I giorni 9 e 10 settembre scorsi sono stati ricchi di impegni per il presidente dell'UAMI, António Campinos, il quale si è recato prima Lettonia e poi in Svezia.
La Direzione Generale per la lotta alla contraffazione - U.I.B.M ha recentemente predisposto un servizio informativo gratuito presso la propria sede di via Molise 19 a Roma, fornito da consulenti in proprietà industriale relativo alla tutela dei diritti sulla proprietà industriale in Cina, Russia e Brasile.
Il Ministero della politiche agricole alimentari e forestali, con comunicato pubblicato nella G.U. n. 212 del 10 settembre 2013, rende noto che nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea - serie C n. 247 del 28 Agosto 2013, a norma dell'art. 50, paragrafo 2, lett. a) del Regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, è stata pubblicata la domanda di registrazione quale Denominazione di Origine Protetta,
La Siae ha introdotto due nuovi servizi on-line molto utili ai professionisti che utilizzano il repertorio SIAE, siano essi organizzatori di manifestazioni pubbliche che intrattenitori in ambienti privati.
La Camera di Commercio di Campobasso annuncia questa interessante iniziativa rivolta alle PMI del Molise: offrire formazione gratuita è un modo per stimolare le imprese nostrane a proteggere, e quindi a dare, valore alle loro attività.
La Camera di Commercio di Torino, molto sensibile ai temi relativi ai diritti di Proprietà Industriale ed Intellettuale, ha organizzato un seminario per il giorno mercoledì 6 novembre p.v. avente ad oggetto il tema dell'abuso del diritto della Proprietà Intellettuale.
L'art. 15, comma 2, della legge sul diritto d'autore (L. 22 aprile 1941, n. 633), con riferimento all'esecuzione, rappresentazione o recitazione in pubblico di opere, è stato modificato dall'art. 4, comma 1, del D.L. 8 agosto 2013, n. 91 (pubblicato in G.U. 9 agosto 2013, n. 186, ed entrato in vigore il 10 agosto 2013), stabilendo che: