L’UAMI (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno) informa che l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale è ora online sul proprio sito.
Con decisione 10 giugno 2013, n. 2013/285/UE (pubblicata in G.U.U.E. 14 giugno 2013, n. L 162), l'Unione europea ha esposto la sua posizione in seno al Consiglio dell’Organizzazione mondiale del commercio per quanto riguarda la richiesta di proroga del periodo di transizione di cui all’art. 66, paragrafo 1, dell’accordo TRIPS, per i Paesi membri meno avanzati (PMA).
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha affermato oggi, in una attesa sentenza, che il Dna umano non puo' essere brevettato, prendendo infine una posizione opposta all'orientamento che per anni ha tenuto su questo aspetto rilevante della ricerca scientifica e della proprietà industriale.
Nel pomeriggio di ieri mercoledì 12 giugno, si è svolto a Terni un evento organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico ed Umbria Innovazione avente ad oggetto il tema della proprietà industriale.
Con decisione del 10 giugno 2013, n. 2013/275/UE del Consiglio dell'Unione europea (pubblicata in G.U.U.E. 12 giugno 2013, n. L 160), è stata autorizzata a nome dell'Unione europea la firma, con riserva della conclusione, del Trattato adottato a Pechino il 24 giugno 2012 dalla conferenza diplomatica sulla protezione delle interpretazioni ed esecuzioni audiovisive.
Nei giorni scorsi è partita una singolare iniziativa promossa da professori universitari, avvocati, consulenti che hanno sottoscritto un appello rivolto ad alcuni ministri e per conoscenza a Confindustria e Confapi, contro l’adesione dell’Italia alla Corte Unificata dei Brevetti.
Il dilagare della contraffazione non sembra avere limiti, a subirne gli effetti anche l’artigianato, in particolare quello Tunisino famoso nel mondo.
La Camera sindacale nazionale dei commercianti di prodotti dell'artigianato di Tunisi ha affermato in una nota che il 50 % dei prodotti di artigianato tunisino in commercio sono dei falsi ed evidentemente il fenomeno rischia di mettere a rischio migliaia di posti di lavoro legati all’artigianato locale.
(Fonte: www.ansamed.info)