• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Nozione di "violazione di un diritto di proprietà industriale" e applicazione della misura correttiva della distruzione della merce: le indicazioni interpretative della CGUE

28 ottobre 2022

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, in una recente sentenza, ha specificato la nozione di "violazione di un diritto di proprietà industriale" di cui all'art. 10, paragrafo 1, della direttiva n. 2004/48, ricordando che quando si interpreta una disposizione del diritto UE, occorre tenere conto non soltanto della formulazione di quest’ultima, ma anche del suo contesto e degli obiettivi che persegue l’atto in cui detta disposizione si colloca. 
  • Brevetti per invenzione

L'Organizzazione europea dei brevetti adotta modifiche all'EPC a sostegno della trasformazione digitale

28 ottobre 2022

Il 13 ottobre 2022 il Consiglio di amministrazione dell'Organizzazione europea dei brevetti ha tenuto la sua 172a riunione a Monaco di Baviera sotto la guida del suo presidente Josef Kratochvìl, nel corso della quale sono state adottare alcune modifiche alle regole EPC, allo scopo di favorire i processi di digitalizzazione nella procedura di concessione del brevetto dell'EPO.
  • Marchi registrati

CGUE: i tribunali dei marchi UE possono controllare la validità dei marchi comunitari decidendo su domande riconvenzionali nonostante la rinuncia all’azione principale?

25 ottobre 2022

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, a seguito del rinvio pregiudiziale operato dal giudice d'appello tedesco, ha dovuto determinare se i tribunali dei marchi UE, investiti di un’azione per contraffazione di un marchio comunitario la cui validità sia contestata mediante una domanda riconvenzionale di nullità, restino competenti a pronunciarsi sulla validità del marchio, nonostante la rinuncia all’azione principale, o se sia l'EUIPO l'organo a cui spetti la competenza a decidere, una volta venuta meno l'azione giudiziale di contraffazione ed in considerazione del suo nesso processuale con la domanda riconvenzionale.
  • Brevetti per invenzione

Tribunale unificato dei brevetti: pubblicato l'elenco dei giudici nominati

25 ottobre 2022

Il team preparatorio del Tribunale unificato dei brevetti (Unified Patent Court - UPC) ha annunciato la nomina di un totale di 85 giudici (34 giudici legalmente qualificati e 51 giudici tecnicamente qualificati) per assumere le loro funzioni a partire dall'entrata in vigore dell'accordo UPC, attualmente prevista per il 1° aprile 2023.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

UIBM: avvio del servizio online per la richiesta ed il rilascio delle copie semplici della documentazione inclusa nei fascicoli

24 ottobre 2022

L’Ufficio italiano brevetti e marchi ha comunicato che, a partire dal 1° dicembre 2022, sarà operativa la nuova modalità digitale di richiesta e di rilascio delle copie semplici della documentazione relativa alle domande di concessione o registrazione di titoli di proprietà industriale e delle istanze connesse.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La figura professionale dell'attaché diplomatico IP

20 ottobre 2022

"Uno dei punti qualificanti delle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023, approvate con Decreto Ministeriale del 23 giugno 2021, è certamente il rafforzamento della presenza internazionale dell’Italia in questo settore, che comprende anche l’impegno del Ministero dello Sviluppo Economico a farsi “portavoce presso il MAECI dell’esigenza, sottolineata dal mondo imprenditoriale e professionale, di estendere e potenziare la rete nazionale degli IP attaché e dei Desk Anticontraffazione nei paesi strategici per l’Italia, al fine di rafforzare in loco il supporto specialistico diretto alle imprese, tenuto conto che l’Italia, su scala globale, è uno dei paesi più danneggiati dalla contraffazione”. Ciò rende particolarmente attuale chiarire il ruolo di questa figura, la cui importanza è incontestabile".