di Serena Corbellini
Per un autore è della massima importanza associare il proprio nome a quello della sua creazione, in quanto in essa si esprime una parte della sua personalità. Il diritto di paternità dell’opera è infatti la più significativa espressione dei poteri a difesa della personalità dell’autore: evidenzia il legame di genesi creativa che unisce l’autore alla sua opera e, secondo un’autorevole dottrina, costituisce una specificazione del generale diritto del soggetto a vedersi riconosciuta la paternità delle proprie azioni.