Questa sezione ospita commenti autorali con taglio operativo selezionati dalla redazione secondo le linee guida del Comitato scientifico, coordinato dall'Avv. Prof. Stefano Sandri, focalizzati su temi di attualità, a firma di professionisti, docenti, cultori della materia e giovani professionalità emergenti.

  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Quando un’opera del design industriale è anche opera d’arte? E’ veramente tramontata l’era del “valore artistico” dopo la sentenza di settembre della Corte Europea?

4 novembre 2019

di Annalisa Spedicato La pronuncia della Corte di Giustizia dell’UE del 12 settembre scorso, in materia di opere di design proteggibili anche dalla legge sul diritto d’autore (C-683/17), ha fatto molto discutere e ha dato nuovi lustri ad un argomento, quello sul “valore artistico” ritenuto, finora, requisito necessario affinchè le opere del design industriale potessero giovarsi della tutela offerta dal diritto d’autore.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Quale protezione per l’idea di business?

3 settembre 2019

di Matteo Caminiti Una recente esperienza professionale ha confermato con rinnovato vigore la personale convinzione, già ben salda in chi scrive, sulla "… vitalità dinamica della Proprietà Intellettuale che la proietta sempre verso nuovi orizzonti e progettualità…", mutuando le condivisibili riflessioni del Professor Sandri a introduzione della pubblicazione "PI-Avantgarde. Il futuro della Proprietà Intellettuale alle nostre spalle" edito da SPRINT Soluzioni Editoriali.
  • Disegni e modelli

IP e Gaming: focus sui disegni e modelli

30 luglio 2019

di Serena Corbellini Nel mondo del Gaming, inteso sia come giochi d’azzardo sia come giochi di società per adulti e per bambini, vi è una forte esigenza di stupire e di attrarre i consumatori. Lo scopo primario è infatti quello di attrarre e divertire il consumatore/utente. Chi proporrà qualcosa di nuovo, chi presenterà le novità con un design accattivante ed attrattivo, chi offrirà al mercato il prodotto con una forma più funzionale e di comodo utilizzo avrà l’attenzione del pubblico!
  • Brevetti per invenzione

Arbitrabilità delle controversie e tutela brevettuale

8 luglio 2019

di Roberta Mongillo 1. Sempre più forte appare l’interesse a risolvere le controversie sulla proprietà intellettuale tramite metodi alternativi al procedimento giudiziario, perché notevoli possono essere i vantaggi in termini di costi e di tempi. Le soluzioni arbitrali, in particolare, si rivelano uno strumento di grande utilità con riferimento alla tutela brevettuale delle invenzioni industriali[1]. Appare quindi opportuno verificare quali siano i limiti per l’utilizzabilità di tali forme di risoluzione delle liti.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Metodi ADR: vantaggio o svantaggio per la proprietà intellettuale?

24 giugno 2019

di Maria Alessandra Monanni I metodi alternativi di risoluzione delle controversie (Alternative Dispute Resolution- ADR) costituiscono una soluzione di grande interesse per la composizione delle liti, in quanto di fatto possono ridurre notevolmente i tempi di chiusura delle controversie e evitare gli elevati costi processuali. Infatti, la necessità per aziende ed enti di risolvere le controversie in maniera rapida, economica ed efficiente, in un mercato globale sempre più tecnologico, innovativo e veloce, le spinge a ricorrere più facilmente a questi metodi alternativi al procedimento giudiziario.
  • Marchi non convenzionali

Jaune-orangé: unica o plurima nuance?

13 maggio 2019

di Duilio Cortassa Su queste pagine è stato affrontato più volte l’argomento della tutela del marchio monocromatico, cioè della protezione chiesta per un colore determinato ed individuato secondo criteri oggettivi. La recente decisione della Divisione di Annullamento EUIPO del 12 novembre 2018 (No 12 033 C) e la ancor più recente sentenza n. 2355/2018 del Tribunale di Venezia del 19 dicembre 2018, entrambe riguardanti il cosiddetto "jaune-orangé" dell’etichetta dello Champagne Veuve Cliquot Ponsardin, maison fondata a Reims nel 1772, suggeriscono alcune riflessioni generali in proposito.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La partita del copyright: ma chi ha vinto veramente?

