• Brevetti per invenzione

Contraffazione per equivalente e risarcimento del danno

4 novembre 2022

La Corte di Cassazione, in una recente pronuncia, analizzando una fattispecie di contraffazione di brevetto italiano avente ad oggetto una struttura ad elementi componibili per l’arredamento tecnicofunzionale di interni, si è occupata di contraffazione per equivalente e di risarcimento del danno ai sensi dell'art. 125 c.p.i..
  • Marchi registrati

Marchio “Passata Rustica” di De Cecco: è possibile escludere la confondibilità con altri segni in ragione della chiara provenienza dei prodotti?

31 ottobre 2022

di Claudia Dierna E' arrivato anche in Cassazione un caso, deciso dapprima dall'UIBM e poi dalla Commissione dei ricorsi, inerente alla domanda di registrazione del marchio "PASSATA RUSTICA" della celebre società "F.LLI DE CECCO" e all'opposizione alla stessa presentata dai titolari di un marchio anteriore confondibile. Fattore determinante per risolvere la questione controversa della registrabilità del marchio è stato verificare se il marchio anteriore fosse un segno "debole" e se l'introduzione nel marchio contestato della denominazione del produttore “DE CECCO"mediante il disegno grafico che lo identifica, fosse idonea ad escluderne la denunciata confondibilità.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Marchio tridimensionale e decadenza: cosa succede se la forma che costituisce il marchio contestato come utilizzato differisce dalla forma in cui il marchio contestato è registrato?

31 ottobre 2022

Il Tribunale dell'Unione Europea, con una recente pronuncia riguardante la domanda di decadenza per mancato uso effettivo di un marchio tridimensionale avente la forma di biberon, ha esaminato una fattispecie in cui la forma che costituisce il marchio contestato come utilizzato differisce dalla forma in cui il marchio contestato è stato registrato, per stabilire se l’aggiunta di elementi denominativi e figurativi abbia potuto condurre ad un uso in una forma che differisce dal marchio registrato.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

La tutelabilità autoriale dei lavori dell’ingegneria

31 ottobre 2022

di Maria Giorgia Mazzilli La legge sul diritto d’autore tutela i lavori di ingegneria attraverso l’attribuzione ai progettisti di due diritti connessi: il diritto di riproduzione ed il diritto ad un equo compenso. La tutela offerta ai progettisti è però stringente ed è legata al requisito imprescindibile di originalità della soluzione tecnica adottata all’interno del progetto ingegneristico.
  • Brevetti per invenzione

Bando POC per la valorizzazione dei brevetti: prorogato il termine ultimo di presentazione delle domande

31 ottobre 2022

E' stata disposta la proroga del termine per poter presentare le domande di cui al Bando POC relativo all'intervento per la realizzazione di Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept delle Università italiane e degli Enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).