• Modelli di utilità

Risarcimento del danno da mancata aggiudicazione al concorrente escluso dalla gara e titolare di privativa industriale sul trovato oggetto del bando

10 ottobre 2022

La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, ha richiamato le argomentazioni delle pronunce rese nei precedenti gradi di giudizio in cui controversa era la legittimità o meno dell'aggiudicazione in una procedura pubblica, per la quale, ai fine di soddisfare i requisiti richiesti dal bando, si sarebbero dovuti utilizzare gli elementi di novità intrinseca del brevetto per modello di utilità di cui era titolare una società, partecipante alla gara ma poi esclusa dalla stessa. Le pronunce richiamate sono giunte alla conclusione che la suddetta società titolare della privativa industriale doveva essere risarcita del "danno da mancata aggiudicazione".
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Tribunale UE: una forma di imballaggio per articoli odontoiatrici non può essere registrata come marchio tridimensionale perché costituisce uno standard nel settore medico

4 ottobre 2022

di Claudia Dierna Il Tribunale dell'Unione Europea in un caso recentemente portato alla sua attenzione ha dovuto accertare se fosse fondata o meno la decisione della Commissione di ricorso EUIPO, che ha rigettato una domanda di registrazione di un marchio UE tridimensionale costituito dalla forma di un imballaggio (blister) utilizzabile per «preparazioni e articoli odontoiatrici» tenendo conto, in tale contesto, delle norme e degli usi del più ampio settore medico comprensivo anche del mercato dentale.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Certificato di protezione complementare per i medicinali: deposito telematico delle domande di estensione pediatrica

4 ottobre 2022

L'Ufficio italiano brevetti e marchi ha comunicato che dal 10 ottobre 2022, sul portale telematico dell’UIBM, entreranno in esercizio alcune modifiche riguardanti il deposito delle richieste di concessione dei certificati complementari di protezione per i prodotti medicinali e delle connesse istanze di estensione pediatrica.
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

La liberalizzazione delle collecting e il caso Artisti 7607 vs IMAIE in liquidazione

4 ottobre 2022

di Maria Eleonora Nardocci   Di recente, la Sezione Fallimentare del Tribunale di Roma si è pronunciata su un caso che ha visto coinvolte le collecting societies Artisti 7607 e IMAIE in liquidazione, aprendo così di nuovo ad una riflessione sulle conseguenze derivanti dalla liberalizzazione dell’attività di intermediazione nel campo dei diritti d’autore e diritti connessi.
  • Marchi registrati

L'EUIPO si pronuncia sulla registrabilità come marchio UE di uno slogan

3 ottobre 2022

In una recente decisione l'EUIPO si è occupato della registrabilità come marchio UE dello slogan "TAKE FIVE", precisando i limiti alla registrazione di un marchio che sia composto da indicazioni utilizzate come slogan pubblicitari, indicazioni di qualità o espressioni che invitano ad acquistare i prodotti o servizi.