16 aprile 2019

di Ilaria Gargiulo Censura, nuova tassa, big di internet, "e i meme?", libertà di informazione, dittatura dell'algoritmo e … chi più ne ha più ne metta. Inserendo sui principali motori di ricerca le parole "direttiva copyright", questi sono i commenti più frequenti riferiti al testo approvato lo scorso 26 marzo dal Parlamento Europeo. Da un punto di vista giuridico, il caos che ha contraddistinto l'iter di approvazione della direttiva non ha nulla a che vedere - o quasi - con il contenuto della stessa e, per questo, di seguito si cercherà di approfondire alcuni aspetti della tanto chiacchierata riforma che il 15 aprile 2019 è stata approvata dal Consiglio dell'Unione Europea e potrà, quindi, essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale e diventare vincolante per i Paesi Membri.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Diritti patrimoniali e morali nell'opera su commissione: aggiornamenti

18 marzo 2019

di Matteo Caminiti La creatività non è solo quella particolare attitudine dell'intelletto che consente al singolo individuo di inventare qualcosa di originale attraverso la personale rilettura del reale ma se, generalmente apprezzata dal mercato, è in grado di assumere un valore economico parimenti ad un qualsiasi bene di consumo.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Street art: esiste un diritto d'autore? E' legittimo usare murales e graffiti nelle pubblicità o nei loghi senza il consenso dell'autore?

11 febbraio 2019

di Annalisa Spedicato Scritte e disegni coprono ormai, in molte città, muri, aree metropolitane, carrozzerie dei treni, a volte persino statue antiche; si tratta della "fantasia" che i cosiddetti writers o graffitari, solitamente di notte, si divertono ad esprimere con le loro bombolette spray. Delle volte, essa si racconta con frasi comuni o disegni banali con cui ci si limita ad imbrattare e rovinare la superficie che li ospita, altre volte però i graffitari sono talmente bravi da arrivare a caratterizzare gli spazi delle città, realizzando vere e proprie opere d'arte che, in alcuni casi, contribuiscono anche a rendere famosi loro stessi e il punto in cui hanno espresso la loro creatività.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Quali violazioni del diritto d'autore si possono configurare nel contesto dei servizi Cloud?

7 gennaio 2019

di Annalisa Spedicato Quando si parla di sistemi XaaS, la mente immediatamente corre al "cloud" ed infatti siamo nell'ambito dei servizi di cloud computing cosiddetti "as a service", ma a differenza di quello che sinora era ormai diventato familiare, come i servizi definiti dall'acronimo SaaS (Software as a Service) o IaaS, i sistemi XaaS includono più servizi; XaaS infatti sta per "Everything as a Service", quindi l'accezione XaaS può includere, tra gli altri, i servizi SaaS (software as a service), IaaS (Infrastructure as a Service), PaaS (Platform as a service), DaaS (Database as a Service), NaaS (Network as a Service).
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

L'accertamento del valore artistico per le opere dell'industrial design

18 dicembre 2018

di Roberta Mongillo 1. L'accertamento del carattere creativo è fondamentale per determinare la tutelabilità di qualsiasi opera dell'ingegno[1]. Come è noto, infatti, per il riconoscimento della tutela autoriale è determinante la creatività riscontrabile nell'opera, indipendentemente dal tipo di creazione intellettuale. Nella legge n. 633 del 1941, l'oggetto della protezione è individuato nell'opera dell'ingegno che abbia carattere creativo (art. 1 l. dir. aut. e 2575 cod. civ.)[2] ed il titolo originario di acquisto del diritto è ricondotto alla creazione dell'opera (art. 6 l. dir. aut. e 2576 cod. civ.)[3]. Per concretizzare un'idea ispiratrice è richiesto un impegno creativo e tecnico di trasposizione e di codifica[4].
  • Nomi a dominio

