior rischio di falsificazione, e la Full Colour Black, un’azienda del North Yorkshire produttrice di biglietti d’auguri ispirati all’arte urbana.
  • Made in Italy

In vigore dall'11 gennaio 2024 la nuova legge sul Made in Italy

5 gennaio 2024

Il disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy, presentato dal Governo alla Camera dei deputati il 27 luglio 2023, è stato approvato definitivamente dal Senato il 20 dicembre 2023 ed è diventato legge con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2023.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Legge di bilancio 2024: novità in tema di tax credit per il cinema, contratti di sviluppo e fondo per la crescita sostenibile

4 gennaio 2024

E' in vigore dal 1° gennaio 2024 la legge 30 dicembre 2023, n. 213, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023 (S.O. n. 43) relativa al "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026", contenente in particolare, nuove disposizioni in materia di crediti di imposta per il cinema e l'audiovisivo, contratti di sviluppo, fondo per la crescita sostenibile.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Stoccaggio e distruzione delle merci contraffatte sequestrate nell'UE: i risultati dello studio dell'Osservatorio EUIPO

4 gennaio 2024

L’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale ha pubblicato un nuovo studio che raccoglie informazioni e descrive le iniziative legate allo stoccaggio e alla distruzione delle merci contraffatte sequestrate nel territorio dell'Unione Europea, concentrandosi in particolare sui costi sostenuti dalle autorità competenti e dai titolari dei diritti.
  • Marchi collettivi e di certificazione

Bando per la promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione: aperti i termini per presentare le domande di accesso all’agevolazione

28 dicembre 2023

Il Ministero delle imprese e del made in Italy, con decreto direttoriale 13 novembre 2023, ha definito i criteri e le modalità di applicazione dell’agevolazione diretta a sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione volontari italiani, fissando le forme di presentazione delle domande, i criteri di valutazione, le modalità di rendicontazione delle spese ed erogazione dei contributi per l’annualità 2023.