• Diritti d'autore - Disegno industriale

La tutela di modelli di capi di abbigliamento ai sensi del diritto d’autore: la Corte di Giustizia indica i limiti della protezione applicabile

16 settembre 2019

La protezione ai sensi del diritto di autore non può essere concessa ai modelli per la sola ragione che, al di là del loro fine utilitario, essi producono un effetto estetico specifico: tali modelli devono essere espressione di opere originali per poter beneficiare di detta protezione.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Applicabilità della normativa nazionale che vieta ai motori di ricerca di utilizzare gli “snippets” senza l’autorizzazione dell’editore: è necessaria la previa notifica alla Commissione europea?

16 settembre 2019

Quando uno Stato membro introduce nella propria normativa sul diritto d’autore nuove disposizioni secondo cui agli operatori commerciali di un motore di ricerca su Internet non è permesso, senza un’idonea autorizzazione, fornire estratti di taluni testi, immagini e video forniti dagli editori di giornali, tale normativa richiede la notifica alla Commissione europea in conformità ai requisiti di cui all’articolo 8, paragrafo 1, della direttiva n. 98/34/CE (abrogata e sostituita dalla direttiva UE n. 2015/1535), che prevede una procedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione?
  • Marchi registrati

Contraffazione di marchio UE: pubblicità e offerte di vendita pubblicate per via elettronica, competenza giurisdizionale

10 settembre 2019

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla questione se - e, se del caso, a quali condizioni - ai sensi dell’articolo 97, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 207/2009, l’autore di un’asserita contraffazione, consistente nella pubblicità e nell’offerta in vendita di prodotti contraddistinti da un segno identico ad un marchio UE mediante un sito Internet, possa essere convenuto dinanzi ai tribunali dello Stato membro sul cui territorio si trovano professionisti e consumatori ai quali si rivolge tale sito Internet.
  • Brevetti per invenzione

Brevetti per invenzione: contenuto e interpretazione delle rivendicazioni, rapporto tra rivendicazioni principali e subordinate

10 settembre 2019

La Corte Cassazione ha ritenuto che, ai fini del riconoscimento del brevetto per invenzione industriale, la Corte territoriale sia incorsa nella violazione degli artt. 51, 52 e 76 del D.Lgs. n. 30 del 2005, per avere utilizzato la descrizione relativa ad una sola delle rivendicazioni (per di più subordinata) allo scopo di trarne elementi di specificazione e di chiarimento della portata del testo delle rivendicazioni principali.
  • Brevetti per invenzione

EPO: rinvio alla Commissione allargata sulla brevettabilità delle simulazioni implementate al computer

9 settembre 2019

A seguito della decisione EPO del 22 febbraio 2019 (G 1/19) sulla brevettabilità delle simulazioni implementate al computer, con cui è stato chiesto alla Commissione allargata (Enlarged Board of Appeal - EBA) di chiarire una serie di questioni sul tema, il Presidente dell'EPO ha presentato nei giorni scorsi le sue osservazioni in merito al rinvio.
  • Diritto d’autore e diritti connessi - Aspetti generali

Corte di Giustizia UE (causa C-469/17): la libertà d’informazione e di stampa non possono giustificare una deroga ai diritti d’autore al di fuori delle eccezioni e delle limitazioni previste dalla direttiva 2001/29/CE

9 settembre 2019

di Alessandro La Rosa Con sentenza del 29 luglio 2019, la Corte di Giustizia UE è tornata sul tema delle eccezioni e limitazioni al diritto d’autore e sull’interpretazione dell’articolo 5, comma 5, della Direttiva 2001/29/CE (sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società̀ dell’informazione).
  • Marchi registrati

Nuova Zelanda si unisce a TMclass

9 settembre 2019

A partire dall'9 settembre 2019 l'Ufficio della proprietà intellettuale della Nuova Zelanda (IPONZ) ha aderito a TMclass, il database armonizzato dei prodotti e dei servizi per la classificazione dei marchi.