Nomi di dominio, tra libertà di espressione e funzione distintiva del marchio nell'esperienza della riassegnazione

13 novembre 2018

di Andrea Mascetti La ricerca di un delicato equilibrio tra libertà fondamentali, come il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, e la funzione distintiva ed attrattiva di un marchio commerciale ha occupato, non solo la giurisprudenza nazionale e comunitaria, ma anche il settore delle procedure di riassegnazione di nomi di dominio.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Open Innovation - quando l'innovazione è "OPEN" e cosa cambia nel rapporto con la Proprietà Intellettuale

6 novembre 2018

di Patrizio de' Ferri Cambiano i mercati, i prodotti, i servizi, le modalità di pagamento nonché l'idea di proprietà dei beni e il relativo sfruttamento. I cambiamenti che la storia registra, se analizzati con uno sguardo d'insieme, nascondono sempre un'interconnessione tra innovazione e cultura, l'una che stimola e influenza l'altra in un processo che non termina mai e che accompagna l'evoluzione della società globale.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Click-Community e il rovesciamento del rapporto impresa-consumatore

30 ottobre 2018

di Stefano Sandri Nell'esperienza comune, il consumatore costituisce l'interlocutore privilegiato al quale l'impresa s'indirizza, secondo i paradigmi della comunicazione. Soggetti predefiniti, che con l'attività d'impresa interagiscono, in modo che si vorrebbe congruo alle finalità che questa persegue. Attorno al concetto centrale del consumatore, di chi fa atto di consumo perché acquista un prodotto o utilizza un servizio, esiste una certa confusione terminologica che di per sé non avrebbe molta importanza al di là del mero dato lessicale, se non riflettesse l'evidente mancanza di approfondimento di questa figura che riassumerei nella formula provocatoria: ma cosa passa nella sua testa?
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Blockchain: rivoluzionario strumento di tutela dei diritti?

23 ottobre 2018

di Alessandra Monanni La Blockchain è una particolare tecnologia che sta facendosi strada nel mondo digitale, tanto da presentarla, a opinione di molti, come "la più grande innovazione dell'avvento di Internet". Essa ha già una concreta applicazione nei processi attinenti alle transazioni bancarie, ma la previsione è che si diffonderà in molti ambiti della nostra vita, quali la sanità, l'ambito immobiliare, sino alla tutela del diritto d'autore.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Diritti IP e salvaguardia dell'informazione nel mondo del web: sovrapposizioni e conflitti

9 ottobre 2018

di Matteo Caminiti L'informazione in sé non è un bene tutelato dal nostro sistema giuridico[1] e tuttavia questa prospettiva pare essere messa in discussione dalle dinamiche che attraversano l'economia moderna nella quale nuovi business stanno conoscendo un repentino sviluppo intorno a concetti come Big Data, Internet delle cose (cd. IoT) ed intelligenza artificiale.
  • Modelli di utilità

Il brevetto come strumento di business per le imprese

4 settembre 2018

di Massimo Barbieri Il brevetto è uno strumento che serve a tutelare una creazione intellettuale a contenuto tecnologico. A differenza del diritto d'autore, che nasce con la realizzazione dell'opera, il brevetto è concesso da un ente statale, a seguito di una domanda da parte dell'inventore (o del datore di lavoro), come diritto di esclusiva. Il titolare di questo diritto può vietare a chiunque di utilizzare la propria invenzione con l'ausilio di strumenti legali quali le lettere di diffida, richiedendo al giudice di emettere provvedimenti cautelari (descrizione, inibitoria e sequestro) e citando in giudizio i potenziali contraffattori. L'esclusione dei concorrenti rende, quindi, il brevetto uno strumento che consente di mantenere un vantaggio competitivo, la cui fonte è comunque l'innovazione.
  • Brevetti per invenzione

