• Marchi registrati

Il Brasile si unisce al sistema WIPO per la tutela dei marchi internazionali

9 luglio 2019

Il Brasile ha aderito al sistema gestito dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale per la registrazione dei marchi internazionali, adesione che rappresenta un grande vantaggio per i titolari dei marchi sia in Bresile che in tutto il resto del mondo, venendo così ad aggiungersi una grande economia mondiale al servizio della proprietà intellettuale globale.
PLUS
  • Brevetti per invenzione

Arbitrabilità delle controversie e tutela brevettuale

8 luglio 2019

di Roberta Mongillo 1. Sempre più forte appare l’interesse a risolvere le controversie sulla proprietà intellettuale tramite metodi alternativi al procedimento giudiziario, perché notevoli possono essere i vantaggi in termini di costi e di tempi. Le soluzioni arbitrali, in particolare, si rivelano uno strumento di grande utilità con riferimento alla tutela brevettuale delle invenzioni industriali[1]. Appare quindi opportuno verificare quali siano i limiti per l’utilizzabilità di tali forme di risoluzione delle liti.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina verso maggiori garanzie per le imprese

8 luglio 2019

di Emidia Di Sabatino e Marilena Garis Nella metamorfosi del diritto cinese negli ultimi anni, il capitolo dei marchi d'impresa è certamente uno dei più articolati e complessi. Ancorché questo settore del diritto sia stato oggetto di una serie di azioni di integrazione e di adattamento agli standard internazionalmente riconosciuti, la Cina continua a destare forti preoccupazioni per le imprese (italiane e non).
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

Gestione del diritto di seguito: il Mibac aggiorna le provvigioni spettanti alla SIAE

5 luglio 2019

Nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 4 luglio 2019 è stato pubblicato il decreto del Ministero per beni e le attività culturali 29 maggio 2019, che ha provveduto all'aggiornamento triennale del decreto ministeriale di determinazione della misura della provvigione, comprensiva delle spese, spettante alla S.I.A.E. per le attività di gestione del diritto di seguito, per il periodo 9 aprile 2018 - 8 aprile 2021
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

La bottiglia "Collio dorata a specchio" diventa un marchio tridimensionale?

4 luglio 2019

di Duilio Cortassa ll Tribunale dell’UE, sesta sezione, lo scorso 8 maggio ha depositato la sentenza nella causa T‑324/18, con cui conferma la decisione dell'EUIPO che, in data 14 marzo 2018, aveva riconosciuto, anche in secondo grado, la validità dei marchi tridimensionali registrati dall'azienda trevigiana Bottega S.p.A. La domanda di registrazione di marchio UE, in classe 33, per il segno tridimensionale di una bottiglia, per il quale era stato indicato il colore oro, era stata presentata il 30 gennaio 2013 da Bottega S.p.A., di Bibano di Godega di Sant’Urbano (TV). Il 12 giugno successivo il marchio era stato regolarmente registrato, non rilevando l’EUIPO alcun motivo di nullità. Il marchio è stato tuttavia immediatamente oggetto di attacchi da parte di concorrenti che ritenevano, ed è comprensibile, non poco pericolosa l’attribuzione di un’esclusiva su una bottiglia di modello “Collio”, piuttosto comune per i produttori di Prosecco, solo in quanto fosse di colore oro.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Vendita di prodotti contraffatti: non solo una violazione dei DPI, ma anche un pericolo per la salute e la sicurezza dei cittadini

2 luglio 2019

L'Osservatorio EUIPO ha pubblicato un nuovo studio "Qualitative study on risks posed by counterfeits to consumers" ("Studio qualitativo sui rischi che i prodotti contraffatti presentano per i consumatori"), con l'obiettivo di indagare sul tipo di rischi che si possono prospettare dal punto di vista sia della violazione della proprietà intellettuale sia della non conformità ai requisiti di salute e sicurezza