• Brevetti per invenzione

La Corte federale tedesca ha dichiarato inammissibili i ricorsi costituzionali contro il sistema di tutela legale dell'Ufficio europeo dei brevetti

16 gennaio 2023

La Corte costituzionale federale tedesca ha pubblicato il 12 gennaio 2023 la sua decisione su diversi ricorsi costituzionali che riguardano una presunta mancanza di tutela giurisdizionale e violazione dei principi procedurali nei procedimenti dinanzi alle Commissioni tecniche di ricorso e alla Commissione allargata di ricorso dell'Ufficio europeo dei brevetti (EPO).
  • Marchi registrati

La registrazione dello slogan pubblicitario come marchio non è esclusa ma l’espressione contenente il messaggio promozionale deve adempiere alla finalità distintiva

16 gennaio 2023

Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della registrazione come marchio di uno slogan pubblicitario, ricordando che la connotazione elogiativa di un marchio denominativo non esclude che esso sia comunque adatto a garantire ai consumatori la provenienza dei prodotti o dei servizi da esso designati.
  • Brevetti per invenzione

Brevetti per la transizione verso l'idrogeno: l'Europa in testa insieme al Giappone

12 gennaio 2023

L’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) ha pubblicato il nuovo studio “Hydrogen patents for a clean energy future” - realizzato congiuntamente con l'Agenzia internazionale dell'energia (AIE) - che utilizza i dati raccolti a livello globale sui brevetti per fornire un'analisi completa ed aggiornata dell'innovazione nelle tecnologie dell'idrogeno, evidenziando come essa si stia spostando verso soluzioni a basse emissioni come l'elettrolisi.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Zorro e lo spot sull'acqua minerale “Brio Blu”: il diritto di critica o di discussione come fondamento della liceità della parodia di un personaggio letterario

10 gennaio 2023

La Cassazione ha enunciato importanti principi di diritto in un caso riguardante la tutela del diritto d’autore sul personaggio letterario “Zorro” e nella causa trattata ha dovuto determinare se fosse lecita l’opera parodistica in chiave pubblicitaria incentrata su tale personaggio.