• Etichettatura

Contraffazione di etichette: produzione di bottiglie di vino da esportare all'estero recanti elementi grafici idonei ad ingannare il consumatore medio sulla provenienza dei prodotti

1 luglio 2019

Ai fini della configurazione del reato ex art. 473 cod. pen., la contraffazione intervenuta in Italia, rispetto a marchi regolarmente registrati in Italia, nel caso di specie anche all'estero, integra la fattispecie criminosa de qua anche nell'ipotesi in cui proprio nel paese ove i beni sono destinati ad essere esportati non si sia proceduto alla registrazione del marchio.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Decreto legge cultura: in vigore le nuove norme di semplificazione e sostegno per il settore del cinema e dell'audiovisivo

1 luglio 2019

Sulla G.U. n. 151 del 29 giugno 2019 è stato pubblicato il D.L. 28 giugno 2019, n. 59, contenente “Misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle attività del Ministero per i beni e le attività culturali e per lo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020”.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Intelligenza artificiale e tutela da parte del diritto d’autore

28 giugno 2019

di Simona Lavagnini L’intelligenza artificiale è destinata ad avere un enorme impatto su diversi aspetti della nostra vita, nonché sulla tutela dei diritti proprietà intellettuale. Gli investimenti sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale stanno crescendo e la competizione tra gli Stati in questo settore è già iniziata, con Stati Uniti e Cina che fanno da apripista.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Settori Fabbrica intelligente e Scienze della vita: sospensione termini di presentazione proposte progettuali relative alla procedura negoziale nei territori delle regioni in transizione

28 giugno 2019

Sulla G.U. n. 149 del 27 giugno 2019, è stato pubblicato il decreto direttoriale 12 giugno 2019 che ha disposto, a seguito dell’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, la sospensione della procedura per la presentazione delle proposte progettuali di cui al decreto 5 marzo 2018 (procedura negoziale) per i settori applicativi “Fabbrica intelligente" e "Scienze della vita”.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

La Ferrari 250 GTO è un’opera d’arte

27 giugno 2019

​di Gilberto Cavagna Se per molti appassionati del Cavallino Rampante è scontato, è tuttavia la prima volta che l’affermazione risuona in un tribunale. Il Tribunale di Bologna Sezione specializzata in materia di impresa, infatti, all’esito del procedimento di reclamo promosso da Ferrari S.pA. nei confronti di Design Modena S.r.l., società specializzata nella produzione di autovetture su telai di terzi che sta(va) promuovendo (tramite rendering su riviste specializzate) una nuova macchina che riprendeva le forme di una Ferrari 250 (dove il numero sta per la cilindrata di ciascun cilindro in centimetri cubi del motore) GTO (abbreviazione di "Gran Turismo Omologata"), ribaltando il giudizio reso nella prima ordinanza ha recentemente accolto le ragioni della Casa di Maranello e ha riconosciuto il valore artistico della macchina – per altro realizzata in soli 39 esemplari, uno dei quali battuto all’asta da Sotheby’s, nell’ambito della Monterey Car Week 2018, al prezzo record di oltre 41 milioni di dollari - e la conseguente tutela autoriale (ordinanza del 20 giugno 2019).
  • Brevetti per invenzione

I vincitori di "European Inventor Award 2019"

25 giugno 2019

L'EPO ha annunciato i vincitori dell'"European Inventor Award 2019" in una cerimonia che si è svolta a Vienna, alla Wiener Stadthalle, il 20 giugno 2019, nel corso della quale è stato reso onore agli inventori vincitori, provenienti da Austria, Francia, Giappone, Paesi Bassi e Spagna, con la consegna di uno dei premi più prestigiosi in Europa nel settore.
  • Marchi registrati

Contraffazione: la mancata registrazione di un marchio da parte dell’EUIPO non può influire sulla tutela che l'ordinamento italiano accorda ai marchi in presenza dei requisiti richiesti dalla fattispecie penale

25 giugno 2019

La doppia registrazione in Italia di marchi in parte sovrapponibili ("Supreme" e "Supreme Gold") e la presenza di controversie civili in merito alla loro legittimità reciproca, aggiunti alla circostanza afferente alla mancata registrazione sinora del marchio statunitense "Supreme" in sede europea, sono tutti elementi che devono indurre ad un maggior approfondimento del profilo soggettivo di attribuibilità del reato nelle future valutazioni di merito. Ciò non esclude il riconoscimento, nella fase cautelare, della sussistenza di gravi indizi per ritenere configurabile il reato di cui all'art. 474 cod. pen..
PLUS
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Metodi ADR: vantaggio o svantaggio per la proprietà intellettuale?

24 giugno 2019

di Maria Alessandra Monannimetodi alternativi di risoluzione delle controversie (Alternative Dispute Resolution- ADR) costituiscono una soluzione di grande interesse per la composizione delle liti, in quanto di fatto possono ridurre notevolmente i tempi di chiusura delle controversie e evitare gli elevati costi processuali. Infatti, la necessità per aziende ed enti di risolvere le controversie in maniera rapida, economica ed efficiente, in un mercato globale sempre più tecnologico, innovativo e veloce, le spinge a ricorrere più facilmente a questi metodi alternativi al procedimento giudiziario.