Quale protezione IP per i sistemi di gestione dell’illuminazione

25 giugno 2018

di Cesare Galli L'uso di sistemi automatizzati per la gestione dell'illuminazione, che "dosi" il livello di essa alle effettive esigenze presenti nei vari momenti, a seconda del livello di luce naturale esistente e delle concrete necessità degli utilizzatori, è certamente una variabile importante sia per migliorare la qualità e il comfort, sia per conseguire obiettivi di "sostenibilità" del consumo energetico ad essa relativo, tanto negli ambiti privati, che in quelli pubblici.
  • Disegni e modelli

Stampanti 3D. Design e brevetti: un caso identico e due soluzioni diverse

12 giugno 2018

di Carlo Sala Il presente contributo tratta delle implicazioni legali in materia di design e di brevetti per invenzione, nel caso in cui il server, che ha memorizzato le istruzioni di stampa ed i file scaricabili, si trovi in un luogo, e l'utente della stampante - a cui tali istruzioni e file sono stati inviati telematicamente - stampi con una stampante 3D, facendo uso di tali istruzioni e di tali file trovandosi in tutt'altro luogo.
  • Disegni e modelli

Protezione parziale di design e rivendicazione di priorità: un cammino quasi impossibile

29 maggio 2018

di Claudio Balboni e Tommaso Puggioli Frequentemente s'intende proteggere con l'istituto del design solamente una parte del prodotto, in quanto solo la stessa è ritenuta possedere la novità e l'individualità necessarie affinché il design relativo possa considerarsi valido. A seconda degli ordinamenti, gli strumenti conferiti per proteggere parzialmente un design, quando ciò è possibile, sono vari.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Intelligenza Artificiale, chi è l'autore?

18 maggio 2018

di Alessandra Monanni Lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie, Intelligenza Artificiale, Internet of Things (IoT), Cloud computing, e Cyber Physical systems (CPS)[1], ha profondamente cambiato il modo di pensare, agire e gestire la quotidianità del privato e delle imprese: siamo arrivati alla cosiddetta «Industria 4.0» la quale, utilizzando queste nuove tecnologie, sarà in grado di creare nuovi processi produttivi (attraverso anche maggiori investimenti), che permetteranno alle imprese di crescere nel proprio business al fine di acquisire un posizionamento più competitivo nel mercato. Stiamo assistendo pertanto alla "quarta rivoluzione industriale" ove la trasformazione digitale sta avendo un forte impatto sull'individuo, sulle imprese e sulla Pubblica Amministrazione.
  • Nomi a dominio

Come svelare e sventare un massivo cyberattacco

7 maggio 2018

di Patrizio de' Ferri Come ho avuto modo di accennare nel mio precedente articolo riguardante la procedura URS, la tematica del cybersquatting è ad oggi sempre più attuale ed interessa particolarmente sia gli operatori professionali della Proprietà Intellettuale sia i brand owners. Secondo una analisi trasversale del fenomeno, la radice della costante crescita del cybersquatting può essere attribuita a due principali cause.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

La tutela IP del Gaming: nel marchio

23 marzo 2018

di Serena Corbellini Al di là del piano giuridico, il gioco viene definito come qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti, senza altri fini immediati che la ricreazione e lo svago, esercitando e sviluppando allo stesso tempo capacità fisiche, manuali e intellettive. Il gioco è un'attività di notevole importanza anche nei processi di sviluppo di molte specie animali per le quali rappresenta una fondamentale forma di apprendimento [1]. Le funzioni del gioco vanno oltre la sfera del disimpegno individuale e collettivo costituendo la struttura portante dello sviluppo affettivo, cognitivo e sociale degli individui giovani di molte specie animali (v. sopra) e della specie umana [2].